Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coll

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251348
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Esaminando attentamente le opere antiche, vedrai come nel dare movenza e sentimento alle figure ponessero i Greci molta attenzione, perchè coll’uno o

critica d'arte

Pagina 16

Se dunque il genio nasce coll’uomo, è indispensabile riceva dall’arte l’educazione onde manifestarsi nel suo pieno splendore. Gli artisti, e fra

critica d'arte

Pagina 44

La pittura antica e moderna

252685
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’un pittore coll’altro, e non torni a ogni modo in profitto e piacere degl’intendenti, e massime dello storico dell’arte. Il che mostra vie più l

critica d'arte

Pagina 19

Squarcione; un Crocifisso coll’Addolorata e san Giovanni, con bellissime aureole in alto rilievo, dell’aretino Margaritone; un antico monaco ritratto dal

critica d'arte

Pagina 28

Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza

critica d'arte

Pagina 29

religiose credenze, fu quindi la nave che salvò dal generale naufragio le tradizioni dell’arte. Roma coll’arte invitò la terra a nuovi costumi a

critica d'arte

Pagina 51

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252850
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Francia seguiva però qualche cosa di ben diverso da ciò che seguiva in Italia o in Germania. Il 48 aveva minacciato coll’ombra paurosa del

critica d'arte

Pagina 17

pensieri, i nuovi affetti, nelle forme ed espressioni nuove o non osservate. Giotto cominciò coll’essere realista, per apparecchiare e fondare la nuova

critica d'arte

Pagina 19

’artista ha fatto artisticamente sdraiare nel suo studio, e poi col mare, coll’aria, cogli amorini che la circondano, ha cercato d’idealizzarla. Ma ella

critica d'arte

Pagina 21

rialzato la scultura, e nella città di Dusseldorf si formò una scuola di pittori, che incominciarono coll’imitare i quattrocentisti, e si volsero poi verso

critica d'arte

Pagina 37

: cominciano coll’essere scalpellini, intagliatori in legno o in pietra, alabastrini, e poi per forza del proprio genio divengono artisti. Che diverrà mai

critica d'arte

Pagina 45

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e scegliere da essa quelle parti che meglio rispondono al fantasma concepito, era il segno a cui mirava coll’alto intelletto il Fidia toscano, sebbene

critica d'arte

Pagina 29

perfezione, e adoperato anche insieme coll’intaglio cosi detto di gran genere. I suoi lavori, da lui condotti con rara facilità, vuolsi che sommino a

critica d'arte

Pagina 66

Le due vie

255455
Brandi, Cesare 1 occorrenze

malinconia dolcemente triste» 18. Dal quadro del Quercino, attraverso i due dipinti del Poussin (Coll. Devonshire, Chatsworth, e Museo del Louvre) il

critica d'arte

Pagina 185

Manifesti, scritti, interviste

257926
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Inizio le mie opinioni sui concetti spaziali nell’arte proprio coll’architettura, convinto della collaborazione fra l’architettura e le arti. Dell

critica d'arte

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260489
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tastiera arruffata e melodica insieme, 1’«Interno» 1950 della coll. Granviller, i cui vuoti e pieni materici sono davvero congeniali ad esprimere questa

critica d'arte

Pagina 190

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quel fondo di scherzo, di leggiadria, di facezia che si manifesti necessario per non fare a’cozzi coll’indole del componimento; e l’anonimo autore

critica d'arte

Pagina 11

Saggi di critica d'arte

261938
Cantalamessa, Giulio 9 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non iscrissi questi discorsi coll’intenzione di farli stampare. La scelta dei pensieri e delle frasi fu sempre consigliata dall’immaginazione, che mi

critica d'arte

preme di conoscere e di disegnare coll’abituale sua precisione geometrica tutto lo svolgersi di quei rami stupendi. Per uscir di metafora, dirò ch

critica d'arte

Pagina 105

Dalmasio; il quale concetto convien però accettare coll’avvertenza che, laddove Lippo, incapace di accenti realistici, riusciva inconsciamente ad una

critica d'arte

Pagina 140

. Giovanni e la Maddalena. È quadro che ha troppo sentito i danni del tempo; pure, se, contemplandolo a lungo, si riesce a rifarselo coll’immaginazione

critica d'arte

Pagina 147

acquista più garbo e vaghezza, non palesa alcuna parentela immediata coll’arte di Marco Zoppo. E pare anche ragionevole supporre che, datosi a dipingere

critica d'arte

Pagina 19

Fra quella serie di pittori che s’affaticavano a conciliare le pie intenzioni del medioevo coll’ossequio al reale e alla rifiorita bellezza pagana, e

critica d'arte

Pagina 46

coll’arco del suo violoncello la pagina di un libro di musica posato in terra, pone una nota nuova quanto vivace in una composizione ripetuta. Belli

critica d'arte

Pagina 70

Innocenzo di persona; lo dice Pietro Lamo, che fu rispettosissimo discepolo di Innocenzo e non avrebbe confuso un’opera di lui coll’opera di un altro

critica d'arte

Pagina 87

nostra immaginazione si perde solo coll’arretrare nella storia di poco più che un decennio tutto quel complesso di uomini e di fatti. Solo essa vede in

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

265275
Longhi, Roberto 6 occorrenze

(Roma, Coll. Marchesi) che a me risultava del Paolini lucchese [figura 221]. Nella stessa classe restò il Cristo nell' orto di Berlino (194

critica d'arte

Pagina 497

]. Quanto alla Santa Cecilia (448) della Coll. Norman, la vedevo cosa napoletana. Nella seconda edizione si aggiunse la Giuditta della Galleria

critica d'arte

Pagina 502

Pietro Nolasco di Sant'Adriano (453). Quanto all'opera, non da me attribuitagli, con una Storia di San Giovanni Boccadoro (456) della Coll. Gualino di

critica d'arte

Pagina 502

collaborazione era pure evidente, ma non venne indicata, nel n. 653 dalla Coll, Contini [figura 247] dove il paesaggio, il gregge e il pastorello col

critica d'arte

Pagina 505

Settecento» (920C); un po' poco, e male. Anche il n. 753, Scena di mercato della Coll. Mylius che mi sembrava del Todeschini restò fra le attribuzioni al

critica d'arte

Pagina 507

Ribera al Cavallino il Belisario ceco della Coll. Spiridon (823 della prima edizione, 260 della seconda).

critica d'arte

Pagina 508

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266427
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Italia da un pezzo, che si violentasse l’industria coll’arte. I colori non bastarono più: si moltiplicarono le tinte delle lane e delle sete in più di

critica d'arte

Pagina 245

entro le costole, e con essa tiene due guanti da gigante, come coll’altra tiene un gigantesco cappellone piumato, il quale, cadendo sino a terra, serve

critica d'arte

Pagina 267

membra, ed afferra la saetta, ridendo di gioia, ranetta ammirabile; ed ecco il Jenner, vestito coi calzoni corti, con le scarpe a fibbia, coll’abito

critica d'arte

Pagina 326

, chi non lo sa? coll’essere realista. Figliuolo di un intagliatore sanese, s’avviò, come i vecchi artisti toscani, alle cime dell’arte per i viottoli

critica d'arte

Pagina 47