Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluta

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250926
Argan, Giulio 6 occorrenze

assoluta rispetto alle altre basiliche romane. Ciò che ha fatto cli essa il monumento cristiano per eccellenza e l’immagine visibile, la rivelazione

critica d'arte

Pagina 220

, data la quasi assoluta contemporaneità; ma è certo che l’una e l’altra propongono una soluzione a quella che potremmo chiamare la crisi della facciata

critica d'arte

Pagina 281

architettonico. Nel perfetto equilibrio delle parti, nell’assoluta plasticità di tutti gli elementi, nello sviluppo della composizione modulare il tempietto

critica d'arte

Pagina 37

’arte come assoluta antisocialità. Il «pittoresco», con il suo intento di educazione sociale, è moderatamente progressivo: il «sublime» ignora il mezzo

critica d'arte

Pagina 388

con una povertà assoluta della fantasia. Eppure, l’uno e l’altro hanno seguìto fino in fondo la via del «criticismo» indicata dai primi pittori e

critica d'arte

Pagina 393

le spetta la priorità assoluta. Il mutamento di giudizio ha le sue ragioni. Reynolds aveva voluto dare all’Inghilterra una ritrattistica «eroica» che

critica d'arte

Pagina 423

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251444
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e dannosa teoria. E chi è che non veda che adottando esclusivamente il precetto di copiare la natura, si minaccia l'assoluta distruzione dell'arte

critica d'arte

Pagina 40

Il divenire della critica

251918
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

riconoscerne l’originalità e l’assoluta precedenza di buona parte delle correnti sfocianti nell’arte ottico-cinetica (op art) e nelle forme di neoconcretismo

critica d'arte

Pagina 202

consentito di ottenere una vivacità e una quasi assoluta «identificazione» ambientale dell’immagine pittorica con quella dell’autentica tranche de vie che vuol

critica d'arte

Pagina 81

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assoluta; e cominciano quindi le teorie socialiste; si agita nuovamente il popolo. La borghesia non comprende i suoi tempi, non vede l’importanza della

critica d'arte

Pagina 10

La storia dell'arte

253282
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Sempre attraverso il trattato di Dürer veniamo a conoscenza di un altro dispositivo usato per delineare rappresentazioni prospettiche con assoluta

critica d'arte

Pagina 173

anche meno macchinosi, disinteressandosi di ottenere un’assoluta precisione. Tra l’altro, una rigorosa applicazione del metodo prospettico comporta

critica d'arte

Pagina 174

liberarsi dai condizionamenti indotti dalle attese e dal gusto del pubblico e ad agire in assoluta libertà, come quando in bottega riempivano i

critica d'arte

Pagina 220

, pur mantenendo un’assoluta unità spaziale, suddivide di fatto la scena in tre zone: al centro dispone Gesù con attorno i suoi discepoli, cui si

critica d'arte

Pagina 231

assoluta innocenza di Apelle e, pieno di rimorso, gli donò cento talenti offrendogli Antifilo in schiavitù. Ma il pittore, memore del rischio che aveva

critica d'arte

Pagina 33

Le due vie

255351
Brandi, Cesare 5 occorrenze

, chi non riconosce tale strutturazione, si trova nell’assoluta incapacità di motivare, se non in modo emotivo, sia l’assenso che il diniego all’arte

critica d'arte

Pagina 105

consistesse per la pittura la vera peculiarità e la novità assoluta.

critica d'arte

Pagina 143

cui l’apparente conformismo all’oggetto naturale è calcolato e misurato riporto sull’iniziale assoluta proposizione d’imminenza, di astanza.

critica d'arte

Pagina 166

filosofico-religiose, possa essersi completamente riassorbito nell’assoluta aisance d’una rappresentazione a cui si arriva di primo acchito, anche se non si

critica d'arte

Pagina 181

tornerebbe ad essere assoluta e non riferita ad una media statistica. Ma le cose non stavano così come si sperava, l’indeterminazione della meccanica

critica d'arte

Pagina 83

Le tre vie della pittura

255709
Caroli, Flavio 5 occorrenze

. Milano, Pinacoteca Ambrosiana. una luce, che è ancora vita nel preciso momento in cui questa se ne sta andando. C’è un’assoluta identificazione fra

critica d'arte

Pagina 19

avevamo visto nascere con Giovanni Bellini, diventa una assoluta sinfonia classica ottocentesca, in cui tutto è perfetto, tutto toma, toma il colore e

critica d'arte

Pagina 29

, Hamburger Kunsthalle. chiamati “caricature” (fig. 43). Come risulta con assoluta evidenza dagli scritti, Leonardo non ha mai pensato di eseguire caricature

critica d'arte

Pagina 45

, fanno di questo disegno un’assoluta novità nel panorama artistico del momento, tanto che Roberto Longhi vi riconobbe una specie di vocazione

critica d'arte

Pagina 54

spunto dalla corruzione nelle votazioni (fig. 97). Tutto questo è di una modernità assoluta, perché le ispirazioni si intrecciano, il teatro diventa

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256918
Vettese, Angela 1 occorrenze

un suo studio del 1996, «Gli artisti vengono giudicati in base alla loro capacità di generare “processi di senso” complessi e stimolanti, con assoluta

critica d'arte

Pagina 69

L'arte di guardare l'arte

257174
Daverio, Philippe 3 occorrenze

schiena nuda, viene scalpellato via e integralmente ridipinto. Un cambio d’indirizzo erotico dove il voto di castità assoluta degli ordini regolari

critica d'arte

Pagina 30

arrivare a un governo di assoluta chiusura nell’estate del 1829. L’inverno sarà duro per la monarchia restaurata. Parigi è in subbuglio, politico e

critica d'arte

Pagina 49

Un coltello ossessivo che procura ferite precise, pulite e micidiali. Un coltello che dichiara la sua distanza “comportamentale” assoluta dal macello

critica d'arte

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257413
Argan, Giulio 7 occorrenze

pittura con valore di qualità assoluta, è appunto il prodotto di una riduzione di quantità tonali: già nel 1629 Francisco de Quevedo osservava che

critica d'arte

Pagina 121

, ma soltanto un valore che tutti riconoscono: non è più una “qualità” assoluta ma una “quantità” infinita. Riportato nell’orizzonte terreno e sociale

critica d'arte

Pagina 154

suo porsi come realtà assoluta. In altre parole, Velázquez non coglie la realtà nel fenomeno, ma la realtà del fenomeno: poiché la coscienza non è

critica d'arte

Pagina 167

avrà la sua forma assoluta.

critica d'arte

Pagina 198

vuole la verità, ma la verità assoluta di Dio è diversa dalla verità relativa della natura e della storia. Per arrivare a Dio non serve la logica ma

critica d'arte

Pagina 40

discorso; ma questa implica la padronanza assoluta dei mezzi espressivi, della tecnica. “Ars est celare artem”, dice Aristotele che tanto meglio si riesce a

critica d'arte

Pagina 54

assoluta tra uomo e Dio. Il Pozzo invece, nel soffitto della chiesa di Sant’Ignazio, rappresenta di nuovo un'architettura in prospettiva; ma essa non

critica d'arte

Pagina 93

Manifesti, scritti, interviste

258014
Fontana, Lucio 1 occorrenze

più assoluta che possa mai essere stata o possa mai essere un fatto popolare. Del resto, che lo sia o non lo sia non mi interessa. Da qui, ritengo

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260426
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finalmente libero di esprimersi come sente, con assoluta coerenza al suo mondo interiore.

critica d'arte

Pagina 169

Pop art

261596
Boatto, Alberto 2 occorrenze

. Ed è proprio tale obiettività e mancanza assoluta di turbamento a distinguere la misurazione di Lichtenstein da quella di Jean Tinguely sempre nei

critica d'arte

Pagina 156

opera e di ogni azione. La stessa rivolta assoluta, quando mette capo ad un quadro o ad una scultura, fatalmente viene trascinata in un nuovo ciclo che

critica d'arte

Pagina 21

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trasformazione assoluta e repentina, perchè rasenta troppo il prodigio, può dirsi alla prima sia fuori d’ogni termine logico. Dalle osservazioni fatte

critica d'arte

Pagina 3

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

programma, si distinguono sempre con assoluta certezza l’uno dall’altro. Ora questo elemento originale, che non manca mai, mostrandosi impastoiato

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266792
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incompetenti. A ognuno di loro ho chiesto di indicare, in assoluta libertà, quale fosse l’artista più rappresentativo degli ultimi dieci anni

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267294
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antichi muri, in certe balze campestri, in certi rustici selciati. Ecco, allora, che, dalla più assoluta astrattezza della tela (spesso monocroma, o

critica d'arte

Pagina 52