Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Da Bramante a Canova

251090
Argan, Giulio 1 occorrenze

movimento dei colori, della vita splendida della corte. Se la società è teatro, e la corte una società eletta, deve avere la sua scena e il suo pubblico. L

critica d'arte

Pagina 344

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251442
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rilievo una statua, con la creta col marmo non ritrarrai una figura dipinta. Ed è per questo motivo che la scultura priva dell'ajuto dei colori, offre meno

critica d'arte

Pagina 38

e colle gradazioni dei colori, e può, come sarà detto in appresso, avere diverse diramazioni più o meno difficili e interessanti, a seconda delle

critica d'arte

Pagina 39

Il divenire della critica

251940
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

plastiche che usano i materiali offerti dalla tecnologia attuale (alluminio, filo di ferro, lamiere verniciate a colori acrilici, acciaio inossidabile

critica d'arte

Pagina 120

Cromatico, anzitutto; perché Hundertwasser si vale di quei particolarissimi colori, acidi ed aspri, ma vivacemente timbrici, che rispecchiano la

critica d'arte

Pagina 82

» - nel senso tradizionale della parola - eseguiti con biglietti di tram, ritagli di carta o frammenti e rifiuti anziché con colori e pennelli, ma

critica d'arte

Pagina 88

La storia dell'arte

253152
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

mostrare il proprio valore gli artisti moderni avevano a disposizione la scienza prospettica e la perizia nel disegno e nell’uso dei colori: una

critica d'arte

Pagina 112

Van Wittel fu un pittore di straordinaria qualità che seppe rendere nitidamente luci, colori, atmosfere e scorci suggestivi di tante città italiane

critica d'arte

Pagina 178

Le due vie

254995
Brandi, Cesare 1 occorrenze

fisico, che si tratti di colori, bronzo, marmo, cemento armato, carta stampata in lettere o pentagramma. E tale classificazione non implicherà

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

255950
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la raffinatezza esecutiva e per la preziosità dei colori (figura 111). La famosa amante di Luigi XV è mollemente adagiata su un divano e indossa un

critica d'arte

Pagina 178

mentre il secondo ad una positiva. Ciò è talmente vero che nel linguaggio parlato la valenza simbolica dei due colori è spesso usata per esprimere dei

critica d'arte

Pagina 41

colore. I colori che vengono impiegati sono quelli di origine minerale, quelli cioè in grado di resistere all’azione caustica della calce: il bianco

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256806
Vettese, Angela 2 occorrenze

lato, la scelta di colori primari e di materiali duri e freddi, come l’acciaio e il vetro in scultura o lo smalto in pittura, e, dall’altro, l

critica d'arte

Pagina 33

colori scialbi. Nella pittura di Lue Tuymans questo ricordo della fotografia ammalorata diventa il ridursi dei colori e delle forme a poco più che

critica d'arte

Pagina 57

Manifesti, scritti, interviste

257935
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La prima tavolozza del mondo l’arcobaleno - I colori sono tecnici - non li à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli artisti li usarono per evoluzionare

critica d'arte

Pagina 55

Manuale Seicento-Settecento

259820
Argan, Giulio 2 occorrenze

naturali agli effetti di luce e di variarla secondo la qualità dei colori locali: interpretando cioè in senso tonale il luminismo caravaggesco. Questa

critica d'arte

Pagina 158

colori. Poiché il suo ideale è la moderazione, non soltanto geometrizza la mimica icastica del Caravaggio, ma evita gli estremi opposti dei suoi valori

critica d'arte

Pagina 160

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260302
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la gamma dell’iride, quanto a colori adoperati, non rapportandoli più alla monocromia dei suoi fondi verdi e giallini, pur restando come costante quel

critica d'arte

Pagina 124

, riconoscibile. La rapidità con la quale l’artista arriva alla pienezza, servendosi di stecche, cazzuole, spatole, colori fluidi, passando e ripassando sulla

critica d'arte

Pagina 197

, dove i colori sono soltanto coloriti, la precisione allucinata delle manette, gioielli della violenza, come possiamo definirli? Umanitarismo inattuale

critica d'arte

Pagina 214

remoto, di colori, spazi, personaggi e idee; e ciò vale anche, ovviamente, per il grande realista americano. Però la qualità e la «preminenza» del segno

critica d'arte

Pagina 215

davanti al cavalletto, con i colori e i pennelli; rapido, deciso come uno schermidore, era capace di far nascere una piazza con le sue centomila foglie d

critica d'arte

Pagina 232

, De Pisis pianse vere lacrime: quel simbolo felice, portatore di colori gai, incredibile ripetitore delle voci del mondo, era senza dubbio il suo più

critica d'arte

Pagina 234

riprodotto a colori nella copertina del catalogo) che Lionello Venturi è spinto a vedere «astratto nella costituzione» pur indicandone «tocchi concreti fino al

critica d'arte

Pagina 261

debbano temere il frutto. Insomma, di un tipo simile non è facile accettare il «messaggio», quando questo prende carne di colori e si atteggia in

critica d'arte

Pagina 286

Nella medesima sala è un’altra litografia a colori, «Ragazzi ebrei», dove nonostante la pietà del tema per un artista così sensibile ai lager come è

critica d'arte

Pagina 388

per lito, in bianco e nero e a colori esposte nella saletta di destra. Fra le opere con le unghie fatte, di cui s’è parlato, preferiamo di gran lunga

critica d'arte

Pagina 405

colori ad olio su una base di colori ad acquarello. Era questa, si potrebbe dire, la traduzione fisica, il diagramma, di un modo di conoscere, o di

critica d'arte

Pagina 95

Pop art

261358
Boatto, Alberto 3 occorrenze

un rivolo di orchestrati colori. Qui il fantastico di Rosenquist appare nelle sue forme assieme più dirette ed evasive; e la stessa condotta tecnica

critica d'arte

Pagina 126

dei suoi colori più tipici, suggerisce questa impostazione neutrale che arriva a chiudere il quadro nella perfetta autosufficienza dell’oggetto.

critica d'arte

Pagina 52

tavola nella sua testuale banalità e poi si destreggia accortamente al fine di allacciare un tipo di relazione fra i colori e l’oggetto, oppure l’impronta

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

264166
Longhi, Roberto 9 occorrenze

stile delle Logge avevano formata poco a poco l'olla podrida di tutti i disegni, e di tutti i colori, naturalmente! Per conseguenza, l'effetto disastroso

critica d'arte

Pagina 109

struttura forse, come qui ci appare Gentileschi. Lo si sente di finezza non comune quando abbia a rendere l'esattezza di delicati rapporti di colori in

critica d'arte

Pagina 225

, prima parallelo ad Elsheimer, poi volgentesi a smalti lustri di colori freddi con fìammingherie di particolari, poi ancora a cercare prontezze

critica d'arte

Pagina 226

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San

critica d'arte

Pagina 232

colori tenuti di grigio, di viola, di lilla, di giallo e di rosso-Vermeer, con qualche tendenza agli effetti di notte. E anche qui, quale chiaro

critica d'arte

Pagina 256

pittura simile a quella. I colori di quella piega sono i colori di una tavolozza fatata». Certo, se noi non sapessimo che l'entusiasmo sincerissimo del

critica d'arte

Pagina 358

Lodiamo però l'affanno di ricerca che il K. dimostra nell'esame della luce e dei colori di Greco in relazione a quelli di Bassano e soprattutto di

critica d'arte

Pagina 453

leggero rilassamento dei mezzi artistici per passare dall'arte pura a una vita che non è più che un simbolo dell'arte. Bei colori caldi, accesi, profondi

critica d'arte

Pagina 73

si gonfiano gl'inizi delle pieghe nel corsetto di rosso-marrone, pieghe e colori tanto cari a Piero!

critica d'arte

Pagina 84

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266244
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cassetta dei colori in mano, ecco che all’uscire da una macchia di pini ci si apre allo sguardo un verde prato, sparso di fioretti gentili: il sole

critica d'arte

Pagina 14

tutti i paesi inclinano, per ambizione, ai colori smaglianti. In un quadrettino del Cannicci, stretto e alto, fra gli alberi di un bosco v’è una

critica d'arte

Pagina 201

sempre invano le prime e il secondo. Delle mirabili tradizioni alcuni, i men buoni, hanno serbato lo smagliar dei colori, ma senza armonia» nè solidità: i

critica d'arte

Pagina 255

Contrasti: sotto a’bimbi luminosi un tappeto di colori violenti, nero, giallo, rosso; sulla tinta biancastra uniforme dei gradini quattro figure di

critica d'arte

Pagina 391

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grovigli di natura e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di colori e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock; era un

critica d'arte

Pagina 18

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267347
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il compito dell’artista è quello di comunicare agli altri uomini un messaggio poetico, espresso con forme, con colori, a due o a più dimensioni, con

critica d'arte

Pagina 202

“materica” si vale oltre che dei normali colori, anche di materiali “insoliti” (come, nel caso di Burri, di sacchi, stracci, legni combusti, lamiere

critica d'arte

Pagina 226

suoi allievi: il "Manifesto Bianco,” mirava alla creazione di opere che non fossero limitate alla pittura da cavalletto ma si valessero di colori e di

critica d'arte

Pagina 228

squillanti colori — si ridusse ad una sorta di gigantesca manipolazione di tele in bianco e nero.

critica d'arte

Pagina 61

come una semplice superficie tangibile, “decorata'’ di forme e colori, alla stessa stregua d’un tappeto o d’una stoffa.

critica d'arte

Pagina 67