Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il divenire della critica

251704
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

plurivocità, la sua ambiguità (la sua vagueness nel senso usato da Quine) a costituirne la caratteristica essenziale. E ho già osservato dianzi come la

critica d'arte

Pagina 20

La storia dell'arte

253175
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

(in gran parte andato perduto), ma la sua caratteristica più interessante è che si Fig. 88. Masaccio, Adorazione dei Magi, 1426, Berlino, Gemälde

critica d'arte

Pagina 116

, Cappella Brancacci. senza diminuirne arbitrariamente le proporzioni per ragioni di ordine gerarchico. Un’altra caratteristica da sottolineare è l

critica d'arte

Pagina 123

pittorica dell’Italia (1796-97), la cui caratteristica principale è proprio di aver adottato uno schema geografico che valorizza le diverse Scuole

critica d'arte

Pagina 3

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, ottenuto, nella civiltà delle macchine, per decantazione della produzione utilitaria dell’industria. Donde si riconferma la caratteristica, non edonistica ma

critica d'arte

Pagina 129

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260389
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua opera». Non che il dipinto in questione abbia come caratteristica la documentarietà. Bene osservò a tal proposito Lionello Venturi che «la

critica d'arte

Pagina 155

Scritti giovanili 1912-1922

263759
Longhi, Roberto 2 occorrenze

attività», società il cui carattere piuttosto francese, o almeno napoleonico, si accentua a dismisura. Una frase a pagina 67 è molto caratteristica: «il

critica d'arte

Pagina 287

che tra il 1510 e il 1515 Romanino trovò la caratteristica armonia cromatica della scuola bresciana 4, resta da rispondere in che cosa mai questa

critica d'arte

Pagina 327

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267327
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secondo tempo alcuni italiani come Capogrossi, Crippa, Scanavino, ecc. — si possono tutti inizialmente raggruppare per questa loro comune caratteristica

critica d'arte

Pagina 23

Del resto — se si vuol ammettere la presenza di una tonalità nazionale, o meglio d’una caratteristica cromatica che sia legata ad un determinato

critica d'arte

Pagina 62

delle volte antropomorfa — fornita d’una caratteristica impronta tra drammatica e beffarda. È questa stessa impronta che appare ancor più evidente nelle

critica d'arte

Pagina 94