Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 5 occorrenze

interesse per l’antico è molto più tiepido che quello, diversamente orientato, dei suoi due grandi contemporanei. Per la sua mentalità borghese la

critica d'arte

Pagina 242

pur cercato di tradurre in un sistema di regole l’esperienza storica dell’antico, riescono soltanto a dimostrare l’impossibilità di una codificazione

critica d'arte

Pagina 273

stessa persona, dell’ingegnere e del decoratore: e che le forme architettoniche, pur conservando l’antico aspetto iconico, non siano più determinate

critica d'arte

Pagina 274

Quando si accinge a studiare il primo progetto, il suo entusiasmo per l’antico è al calor bianco: l’antico è la storia portata fuori dal tempo

critica d'arte

Pagina 29

libera attività creativa, un moderno col culto dell’antico, un moralista col gusto del peccato, un asceta che pratica i riti dell’empietà, un

critica d'arte

Pagina 431

Il divenire della critica

252155
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

appositamente impaginato in maniera da costituire un’opera unitaria e a sé stante) la ricostruzione fedele dell’antico ambiente nero di Fontana doveva

critica d'arte

Pagina 103

reincarnazione) dovuta ad un processo analogo a quello dei ready-made dell’antico dada (l’oggetto meccanico «trovato» e manipolato), ripiombano nel limbo

critica d'arte

Pagina 127

futura collaborazione tra ambiente antico e arte moderna, tra opere di arte plastica e pittorica e costruzione architettonica.

critica d'arte

Pagina 147

piuttosto al libro, alla pubblicazione tipografica che all’antico oggetto artigianale.

critica d'arte

Pagina 150

ad un tempo realizzazioni che non disdegnano l’antico e ancora vivo fattore artigianale ma che sanno valersi della arcana «presenza» dovuta al gioco

critica d'arte

Pagina 176

«contaminare» dal concettualismo (un «cannocchiale per ascoltare»...) e Fabro non ha saputo portare più oltre il suo antico discorso basato sul Tondo e

critica d'arte

Pagina 194

danze tribali ai movimenti ieratici e dai significati ben codificati del teatro cinese antico, delle danze sacre indiane, alle più recenti forme

critica d'arte

Pagina 252

’uomo dell’antico Giappone precolombiano, Il battello Babele, ovvero i 16 fiumi sono arrivati, Spirale nella pioggia d’oro, Epoque spiraloide de la mer

critica d'arte

Pagina 82

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si innamorati dell’antico metodo, lo antiponessero assai di sovente al nuovo, indi si venissero a mano a mano invaghendo anche di questo, e si

critica d'arte

Pagina 34

Salvatore attorniato dai manigoldi, di cui havvi eziandio un bello ed antico intaglio: un Vandestein, con un Nostro Signore circondato similmente da

critica d'arte

Pagina 39

Brancaleoni, il Della Valle, il Massi e lo Spezi, anch’essi maestri di antico senno, letteratissimi in più favelle, e leggiadrissimi scrittori. Quando il

critica d'arte

Pagina 8

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252769
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seguire la stessa via. L’ideale antico non era più sentito, i miti religiosi impallidivano innanzi al progredire d’una filosofia astratta e dello

critica d'arte

Pagina 12

La storia dell'arte

252946
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

corretta imitazione dell’antico, introducendo una veduta di città in legno, cartapesta e stucco, sotto forma di tre strade che si irradiano al di là

critica d'arte

Pagina 194

ispirato a quello antico per la cavea, ma privo della scenae frons, che è significativamente sostituita da un palcoscenico in cui si scalano in profondità

critica d'arte

Pagina 196

conoscesse Fig. 10. Shen Chou, Gatto, 1494, Taipei (Taiwan), National Palace Museum. l’antico aneddoto cinese che Italo Calvino rievoca nel capitolo

critica d'arte

Pagina 23

tipologie psicofisiche in cui nel mondo antico si suddividevano gli esseri umani: esse erano determinate dalla diversa mescolanza dei quattro «umori

critica d'arte

Pagina 38

(2000), che l’invenzione tedesca nasce in modo del tutto indipendente dal modello antico, non si può dire con certezza la stessa cosa del braccio

critica d'arte

Pagina 54

proposta che riflette pienamente il desiderio di conoscere e a studiare l’Antico in ogni suo aspetto e dettaglio allo scopo di emularne la magnificenza e

critica d'arte

Pagina 69

Leggere un'opera d'arte

256313
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

GIUDITTA E OLOFERNE: Anche questo tema è tratto dall’Antico Testamento e trova la sua espressione iconografica in ambito medioevale, dove Giuditta

critica d'arte

Pagina 122

diverse: in antico l’evento si svolge dinanzi ad una grotta, che presenta un ingresso, accanto al quale è disposta una grande lastra, oppure all

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257019
Vettese, Angela 2 occorrenze

’ di teologia, note sul rapporto tra artisti e committenti, qualche nozione storica. Ciò che ci arriva dall’antico è passato attraverso un setaccio che

critica d'arte

Pagina 103

Qualcuno pensa che nell’antico ci fosse un’ancora di salvezza nel giudicare cosa fosse arte, o almeno degno di attenzione, attraverso l’esibizione di

critica d'arte

Pagina 103

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 2 occorrenze

, stoico, insiste sul valore morale dell’antico come exemplum virtutis. Quasi come in uno stiacciato di Donatello, lo spazio è determinato da un’architettura

critica d'arte

Pagina 180

il simbolo della morte e della tomba è la piramide (le scoperte di Champollion avevano da poco dato principio all'archeologia dell’antico Egitto); e

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260115
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nobile manierismo primitiveggiante, Henry Moore seppe sempre creare nella sua scultura la suggestione di una problematica, il conflitto fra l’antico o la

critica d'arte

Pagina 176

natura, è il modo più radicale fin qui conseguito nel tutto tondo, di entrare dentro lo spazio, uno spazio terrestre e antico, in virtù del quale donne

critica d'arte

Pagina 178

architetto, a un coreografo, a un arredatore: ché il pittore Luigi Spazzapan denunciava la sua segreta elezione — come un cavaliere antico il suo amore

critica d'arte

Pagina 24

— aggiunge quasi ad autocritica l’antico entusiasta paladino dei «Sei» — che le novità che giungevano a Torino erano post-impressionistiche francesi

critica d'arte

Pagina 27

astrattisti milanesi intorno a Soldati e a Terragni, resta votato ad una poesia dimessa, ad un piccolo mondo, oggi già antico... I capolavori allora creati non

critica d'arte

Pagina 333

, il mistico col sensuale, l’uomo antico che tien conto delle secolari tradizioni —si può dire: della scultura di tutti i tempi — con l’uomo nuovo, che

critica d'arte

Pagina 53

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

melodramma antico, gridando di continuo a’ vecchiumi ed alle forme antiquate, ch’essi fossero generosi così da somministrarci un esemplare del nuovo

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

264740
Longhi, Roberto 7 occorrenze

unico, indimenticabile del rocchetto e della veste cardinalizia che nell'ombra passa in amaranto e scade sotto luce in rosa antico - campire il tutto

critica d'arte

Pagina 118

. Un'intonazione caldissima, una lenta torrefazione avvolge le persone, riscalda il terreno dove, a sinistra, si rapprende il solito frammento antico

critica d'arte

Pagina 123

cubistici per il maggior senso di commessione che mantengono alle membra, commessione di senso antico italiano: diamanti del resto mirabilmente faccettati

critica d'arte

Pagina 155

concetto - ma soltanto da quella generica pavidezza di far collaborare, come un tempo si usava, l'antico e il moderno. - Leon Battista Alberti e Ettore

critica d'arte

Pagina 440

esprimere soltanto il principio pagano, la pittura il cristiano, infine l'una il mitico e l'altra il mistico. «Il mito antico e lo stile plastico» sono

critica d'arte

Pagina 55

sue composizioni, e che decorre naturalmente dal tono giallo di sole che in Piero si velava talora di una patina verdognola di antico senso fiorentino

critica d'arte

Pagina 95

che riprende da Piero il rosa antico e lambisce l'azzurro intorno alle teste degli angeli cui il nuovo singolare aspetto melozzesco è impresso dalla

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265622
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; che sotto le basse arcate dell’antico cortiletto di San Lorenzo fuori le mura narrava ghignando a me, che gli chiedevo dell’archivio del vecchio

critica d'arte

Pagina 220

Insieme all’antico studiano i Quattrocentisti ed il vero. Il Cantore fiorentino del Dubois ha sapore di Verrocchio e di Donatello: un giovinetto che

critica d'arte

Pagina 340

. Pigliamone due: un antico e un moderno. Nelle Pitture dei Filostrati sta scritto in principio, che intendimento dell’arte è «il rappresentare le forme e le

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266736
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antico più considerato era Mantegna, poi dimenticato perché erroneamente considerato “fascista” per la sua dimensione atemporale. Nel dopoguerra, Mantegna

critica d'arte

Pagina 36

ama l’arte contemporanea. In realtà, non amo quello che non mi sembra degno di essere né contemporaneo né antico: le “croste” ci sono fra gli artisti

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267567
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vicini a quest’ultimo il catalano Andreu Alfaro, il cagliaritano Italo Antico. E, ancora, i due giapponesi (residenti a Milano) Kengiro Azuma e Toyofuku, l

critica d'arte

Pagina 122

venute imponendo nell'ultimo decennio; e tra le quali vorrei almeno rammentare, in Italia: Mauro Staccioli, Italo Antico, Riccardo Camoni, Igino Legnaghi

critica d'arte

Pagina 172