Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250929
Argan, Giulio 1 occorrenze

soltanto nell’interpretazione di Bernini, la cui originalità consiste appunto nella capacità di comprendere tutta la storia nell’orizzonte della

critica d'arte

Pagina 221

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251307
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non vede che per gli occhi di straniera gente; nè io so comprendere come si possa continuamente citare una nazione straniera per modello nelle belle

critica d'arte

Pagina 5

Il divenire della critica

252474
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

pregnante ed esteticamente attivo tale oggetto o concetto, ecco che potremo facilmente comprendere come molte recenti operazioni dell’arte concettuale

critica d'arte

Pagina 236

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segue il secondo impero. La sua forza è nata dall’aver saputo comprendere e riconoscere l’importanza della quistione sociale; la sua esistenza dipende

critica d'arte

Pagina 10

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254823
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura dei tempi e l’indole dei nuovi studj ci faranno comprendere d’onde nasca la presente luce delle arti belle, e dove vadano a parare le voglie in

critica d'arte

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 1 occorrenze

tutti i popoli cristiani, quello del Bernini di allargare ancora l’amplesso della Chiesa fino a comprendere tutta l’umanità. Il “monumento tipo”, nel suo

critica d'arte

Pagina 74

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260685
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

svecchiare, di comprendere. Ciascuno risciacquava i suoi panni, si rifaceva nuovo. E Mafai stava nel gruppo.

critica d'arte

Pagina 258

Saggi di critica d'arte

261834
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tanto da parer che gli vada dietro; anzi egli ebbe il buon senso di comprendere i vizi del Perugino e di respingerli, e soprattutto si guardò dall

critica d'arte

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

262535
Longhi, Roberto 2 occorrenze

un'integrazione totale di forma in tondo, dovrebbero far comprendere quello che io comprendo. E se infine ci volgiamo al Cristo, che cosa più di caravaggesco

critica d'arte

Pagina 186

- delle forme. Soltanto nei due angeli sopra il gruppo divino Antonello indulge alle forme intristite care ai fiamminghi senza comprendere che anche

critica d'arte

Pagina 81