Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 3822 in 77 pagine

  • Pagina 2 di 77

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251398
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apposito opuscolo con profonda cognizione estetica d'arte, con somma erudizione storica, e con elegante dicitura. Solo ne parlerò per debito di

critica d'arte

Pagina 28

Il divenire della critica

252036
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

con sufficiente precisione; anzi, semmai, in alcune opere di tipo tecnologico, con eccessiva precisione.

critica d'arte

Pagina 116

tra i più sensazionali perché ottenuto con mezzi assai semplici e nello stesso tempo con materiali inediti, se usati in questa accezione.

critica d'arte

Pagina 143

, con ogni probabilità, la vis formativa insita nell’uomo da sempre non può essere trattata con lo stesso strumentario con cui si può condannare o

critica d'arte

Pagina 162

La storia dell'arte

253196
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Questa tendenza a fingere con la pittura o con il mosaico uno spazio architettonico a tre dimensioni su supporti bidimensionali perdurò in Italia

critica d'arte

Pagina 134

La biografia vasariana prosegue con un aneddoto particolarmente interessante:

critica d'arte

Pagina 188

Leggere un'opera d'arte

256374
Chelli, Maurizio 15 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre

critica d'arte

Pagina 112

Nel 1800, con Gustave Moreau, l’iconografia trova una nuova versione, con l’immagine di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la

critica d'arte

Pagina 128

con la palma del martirio e la spada, con la quale fu decapitata.

critica d'arte

Pagina 129

Sant'Ambrogio: Padre della Chiesa, che ebbe un ruolo importante nella lotta contro l’eresia ariana, e per questo compare con un flagello a tre code

critica d'arte

Pagina 129

raffigurati con una lunga toga e un cappello rosso, mentre tengono tra le mani strumenti chirurgici o un mortaio con pestello.

critica d'arte

Pagina 131

San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con

critica d'arte

Pagina 132

San Francesco d'Assisi: Fondatore dell’Ordine francescano è rappresentato con un saio grigio o bruno, con un cordone alla vita che presenta tre nodi

critica d'arte

Pagina 132

San Tommaso: Santo martire, raffigurato giovane e sbarbato con i seguenti attributi: la squadra del costruttore; la cintola della Vergine, riferita

critica d'arte

Pagina 134

Apollo viene punito da Eros per averlo offeso (gli aveva detto che il tiro con l’arco era cosa da uomini e non da fanciulli); lo colpisce con un

critica d'arte

Pagina 141

cezanniana, crea un tessuto pittorico fatto di semplici volumi colorati, con il risultato di identificare la forma con lo spazio (figura 127).

critica d'arte

Pagina 192

Le composizioni con fiori erano già apparse come soggetto secondario in molte composizioni del XV secolo (van Eyck, Memling, Maestro di Flemalle

critica d'arte

Pagina 202

Con la diffusione della cultura universitaria, iniziata nel XIII secolo, il libro perde il suo carattere di sacralità (ricordiamo che la produzione

critica d'arte

Pagina 204

COMPOSIZIONI CON FIORI E IMMAGINI SACRE

critica d'arte

Pagina 205

È con la scultura greca, in ambito ellenistico, e poi con la scultura romana, che lo spazio comincia ad essere rappresentato in composizioni eseguite

critica d'arte

Pagina 25

identificato con il rosso e con il giallo. È un colore estroverso, allegro con risonanze esotiche ma essendo intermedio tra il rosso e il giallo non

critica d'arte

Pagina 43

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256965
Vettese, Angela 1 occorrenze

Un altro tipo di collezionismo è quello che non si identifica con personalità singole quanto piuttosto con grosse multinazionali o corporate

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257342
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Sono le medesime lame che Benedit oggi ricerca, disegna o usa nelle sue composizioni. Lo fa sicuramente con l’attenzione dell’antropologo, ma non

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 1 occorrenze

Inghilterra col Richardson, il Webb, i teorici del «pittoresco» e poi del «sublime», nonché con gli scritti di artisti quali Hogarth, Reynolds

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260413
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vuillard non fu artista che crebbe con gli anni, almeno nella misura di Bonnard e di Seurat, di Vlaminck o di Matisse; esaurita la ragione

critica d'arte

Pagina 119

pezzi cubisti «Veduta di Montmartre» (1910), «Natura morta con violino» (1911), «Il Musicista» (quest’ultimo con punti di incontro con Severini) il

critica d'arte

Pagina 164

Pop art

261486
Boatto, Alberto 2 occorrenze

. Con questo pretesto si è accinto a ricostruire in modo sistematico tutto un mondo. In un passaggio che va da una fetta di dolce ad una cucina con

critica d'arte

Pagina 105

e sposare l’illusionismo del calco, della semplice presentazione: solo con questi accorgimenti ci si può accingere all’impresa di plagiare il mondo

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

263074
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Il quale dipartendosi originariamente da un rudimentale senso dei piani e da un luminismo statico alla caravaggesca, ma con pasta già in origine più

critica d'arte

Pagina 125

scambia l'ottusità con la verginità mentale ottenuta a fatica, l'ottusità che cade al primo contatto inevitabile con realtà artistiche di quart'ordine

critica d'arte

Pagina 135

Concludiamo, con uno scorcio sintetico.

critica d'arte

Pagina 158

Sacra Famiglia della Pietà dei Turchini, con tinte più chiare e più fredde, con forme più tonde e disegnate.

critica d'arte

Pagina 197

Il riscontro forse è anche più con Honthorst che con Manfredi; ma quello che il Gentilesco v'aggiunge è un vagare più lento e morbido di luci sulle

critica d'arte

Pagina 238

A noi, per ora, conviene tornare con Artemisia in Italia, e a Napoli e concludere con l'esame del gruppo di opere che possono presumersi appartenere

critica d'arte

Pagina 262

Il bel bozzetto con l'Assunzione di una Santa*, attribuito a scuola veneta, non sarebbe per caso del Mantovano Bazzani? Di scuola veneta, e

critica d'arte

Pagina 320

, abbia meglio compreso·chi sia il pittore Daniele Crespi. Quando si leggeva la facilità con cui il vecchio Mongeri s'induceva a paragonare i ritratti di

critica d'arte

Pagina 354

forme dell'Estremo Oriente, si compie in Italia in parte con una immediata trascrizione di modelli cinesi, in parte con una trasformazione di essi in

critica d'arte

Pagina 376

orditura formale dell'opera con parole conte ed acconce, con una specie di trasferimento verbale che potrà avere valore letterario, ma sempre e solo

critica d'arte

Pagina 456

Al Maratta ultimo caposcuola in Roma si ascrive con qualche ragione un Presepio [figura 203]; ma il San Giuseppe con Gesù fanciullo sarà forse di

critica d'arte

Pagina 488

156. Pescivendolo [figura 220]. Roma, Galleria Nazionale. Non del Cagnacci. [Parecchi anni dopo, per collegamento con un'opera che l'accompagnava in

critica d'arte

Pagina 497

essenzialità di tono puro (chiaroscuro) con cromatismo liminale (la tinta distribuita parcamente ai margini della forma, pure con effetto coloristico

critica d'arte

Pagina 51

Si volle rappresentarlo (1031) col Giuseppe interprete di sogni della Borghese che non ha alcun rapporto con lui (e pochi del resto anche con la

critica d'arte

Pagina 512

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265635
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— E quel buffone con un pappagallo?

critica d'arte

Pagina 12

— Si stuzzica i denti con una forchetta.

critica d'arte

Pagina 12

nell’arte italiana. Cominciò con una grande audacia giovanile, che fu fortunata. Gettando il guanto a Polidoro, Atenodoro e Agesandro, modellò un nuovo

critica d'arte

Pagina 136

lati. Ecco l'Indipendenza, scoperta dalle gambe in su e con l’elmo sul capo, la quale, rotte le catene, ne solleva in aria i frammenti, mentre con l

critica d'arte

Pagina 39

forte maestro, la perplessità e gli scoramenti. Era una di quelle nature solide e insieme pieghevoli, sulle quali ci si può appoggiare con dolce sicurezza

critica d'arte

Pagina 413

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266677
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ogni opera esiste in quanto ha un rapporto con il proprio tempo e con l’uomo che l’ha concepita nel proprio tempo; e, per capirne l’importanza

critica d'arte

Pagina 7

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267288
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche e delle analogie con il denotatum (ossia con ciò che il segno indica). Nella consueta terminologia adottata dalla critica d’arte recente il

critica d'arte

Pagina 230

Una successiva stagione di materismo si può considerare quella iniziata negli USA attorno agli anni Cinquanta con l’uso di stratificazioni assai

critica d'arte

Pagina 51