Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conseguenze

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251210
Argan, Giulio 4 occorrenze

ultime conseguenze, e sono conseguenze nettamente luministiche, il principio della «parete plastica», contrapposto dal Cortona in S. Luca, come ha ben

critica d'arte

Pagina 281

Una delle conseguenze del «pittoresco» è il giardinaggio: oggetto, a partir dalla metà del Settecento, d’innumerevoli trattazioni. Non si nega che il

critica d'arte

Pagina 385

gusto. È vero che ha sempre una funzione educativa: ma anche la conoscenza dell’arte classica, che non aveva conseguenze pratiche e costituiva soltanto

critica d'arte

Pagina 386

vuole assolutamente distinti. Ma non si può evocare l’argomento antico del naturalismo senza poi trarne le conseguenze: come sempre, il tema del

critica d'arte

Pagina 398

Le due vie

255111
Brandi, Cesare 1 occorrenze

fase «che è implicita consapevolezza delle probabili conseguenze dell’azione che si indirizza verso determinati oggetti». Di qui è facile concludere che

critica d'arte

Pagina 48

L'arte di guardare l'arte

257234
Daverio, Philippe 1 occorrenze

raccolti ce n’è uno che avrà curiose conseguenze, è l'Invito al viaggio, all’abbandono della città carica di spleen: «Sorella, bambina mia, / pensa

critica d'arte

Pagina 53

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

mercantile, i grandi impegni finanziari richiesti dai nuovi modi di guerra, le loro conseguenze economiche, il declinare dell’antico sistema feudale e l

critica d'arte

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259805
Argan, Giulio 2 occorrenze

gran prontezza e la furia del pennello» (Bellori) che Rubens eredita dai veneti e porta alle estreme conseguenze, fino alle soglie del virtuoso far

critica d'arte

Pagina 154

mezzo, nell’equidistanza dagli estremi. Quali sono gli estremi? Una pittura chiesastica, che tira le ultime conseguenze dalla decorazione cortonesca

critica d'arte

Pagina 181