Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arriva

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

251228
Argan, Giulio 2 occorrenze

nella stabilità del contenuto): e arriva infatti a isolare «in vitro» alcune componenti del suo stile, come i contorni «variati e ondeggianti» e il

critica d'arte

Pagina 368

sviluppo delle idee di Fuseli non è lineare: da un classicismo intinto di radicalismo politico arriva a un individualismo romantico e reazionario, insieme

critica d'arte

Pagina 425

La storia dell'arte

252987
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’esecuzione del Cenacolo). Questo stereotipo dell’artista «mago malinconico», la cui ispirazione si presenta sotto forma di furore, ci arriva dunque dalla

critica d'arte

Pagina 37

Le due vie

255351
Brandi, Cesare 9 occorrenze

specializzazione delle specializzazioni: la scienza arriva alla vita in manufatti (apparecchi) incomprensibili anche se utilizzabili. E la sostituzione della

critica d'arte

Pagina 109

cui si arriva a quel resultato: che potrà essere anche povera cosa, ma sempre designerà un attimo di libertà e non di subordinazione. Nell’Informale

critica d'arte

Pagina 128

E quando si arriva a Degas — è solo il caso più noto — la fotografia può sembrare prendere nascostamente le redini e da serva fare da padrona. Ma se

critica d'arte

Pagina 143

arresta la fotografia, in cui pertanto si può riconoscere un’aspirazione alla forma, ma non la clausola della forma: a questa arriva solo la pittura con la

critica d'arte

Pagina 143

differiva dal trompe-l’oeil? Finché si arriva a Burri, in cui le materie sono di più di quello che sono, si danno come oggetti, prima di fondere nella

critica d'arte

Pagina 164

, facendo forza su se stessi, che si arriva a decomporre quell’unità ferrea, interrogando il tessuto narrativo sottinteso e che, non sarà male insistervi, non

critica d'arte

Pagina 181

opere d’arte, proprio perché è «senza senso» discettare su ciò che non si sa che cosa sia, di cui non si arriva a dare definizione di sorta, né potendosi

critica d'arte

Pagina 23

ricerca. Ma poiché neanche questo basta, e occorre definire il sui generis, che altrimenti non arriva a esplicitare la specificità dell’arte, ecco

critica d'arte

Pagina 24

forze produttive e di forme di produzione che arriva a fine solo quando le prime escono dal loro anonimato, prendendo coscienza di se stesse e

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255688
Caroli, Flavio 7 occorrenze

soprattutto affidato alla luce. Sulla testa, un bagliore arriva da sinistra, e lascia un barlume di vita negli occhi, quasi spenti perché la testa è

critica d'arte

Pagina 19

, come fanno le ballerine che gli animano la mano dopo i cinquant’anni di vita, e arriva a una sorta di allucinazione visiva, a una sorta di ultra

critica d'arte

Pagina 33

sentire. Il primo, lo vediamo a Venezia, dove Leonardo arriva nella primavera dell’anno 1500, lasciata quella Milano in cui, alla corte di Ludovico il

critica d'arte

Pagina 47

umano, arriva alla precognizione di quella caverna che, un secolo più tardi, diventerà terreno d’indagine della psicoanalisi. Goya ha la genialità di

critica d'arte

Pagina 64

definizione, arriva a concretizzare il proprio oggetto tramite l’evoluzione della fisiognomica stessa in psicologia. Finisce cioè il mondo magico in

critica d'arte

Pagina 77

ormai pienamente acquisita. Non dimentichiamo che, già nei primi anni del Settecento, il grande filosofo Gottfried Wilhelm Leibniz arriva alla

critica d'arte

Pagina 78

. Saranno i romanzi inglesi, con il nato povero Tom Jones di Fielding, che arriva ai massimi gradi sociali; con il nobile Robinson Crusoe di Defoe

critica d'arte

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256920
Vettese, Angela 3 occorrenze

, anzi, è il regno del molteplice e riflette il correre verso il nuovo del sapere scientifico. A ciò ha fatto eco un riconoscimento pubblico che arriva

critica d'arte

Pagina 10

Nel contemporaneo, c’è un lungo filone che da Duchamp, Dalì e Warhol arriva fino a Tracey Emin, cacciata dalla sua città al grido di «puttana puttana

critica d'arte

Pagina 107

giapponese, forse il più prestigioso, che di solito arriva a fine carriera, e quelli privati nati grazie alla generosità dei singoli, delle aziende e degli

critica d'arte

Pagina 70

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 6 occorrenze

il Guercino, il Reni, il Centino. A Napoli, nei dipinti dell’Eremo di Camaldoli, il Gramatica arriva a figurazioni addirittura popolaresche, che

critica d'arte

Pagina 111

momento come fossero isolate e poi rientrano nella modulazione plastica del piano. La conseguenza, a cui già arriva il Rainaldi nella chiesa di Campitelli e

critica d'arte

Pagina 128

provvidenza, la continua, la estende, la magnifica. Negli affreschi del Gaulli e del Pozzo l'architettura arriva fino al cielo, è il tramite che unisce

critica d'arte

Pagina 129

”; Vermeer è un pittore di genere che arriva, dalla scena di costume, alla speculazione metafisica.

critica d'arte

Pagina 155

dell’esperienza e dell’esistenza, dal particolare all’universa— le; ma sarà il particolare che arriva a porsi al livello dell'universale, cioè a darsi

critica d'arte

Pagina 163

nell’aria fosca venissero a posarsi sullo schermo invisibile d’una muta presenza umana. La figura arriva sempre di lontano, dalle profondità dello

critica d'arte

Pagina 167

Manifesti, scritti, interviste

258014
Fontana, Lucio 1 occorrenze

capite cinquant’anni dopo; si arriva talvolta a conoscere il significato di certe formule elaborate da scienziati - e ad usarle - solo molti anni dopo

critica d'arte

Pagina 71

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 2 occorrenze

grigio-argento, che rimane la base di tutti i colori, la nota dominante del suo tonalismo chiaro, trasparente, freddo. Negli ultimi anni arriva a

critica d'arte

Pagina 160

antiquari. Vi si arriva direttamente dai due principali ingressi della città: chi viene dal nord entra da porta del Popolo, chi viene dal mare sbarca

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260530
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e da una infallibile sicurezza di mano. A priori dà per esaurite tutte le esperienze; per risolte tutte le difficoltà... spesso arriva addirittura a

critica d'arte

Pagina 151

visivo ed astrazione, tra retaggio umanistico e coscienza di avanguardia, è più teso ed arriva sovente a scontri e parossismi, con conseguenze ora

critica d'arte

Pagina 203

Pop art

261434
Boatto, Alberto 11 occorrenze

e di bianco, arriva quasi al tutto bianco, alla luce radente sulle figure, come in un’istantanea troppo esposta e bruciata. Ora la trappola che ha

critica d'arte

Pagina 111

impadroniti i mezzi di comunicazione di massa, non rimane che questo fregio algido e fotogenico: ed è poi quanto arriva a sapere di Pollock e di

critica d'arte

Pagina 156

prima, e dal decennio successivo, che arriva con spinta creativa fino alla metà degli anni Sessanta, per la seconda; e si slarga una comune scena

critica d'arte

Pagina 17

fotografico, l’universo così congelato arriva a noi; alla fine, educato com’è a vedere attraverso questo filtro isolante, l’occhio che si posa sulle cose e

critica d'arte

Pagina 175

. All’estremo limite della propria tensione personale, il pittore d’azione arriva a possedere (Pollock) o a sconvolgere (de Kooning) l’immagine che si

critica d'arte

Pagina 20

Kooning non arriva sempre a dissolvere nell’azione le sembianze del mondo, e la sua rabbiosa compattezza gestuale frana allora di fronte ad un residuo

critica d'arte

Pagina 23

arriva a ristrutturare la comune esperienza formale e percettiva delle figure popolari. L’impeccabile immagine, che l’artista restituisce al termine della

critica d'arte

Pagina 68

lato oggettuale della cosa, ma non arriva ad individuare tra loro un legame più stretto e più giusto di quello meramente spaziale della contiguità

critica d'arte

Pagina 79

’esperienza elementare che arriva a possederne attraverso la mediazione del corpo. La vista, il tatto, la gola e l’odorato, aderendo agli oggetti

critica d'arte

Pagina 90

cui serietà non arriva ad allontanare dalla coscienza dello scultore la sensazione di sostenere in malafede una partita impotente. Così, quell

critica d'arte

Pagina 91

, che resta il più frigido fra tutti gli organi senso, arriva a modificare la funzione. Nei suoi cibi ordini aggredisce la vista con le vernici più

critica d'arte

Pagina 92