Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251385
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

glorie. Il giovane Duprè n'era l'autore.

critica d'arte

Pagina 25

contemplarla, non sono le forme, abbenchè ricche di greca venustà, che richiamano la tua attenzione; ma il genio dell'autore ti trascina con accortezza

critica d'arte

Pagina 26

Leonardo quel l’assioma di verità «che dalle opere s’indovina l'indole dell’autore.» Se dunque l'arte non si manifestasse nell'arte, avverrebbe che

critica d'arte

Pagina 42

Sia pure di storia o di Genere, dovrà sempre l'artista somigliare al filosofo autore drammatico, il quale con le sue produzioni ammaestra, istruisce

critica d'arte

Pagina 65

Il divenire della critica

251935
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

critica d'arte

Pagina 15

celebre dipinto. Anche in questo caso - tra il teatrale e l’esistenziale - può soccorrere una frase illuminante dello stesso autore: «Finora era il

critica d'arte

Pagina 244

Non è il caso, qui, di riproporre e riferire le modalità e varietà dei diversi ready-made - da quello «aiutato» in cui l’autore si limita a mutare il

critica d'arte

Pagina 87

La pittura antica e moderna

252660
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli altri, ed a ciascuno, che avesse evidenti segni del proprio autore, impose il nome; quelli di cui non potè avere piena contezza, lasciò incerti; e

critica d'arte

Pagina 15

La storia dell'arte

252921
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

d’arte contemporanea sono state concepite dal loro autore come «opere aperte». In altre parole, come un progetto di comunicazione che non si presenta

critica d'arte

Pagina 14

Gian Lorenzo Bernini, oltre a svolgere nel Seicento un ruolo di protagonista come scultore e architetto, fu anche autore di testi teatrali, attore e

critica d'arte

Pagina 200

analitici confronti a tavolino tra fotografie e inducendolo a «battezzare» su due piedi la new entry, pronunciando il nome del suo autore e la sua

critica d'arte

Pagina 211

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Prato poi lavoravano di prospettive GIUSEPPE CASTAGNOLI (n. 1754, m. 1832) stato maestro d’ornati nell’Accademia fiorentina, e autore di un libro

critica d'arte

Pagina 46

Le due vie

255258
Brandi, Cesare 4 occorrenze

varie arti fino a quel tempo, lo spettatore potesse assumere un ruolo diverso nei confronti dell’opera, ed essere previsto dall’autore stesso con una

critica d'arte

Pagina 102

al di là di quei primi termini che s’incontrano, l’autore e il ricevente. In realtà espressione e impressione provengono non già da due punti di

critica d'arte

Pagina 11

Nell’autore l’atto simbolico della costituzione di oggetto si esaudiva e si esauriva nella formulazione d’immagine, ma nel ricevente le eventuali

critica d'arte

Pagina 16

sia riuscita a ricollegare un aspetto dell’opera di un autore ad un’esperienza vissuta, a una Erlebnis, non è detto, anzi è fallace ammettere che

critica d'arte

Pagina 173

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256950
Vettese, Angela 1 occorrenze

Talvolta l’artista-curatore diventa anche co-autore, come quando, nel 1990, Joseph Kosuth riorganizzò la collezione del Brooklyn Museum nella mostra

critica d'arte

Pagina 80

L'arte di guardare l'arte

257297
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di copie ogni anno. Se si dovesse calcolare quanti diritti d’autore ha generato sarebbe forse la miniera più ricca nella storia delle royalties. E si

critica d'arte

Pagina 75

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260297
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certo il modo col quale questo rivoluzionario nichilista, firmatario del manifesto del Suprematismo insieme con Malevic e autore di alcuni tra i più

critica d'arte

Pagina 123

Scritti giovanili 1912-1922

264630
Longhi, Roberto 16 occorrenze

pesi, e mille riscontri particolari, che ometto perché superflui a chi abbia occhi per guardare, bastano a convincere che l'autore è Caracciolo, come i

critica d'arte

Pagina 197

Ancona, come «opera 'pregevole di autore incognito» 2.

critica d'arte

Pagina 24

Sarebbe altrettanto inutile sollevare obbiezioni a particolari affermazioni storiche dell'autore, obbiezioni che sono già prevedibili. Non diremmo

critica d'arte

Pagina 298

È dedicato a Corrado Ricci; e ci pare che la dedica possa riescire alquanto imbarazzante. O perché l'autore non ha replicato quella così indovinata

critica d'arte

Pagina 315

di tratto che due anni dopo Romanino doveva riprendere? Si risponderà agevolmente che sapendosi l'autore di quegli affreschi essere quell'Altobello

critica d'arte

Pagina 332

dell'abilità con cui l'autore con l'umiltà di un giovine di belle speranze si è voluto rieducare alle tendenze critiche più in voga. Spira da queste pagine

critica d'arte

Pagina 347

con il disegno del Museo Correr che reca ancora il nome del suo vero autore, legato anche al quadro grande dello stesso soggetto in Santo Stefano a

critica d'arte

Pagina 368

della quale parla l'autore di queste tombe scelte non esiste, e non esisterà mai. Altrettanto poco ci pare che possan vantare un'esistenza reale - in

critica d'arte

Pagina 398

Notiamo in genere un precipitato di michelangiolismo che induce l'autore ad attribuire a Michelangelo non solo il monumento a Cecco Bracci

critica d'arte

Pagina 399

maestro e che dovevano altrove farlo giungere alle soglie dell'accademia; ad ogni modo non comprendiamo come mai l'autore parli di questo quadro come

critica d'arte

Pagina 418

' mitellisti; come fra i tardi cortoneschi avria luogo un Rottmayr, autore d'altre soffitte del castello.

critica d'arte

Pagina 478

nello sbattimento, più fiero nel tocco; il Valentino, primario naturalista di Francia ne sarà certamente l'autore siccome il fu de' Cinque Sensi

critica d'arte

Pagina 482

Per trovarci in Napoli cadrà in acconcio passare in Sicilia, e dirVi che l'autore della tanto leggiadra Sant'Agata cui in cui sì bell'aria si volge

critica d'arte

Pagina 486

«Pirronico alle ciarlatanerie decisive d'alcuni, che al primo passo per le gallerie vi marcano infallibili non sol l'autore d'ogni tavola, ma talor

critica d'arte

Pagina 486

. Non sembrava possibile all'Ojetti che il Liceo Musicale di Bologna non ricordasse l'autore di un ritratto così importante. Mi sembra probabile che

critica d'arte

Pagina 495

Per me, adunque, risulta chiaro che l'autore del polittico di San Giovanni e Paolo è Giovanni Bellini nel periodo in cui sta riformando lo stile

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266333
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quell’altra vecchia dalle Masegne. Hanno molto della semplicità antica, quando l’autore della Porta della Carta si chiamava maestro Bortolo Taiapiera

critica d'arte

Pagina 165

Giocondo, veronese, detto la Fenice degli ingegni, o da quell’Antonio Rizzo, pure veronese, che, autore della Scala dei Giganti e di una parte del cortile

critica d'arte

Pagina 167

prontamente la individualità dell’autore, e il genio, come abbiamo detto, sembra tanto più grande, quanto le opere sue appariscono meno contrappesate

critica d'arte

Pagina 291

del cervello di un artefice è l’arcano impenetrabile dell’artefice — paiono concepite nella mente dell’autore durante un’ora di serenità mezzo pensosa e

critica d'arte

Pagina 340

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266764
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, che rese celeberrimo il suo autore un po’ come è accaduto recentemente con le dubbie trovate (“provocazioni”, le chiamano) di Maurizio

critica d'arte

Pagina 26

, avremmo la certezza di essere di fronte a un falso. La stima per l’autore è legata al suo valore di mercato: tre milioni, cinque milioni, dieci milioni

critica d'arte

Pagina 49

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

critica d'arte

Pagina 52

Occorre che chi colleziona dipinti di arte Guglielmo Janni, Pesi e trapezi, 1937. contemporanea sappia immediatamente dire: questo è l’autore. E

critica d'arte

Pagina 55

. Pensavo al Profeta Abacuc di Donatello, rivolgendosi al quale l’autore, come invasato, avrebbe esclamato: “Favella, favella! Che ti venga il cacasangue

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267222
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(la serie dei "fiori”), Warhol è stato l’autore di un vasto gruppo di opere in cui l’elemento di riporto fotografico è stato utilizzato secondo ima

critica d'arte

Pagina 110

veneziana, e autore di curiosi "labirinti"), Carlos Ginzburg, (autore di azioni ecologiche), Alberto Pellegrino, Juan Carlos Romero, Clorindo Testa

critica d'arte

Pagina 148

come Anthology (New York, 1961) pubblicato da La Monte Young con interventi di George Brecht, Nam June Paik (l’autore della Penis Symphonie), Cage

critica d'arte

Pagina 158

Mark Dion, la belga Lili Dujourie, i catalani Pep Doménech e Gabriel (Badalona 1954), autore quest’ultimo di affascinanti collage che spesso utilizzano

critica d'arte

Pagina 182

pietra sonore), Valdi Spagnulo, Alex Como, Eduard Habicher, Giampaolo di Cocco (autore di vaste composizioni metalliche, arieggiarmi veicoli industriali

critica d'arte

Pagina 187

gruppo Cobra, il quale, oltre ad essere l’autore d'un film sulla scrittura giapponese, introdusse nel suo espressionismo surrealistizzante alcune

critica d'arte

Pagina 31