Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anzi

Numero di risultati: 409 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251418
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del tutto assomigliarsi; perchè noi pure conosciamo esser le nostre costumanze diverse da quelle, e diversi esserne i tipi. Che anzi là dove taluno

critica d'arte

Pagina 33

Il divenire della critica

252583
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

(E a queste avrebbero facilmente potuto essere aggiunte altrettante e altrettali di italiani, tedeschi, inglesi qui non presenti). La liceità, anzi

critica d'arte

Pagina 126

, neocapitalistica, monodimensionale (almeno nel senso oggi più spesso ribadito) - può costituire - deve anzi costituire - la miglior molla per una rivolta

critica d'arte

Pagina 164

-geometriche, ecc. in cui, anzi, il colore, ad esempio acquista una precisa valenza di segno, anzi di segno dai peculiari denotata concettuali, quando lo si

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell’arte potrà allora essere identificata con la storia della filosofia? Non lo credo; anzi credo che non si debba neppure accomunare

critica d'arte

Pagina 267

’opera d’avanguardia. Anzi credo sia proprio questa una delle spiegazioni più verosimili per giustificare il perché dell’interesse provato — almeno da

critica d'arte

Pagina 31

primi accenni all’attuale arte cinetica quale oggi viene considerata. Anzi, ritengo che sia opportuno di mantener distinto tutto il settore delle «opere

critica d'arte

Pagina 71

lusinghe, e, se nell’arte pop altre componenti sociali, demistificanti - o anzi mitizzatrici - sono presenti, certo il loro primo germe si può ancora

critica d'arte

Pagina 90

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittura, meschinissima. Ma dopo di ciò incominciò subito una reazione, anzi una specie di crociata della stampa francese contro di noi, e tutto fu trovato

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, molto raffinato e preciso, non fu però un genere di dominio esclusivamente italiano; anzi, ebbe un gran numero di esponenti di spicco anche nell’altro

critica d'arte

Pagina 176

trattava di costruzioni in gran parte realizzate in legno, il che rendeva l’incendio un’evenienza tutt’altro che rara e anzi molto temuta.

critica d'arte

Pagina 200

Per esemplificare la compresenza in uno stesso periodo cronologico di tendenze stilistiche diverse, anzi, addirittura contrapposte, tratteggeremo nel

critica d'arte

Pagina 81

Le due vie

255412
Brandi, Cesare 2 occorrenze

trompe-l'oeil e usando anzi di un rilievo quanto mai parsimonioso, riesce a raggiungere un’eminenza freddamente allucinata, potenziata, anzi esaltata

critica d'arte

Pagina 165

esistenziale, la realtà dell’arte, anche se per lui ha per contenuto il rispecchiamento della realtà esistenziale, come una realtà affievolita, anzi può

critica d'arte

Pagina 22

Le tre vie della pittura

255777
Caroli, Flavio 1 occorrenze

il visibile), introspezione (cioè l’anima), e racconto (cioè socialità) sono le componenti di un unico discorso, anzi di un unico universo di grandiose

critica d'arte

Pagina 64

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256737
Vettese, Angela 1 occorrenze

In effetti oggi l’arte visiva è molto implicata, anzi, quasi travolta dai meccanismi di promozione e di mercificazione, tanto che si è diffuso un

critica d'arte

Pagina 13

Manuale Seicento-Settecento

259850
Argan, Giulio 1 occorrenze

«La crociera di San Pietro è come un teatro circolare in cui la scena, anzi la macchina scenica (il baldacchino) si trova quasi al centro, e l'azione

critica d'arte

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260102
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma Pougny non perde mai del tutto la sua vena narrativa ed umoresca; anzi, intorno al 1950 sembra ritrovarla spesso, in quelle folle di borghesi al

critica d'arte

Pagina 125

, anzi non erano mai apparsi a tirarci la giacchetta; l’uomo Melli, pugnace e vivo, reclamava quasi i colpi bassi, si infiammava e mai chiedeva venia

critica d'arte

Pagina 248

Degas — suggerisce, nel rapporto fra pavimento, sedia e persona, spartiture e cadenze niente affatto tradizionali, anzi, nell’apparente invenzione

critica d'arte

Pagina 306

— per usare un termine caro a Lionello Venturi — squisitamente europeo in quegli anni; gusto che, anzi, aveva perduto il suo carattere epidemico, o di

critica d'arte

Pagina 311

scultore piacessero molto le donne e che di questa sua scelta, mai da lui considerata una debolezza, non facesse mistero. Anzi, a ottant’anni si innamorò

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261443
Boatto, Alberto 1 occorrenze

intervenuta nella sua disposizione, ma anzi come la cosa ricade una volta che sia lasciata a se stessa. Quell’assillo presente nella cultura e nella sensibilità

critica d'arte

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

262609
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Come tale è molto meno ambiziosa dell'altra di complessità; persegue una tradizione meno antica, ma non meno pura, anzi più schiettamente pittorica

critica d'arte

Pagina 131

, nessuna durezza in queste superfici ampiamente ondule, anzi un abbacinare di trapassi serici nella distesa sostanza delle spalle. L'ultimo fango della

critica d'arte

Pagina 148

documenti pubblicati mesi fa 64. Sono anzi tentato di riportare l'opera molto addietro nel periodo napoletano e forse prima, tanto evidente è la volontà

critica d'arte

Pagina 259

anzi esserne i creatori. La «Istoria di Gioseppo che la moglie di Buttifar li fa forza con bellissimo letto di drappi et bellissima prospettiva di

critica d'arte

Pagina 266

completamente dal fondamento del barocco, che è «macchia visiva iniziale» e perciò senza ordine prestabilito «plastico» di composizione; e ritorna anzi

critica d'arte

Pagina 288

Pelayo, del Croce e di altri si susseguono senza novità o finezza di commenti. Anzi, perché, come ho già detto, il Pellizzari non s'è convinto di poter

critica d'arte

Pagina 310

, sono anzi forse ad essi leggermente superiori (sì, si potrebbe dimostrare anche questo); quando si pensa a questo ci si ridomanda: ma la radice del

critica d'arte

Pagina 314

attuate da Romanino prima del 1519, prima anzi del 1517.

critica d'arte

Pagina 332

persone quasi a riprodurre in sé l'estetico sforzo delle biette fermate in furia ai due tronchi che scartano lievemente nell'aria. Anzi, se voi

critica d'arte

Pagina 35

Ma qui, anzi, si cela un più profondo errore storico e psicologico. Quello, intendo, che induce a credere che l'arte derivi tutte le sue idee dalla

critica d'arte

Pagina 352

Raffronti ulteriori avrebbero anzi dimostrato al Kutschera che per il San Sebastiano di Venaria Reale il Ricci si servì della mirabile figura che

critica d'arte

Pagina 369

La quale risulta ad ogni modo poco chiara e costruita non soltanto per colpa del M.-V.; anzi parecchio per colpa di quegli stessi artisti che furono

critica d'arte

Pagina 378

naturalista in senso Zurbariano, anzi secondo il Tramoyeres (che ricalca la frase coniata dagli accademici per definire i «naturalisti»): «confundió

critica d'arte

Pagina 390

possibile rispondere ai desideri di tutte le categorie di lettori. Tale scopo è anzi irraggiungibile, data la poca omogeneità del gran pubblico cui la guida

critica d'arte

Pagina 391

Nel far critica figurativa abbiamo sempre inteso di fare storia, ed abbiamo anzi fin dagli inizi del nostro lavoro esplicitamente dichiarato di

critica d'arte

Pagina 455

acutangole, maggiore il contrapposto; ad un punto anzi che non avrà saputo dispiacere poco stante a Bastiano Ricci. Del Bellucci, e di stessa maniera

critica d'arte

Pagina 491

assai più benigna che qualsiasi altro critico insigne michelangiolesco. Appare spesso come voglia anzi lasciare in sospeso le questioni che sorgono

critica d'arte

Pagina 57

Courbet, con l'illusionismo plastico insomma che ritiene la pittura più buona quanto più va verso la scultura, sintetizzava anzi sobriamente la terza nelle

critica d'arte

Pagina 64

Ma è soprattutto nella mano destra che si rivela il concetto architettonico di Antonello; anzi se si volesse costruire il dramma dello sviluppo

critica d'arte

Pagina 79

L'esame delle predelle mi porterebbe troppo per le lunghe. Basterà ch'io dica che nessun elemento contrasta con il primo stile di Giambellino, anzi

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266581
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medesimo. Un misto di filosofia fredda e di sensualismo ardente. Tutte le qualità, insomma, dell’artista, buone e cattive, anzi tutte buone, perchè servono

critica d'arte

Pagina 386

non iscoppii, lo Strazza nella realtà non usciva dalla bellezza, anzi rialzava la materia ad una graziosa nobiltà di classicismo. L'Audace, benché

critica d'arte

Pagina 417

Non si dà fondo al soggetto; anzi ci si ferma qua e là forse troppo, a Venezia per esempio, sicchè non resta il tempo di correre altrove. Di due

critica d'arte

Pagina 5

da tale necessità non deriva punto la conseguenza che la imitazione viva della natura non basti; anzi, allorchè in faccia ad un quadro o ad una

critica d'arte

Pagina 7

beati anni di giovinezza. Gli stessi dolori, le stesse disperazioni dell’età prima, che paiono allora intollerabili, diventano cari, acquistano anzi

critica d'arte

Pagina 73

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267281
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali spesso s’accostano a quelli di alcuni artisti segnici e di alcuni esponenti della "pittura d’azione.” Vedova, anzi, rappresentò nel panorama

critica d'arte

Pagina 49

l’importanza della tecnica non fu mai svalutata dall’artista di qualsivoglia epoca, anzi fu proprio l’artista a dare sempre ai misteri della tecnica

critica d'arte

Pagina 49