Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiave

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250989
Argan, Giulio 4 occorrenze

chiave di lettura come schema centrale e longitudinale, ad una «continuità ottica già compiutamente barocca». È il solo edificio religioso che il Cortona

critica d'arte

Pagina 244

stridente diversità psicologica col maestro ticinese, si da permettergli di sviluppare in chiave di apparato cerimoniale e quasi teatrale il tema che l

critica d'arte

Pagina 249

neoplatonismo delle storie bibliche in chiave simbolica del Botticelli al solido, storicistico dommatismo della Consegna delle chiavi del Perugino (e si

critica d'arte

Pagina 37

frontespizio la riproduzione a stampa dell’autoritratto del 1745, che era una vera e propria dichiarazione di poetica, la chiave di tutto il discorso. In

critica d'arte

Pagina 473

Il divenire della critica

251963
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

the meaning and significance of an image by isolation and enlargement». Vediamo così esposti una «scatola-chiave», una «scatola-ziggurat», un rilievo

critica d'arte

Pagina 94

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252877
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

innamora, diviene subito e di necessità come la chiave del quadro, determina la macchia, decide la composizione; perchè in lui l’unità generale del colore è

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255439
Brandi, Cesare 2 occorrenze

la rima e prima di sapere quel che significava!5 Né più fruttuosa risultò la lettura in chiave psicoanalitica degli Chants de Maldoror, in cui la

critica d'arte

Pagina 173

Quanto abbiamo opposto alla lettura in chiave psicoanalitica delle opere d’arte, a questo ridurle arbitrariamente alla stregua di un mero documento

critica d'arte

Pagina 179

Le tre vie della pittura

255840
Caroli, Flavio 3 occorrenze

durante i primi anni della propria storia. Vediamo il Ballo al Moulin de la Gaiette (fig. 29), dipinto nel momento chiave dell’impressionismo, e

critica d'arte

Pagina 31

racconto può arrivare. Risultati che ritroviamo, ma in chiave diversa, nel Corriere (fig. 84), questo sì un ritratto, in cui l’indagine condotta dal

critica d'arte

Pagina 86

affossate, di ombre accarezzate, del tutto affini (ma in chiave veneziana) a ciò che fa Chardin in Francia.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257050
Vettese, Angela 1 occorrenze

, tranne l’ultima che era rappresentata dall’esposizione finale a Kassel, rifletteva su un concetto chiave del dialogo tra l’Occidente e il resto del

critica d'arte

Pagina 114

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

tesi dei corpi atletici e arcaici di Arturo Martini. Ed è forse anche la chiave interpretativa delle due opere maggiori degli inizi, Les Demoiselles

critica d'arte

Pagina 67

Manuale Seicento-Settecento

259944
Argan, Giulio 1 occorrenze

Manierismo devoto e «filippino» del Barocci. È difficile non interpretare in chiave manzoniana la pittura del Cerano, sulla quale certamente si documentò

critica d'arte

Pagina 191

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260325
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

» (1892) e si vedrà come nonostante il prestigio impressionistico in chiave di Lautrec del dipinto, l’acquaforte sia assai più libera e diretta, e assai

critica d'arte

Pagina 132

convinzione che la fase delle architetture e delle sfere, in chiave decorativo-cubista, sia la più suggestiva e la più ricca di valori pittorici. Forse

critica d'arte

Pagina 172

una condizione di gruppi, e tanto meno una sorta di «qualunquismo» dei sentimenti in chiave funeraria.

critica d'arte

Pagina 224

è sciolto nel pittorico e il pittorico si è liberato dalla figurazione») resta il fatto che almeno la metà delle tempere esposte in chiave astratta

critica d'arte

Pagina 32

. E il viso della signora in primo piano è la chiave del quadro: un velo d’aria fumosa balena dinnanzi a quell’incamato cotto, ma non cancella il

critica d'arte

Pagina 359

una generazione diversa, più giovane di quella del Negri, e si conclude che le intuizioni di quella più anziana sono sviluppate in chiave astratta

critica d'arte

Pagina 382

», «Linee andamentali» etc.) vi troviamo, vicino a geniali intuizioni plastiche in chiave non figurativa, una sorta di dinamismo decorativo liberty. Assai

critica d'arte

Pagina 40

Pop art

261459
Boatto, Alberto 1 occorrenze

il mondo», è una confessione-chiave di Oldenburg. Se fra lui e la realtà esiste un malinteso («Sono abbastanza spaventato dal mondo. Non mi sento

critica d'arte

Pagina 90

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto quanto generalmente si crede, e le differenze traspaiono nella forma più che nella sostanza. E torna in chiave perchè la natura è una, e di

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

263279
Longhi, Roberto 1 occorrenze

grave tortuosamente in chiave - di violoncello? se deve ridursi a chiaroscurare senza intoppo un viso di tale pallida classicità da aspettarci di vedere

critica d'arte

Pagina 186

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265963
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I vecchi ponti avevano i gradini alti, disuguali, incomodissimi, i parapetti di muro massiccio, gli archi grossi alla chiave. Si vanno rifacendo, e

critica d'arte

Pagina 148

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267168
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poter offrire al lettore una modesta "chiave” che gli permetta di aggiornarsi sugli ultimi sviluppi delle arti visuali, e di accettare o respingere

critica d'arte

Pagina 15