Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: completamente

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il divenire della critica

252102
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

vaste strutture che - come afferma Roberto Sanesi nella sua presentazione - «sfuggono completamente alle caratterizzazioni d’un’arte simbolica» mentre l

critica d'arte

Pagina 136

La storia dell'arte

253200
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, alimentati da alcune evidenti acerbità e incertezze prospettiche, sono stati quasi completamente fugati da recenti indagini scientifiche sulla tavola, che

critica d'arte

Pagina 117

quella piccola conca absidale, mostrandoci che l’arte bizantina non ha completamente dimenticato l’illusionismo spaziale alimentato dalla sua remota

critica d'arte

Pagina 136

, San Francesco, Basilica superiore. in modo illusorio, l’interno dell’edificio. Si tratta di uno spazio architettonico completamente privo di figure

critica d'arte

Pagina 137

consistenza tridimensionale: egli appare come una sorta di cadavere disidratato, che aderisce completamente al legno della croce, pur tenendo gli occhi

critica d'arte

Pagina 82

Le due vie

255262
Brandi, Cesare 4 occorrenze

condanna definitoria di tutti quei casi in cui non si attua completamente.

critica d'arte

Pagina 103

posizioni si sono deteriorate e una situazione completamente nuova ha dilagato in tutte le arti, ha obbligato a riproporsi anche il problema della fotografia

critica d'arte

Pagina 155

filosofico-religiose, possa essersi completamente riassorbito nell’assoluta aisance d’una rappresentazione a cui si arriva di primo acchito, anche se non si

critica d'arte

Pagina 181

indagare la peculiare struttura, in cui si articola, ma in cui non si risolve completamente. Perché noi, indagandola nella sua struttura, dobbiamo di

critica d'arte

Pagina 26

Le tre vie della pittura

255683
Caroli, Flavio 2 occorrenze

unità tonale in questa veduta, e nello stesso tempo la luce è completamente sconvolta, perché squarci luminosi si aprono nella parte sinistra del dipinto

critica d'arte

Pagina 17

espone il suo quadro al Salon, lo scandalo è vivacissimo, per via dell’interpretazione del tema, che vede, al parco, una signora completamente nuda che

critica d'arte

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256159
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra

critica d'arte

Pagina 44

Resurrezione di Cristo. L’immagine di Lazzaro, con il corpo completamente ricoperto di bende, compare dinanzi all’ingresso di una esile architettura, che

critica d'arte

Pagina 76

FLAGELLAZIONE: Questo tema compare solo a partire dal Medioevo: il Cristo è completamente vestito, oppure indossa un semplice perizoma, ha le mani

critica d'arte

Pagina 87

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256762
Vettese, Angela 2 occorrenze

In tutto questo, ciascun artista assume una posizione indipendente riguardo al suo modo di intervenire nel mondo: molti si staccano completamente dai

critica d'arte

Pagina 20

performance erano nate per essere completamente volatili, ad esempio, mentre ora Marina Abramović si è posta il problema di trattare le istruzioni per

critica d'arte

Pagina 64

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 1 occorrenze

Quattro Fontane. Alta e stretta, nasconde completamente il corpo della chiesa; e non si raccorda, anzi spicca dalla parete della strada. E proprio

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260147
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parte la Mostra — completamente al di fuori delle scuole e al di sopra di esse.

critica d'arte

Pagina 135

sempre consapevole ricerca. Scrive Argan che il Maestro «ha dipinto vari quadri nello stesso anno in cui lo stile appare completamente diverso

critica d'arte

Pagina 151

di Fiumicino»). In un artista già completamente formato e autorevole come Mafai, due ordini di suggestioni o di sollecitazioni fecero ressa subito

critica d'arte

Pagina 258

vuoto e inerte che fa la materia al più lieve tocco; ma perché, sia pure in un secondo tempo, avvertiamo, anzi chiariamo completamente, quella

critica d'arte

Pagina 383

«attività figurative nel sottosuolo della Germania non sono state mai completamente interrotte», esprime la persuasione che l’arte del maestro di

critica d'arte

Pagina 64

Non siamo completamente d’accordo con Marco Vaisecchi sulla eccellenza di un altro pittore tedesco presente alla Biennale, Julius Bissier da Friburgo

critica d'arte

Pagina 67

egli si avvale, a differenza degli altri che vi sono invece immersi completamente. È uno scotto che paga alla maniera, per non soffrire tutta la

critica d'arte

Pagina 70

Pop art

261261
Boatto, Alberto 2 occorrenze

strettamente sul suo lavoro, centra con esattezza icastica i punti fondamentali: «Mi sembra che lo spirito sia completamente diverso. Per Dada si trattava

critica d'arte

Pagina 28

trasformarla completamente. Così, volendosi realizzare, l’avanguardia si riattualizza dando nuovo vigore a quei linguaggi radicali che sempre le erano

critica d'arte

Pagina VI

Saggi di critica d'arte

261867
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma la natura di questo ingegno non sarebbe completamente definita, la misura ne sarebbe troppo vagamente limitata, se non si aggiungesse ch’ei sentì

critica d'arte

Pagina 38

Scritti giovanili 1912-1922

263532
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Anche qui l'effetto del fondo è completamente falsato; su di esso però s'installa un telaio di composizione luministica affatto caravaggesca. La

critica d'arte

Pagina 184

«soggettistica» ma semplicemente «attuale» di esso si cali e disperda completamente nella forma: ecco quello che manca a Gentileschi. Non è di eresia

critica d'arte

Pagina 241

questo difetto sia costretto a riempire il quadro con un blocco compatto di forma che mura completamente la tela e sopprime lo spazio. Il Seicento

critica d'arte

Pagina 31