Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 2561 in 52 pagine

  • Pagina 2 di 52

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251447
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Parliamoci con più familiarità, o giovani artisti dispregiatori di tutte le antiche scuole! La pittura è un’arte? sì: almeno tale voi pure la stimate

critica d'arte

Pagina 41

vera dottrina dell'arte qui ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama leggerezza e impostura.

critica d'arte

Pagina 55

Il divenire della critica

251978
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

precisamente quelle che riguardano il rapporto arte-scienza, e arte-gusto.

critica d'arte

Pagina 23

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

critica d'arte

Pagina 232

Se, comunque, ci limitiamo a considerare il territorio dell’arte visuale come si è venuta evolvendo nell’ultimo trentennio circa, potremo molto

critica d'arte

Pagina 232

arte accademico-naturalistica) il concettualismo, per contro, può talvolta agire in senso «progressista» rispetto alla situazione estetico-sociologica

critica d'arte

Pagina 235

Negli ultimi anni abbiamo assistito nel campo dell’arte (e qui mi riferisco soprattutto all’arte figurativa) a notevoli e curiosi sovvertimenti: sono

critica d'arte

Pagina 91

-brow (tra arte d’élite e arte di massa), soltanto con l’osmosi tra arte d’élite e arte popolare, sarà possibile un esperimento davvero «educativo

critica d'arte

Pagina 99

Le due vie

255009
Brandi, Cesare 11 occorrenze

La recezione dell’opera d’arte come tale indizia allora la collimazione reciproca dell’opera d’arte e della coscienza ricevente, ma proprio per

critica d'arte

Pagina 16

riconosciuta: ma, al momento che l’opera è compiuta in ciò per cui è opera d’arte, l’opera assurge a causa sui (cfr. cap. II). E se ciò è implicito nel

critica d'arte

Pagina 17

A questo punto sarà chiaro che la bipolarità dell’arte, rispetto ai due punti di stazione da cui l’opera d’arte va indagata, è una bipolarità che si

critica d'arte

Pagina 17

Donde il riferimento a Lenin, per cui «l’arte non chiede che le sue opere vengano riconosciute come realtà», rafforza l’interpretazione dell’arte

critica d'arte

Pagina 22

non è irremovibile. Si articola infatti su ima petizione di principio: quando si postula l’esistenza di opere d’arte per potere dedurre l’arte e quindi

critica d'arte

Pagina 26

Ma l’errore positivista e di un falso scientismo proiettato sulle opere d’arte e sull’estetica sta dunque e soprattutto nel trattare delle opere d

critica d'arte

Pagina 28

Come primo rilievo occorrerà precisare che la concezione dell’opera d’arte come messaggio non si aggiunge ma innova radicalmente rispetto all’opera d

critica d'arte

Pagina 29

decifrato. Perché allora costitutivamente l’opera d’arte fosse un messaggio, occorrerebbe potere riscontrare nell’opera d’arte — in qualsiasi opera d

critica d'arte

Pagina 30

Si ha allora una inversione completa dei caratteri costitutivi dell’opera d’arte e del messaggio. Nell'opera d’arte l’essenza è data dal costituirsi

critica d'arte

Pagina 37

fotografia rispetto alla cosa fotografata 38. Come dunque l’apprezzatore doveva riporre l’opera d’arte tutta dalla parte del ricevente, così nell’iconicità

critica d'arte

Pagina 42

Perciò se tutto fa sistema, nell’opera d’arte, perfino le parti non realizzate pienamente, la struttura per cui si rivela opera d’arte non sarà

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

255993
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte come espressione trova nel già citato Plotino un formidabile sostenitore, il quale affermava: "Nell’arte la forma, prima di passare nella

critica d'arte

Pagina 49

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256891
Vettese, Angela 1 occorrenze

Dovremmo considerare arte tutte queste sue attività?

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257363
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il termine Barocco, benché esteso a tutte le forme della vita, rimane tuttavia legato soprattutto all'arte, come manifestazione sensibile del moto

critica d'arte

Pagina 33

Manifesti, scritti, interviste

257922
Fontana, Lucio 5 occorrenze

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DELL’ARTE

critica d'arte

Pagina 13

Dal grafito al colore - dai paleolitici al grattacielo, dal colore al neon, alla televisione al radar e da qui sempre via via seguendo anche in arte

critica d'arte

Pagina 43

Oggi vi sono due forme per muoversi nell’arte contemporanea: o superare l’arte astratta evolvendosi nei mezzi, o continuare in una forma descrittiva

critica d'arte

Pagina 45

L’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo, nessuno può definire i segni - i limiti, le ragioni, le necessità. I buchi1: nessuna

critica d'arte

Pagina 53

L’arte non appartiene alle necessità materiali dell’uomo, che sono e restano allo stato primordiale, le arti non hanno evoluzionato la materia e l

critica d'arte

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260752
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artisti romani d’oggi in fregola dell’«arte per l’arte», come il paladino di un’arte moralmente tesa alla riconquista di uno stile attraverso l

critica d'arte

Pagina 282

Scritti giovanili 1912-1922

263881
Longhi, Roberto 13 occorrenze

Ha soverchiato, sospirando, anche l'arte sua.

critica d'arte

Pagina 12

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

critica d'arte

Pagina 161

E si ricordino i miei coetanei - in critica d'arte, e colleghi - in età, che non vi sarà scampo per chi nomina oggi Morelli Celentano Bistolfi e

critica d'arte

Pagina 162

Ciò d'altra parte doveva avvenire, prima perché R. non conosce il seicento, poi perché non ha nessun concetto interpretativo dell'arte. La quale è

critica d'arte

Pagina 163

Quanto ai tre caratteri che R. considera essenziali all'arte della controriforma: cristianesimo, forza e tristezza diremo di passata che nessuno dei

critica d'arte

Pagina 164

«Era fatale che Bologna soltanto potesse fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture commerciali ma di sviluppo artistico; di vedere cioè

critica d'arte

Pagina 164

Ora lasciamo stare per un momento il resto; ma la «praticità dei concetti» è veramente legge dell'architettura come «arte edificatoria»? (Alberti

critica d'arte

Pagina 291

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

critica d'arte

Pagina 304

Resta inteso che una vera e propria storia dei soli trattati non è possibile fare, poiché non v'è catena storica reale tra i trattati d'arte, i quali

critica d'arte

Pagina 309

Il K. P., poiché i contatti fra l'arte celtica e l'arte carolingia dell'Italia settentrionale sono stati spesso osservati, chiude il suo

critica d'arte

Pagina 375

risponderà: le necessità pratiche hanno imposto di ridurre l’arte a fisica, come i coni di deiezione, le camere d’albergo, i tramonti e i tassametri

critica d'arte

Pagina 393

dalla «Rivista d’Arte», 1917) (in: ‘L’Arte’, 1918, p.239-40).

critica d'arte

Pagina 419

Quanto all'altro rimprovero che il P. pare rivolgere particolarmente a me, di sostituire spesso all'opera d'arte figurativa un'opera d'arte

critica d'arte

Pagina 455

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267702
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forse, in un futuro non troppo lontano, lo storico dell'arte farà una distinzione molto netta, non già tra arte figurativa e arte astratta, o tra pop

critica d'arte

Pagina 130

Non solo, ma mettendo in evidenza l’aspetto teoretico, noetico, mentale versus quello fattuale, tattile, edonistico della pop, e dell’arte cinetica e

critica d'arte

Pagina 149

La teatralizzazione dell'arte

critica d'arte

Pagina 163

3) Gli argomenti avanzati qui sono il risultato di un interesse nel potenziale "grammaticale” di un’opera d’arte e nel modo in cui l’elaborazione di

critica d'arte

Pagina 204

Nel considerare le trasformazioni verificatesi nell’arte d’oggi non è possibile prescindere da un’occhiata, almeno, rivolta al mondo che ci circonda

critica d'arte

Pagina 21

Ora non c’è che una conclusione, e relativa per giunta: non è più possibile una poesia come arte esclusiva della parola. La nuova poesia vuole essere

critica d'arte

Pagina 215

Arte astratta: con questo termine di solito si indica tutta l’arte moderna che non sia esplicitamente figurativa, ossia tanto quella che "astrae” da

critica d'arte

Pagina 221

La mostra dell'arte concreta del 1960

critica d'arte

Pagina 81