Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammirazione

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Questa in special modo, dalle cui labbra par che di nuovo prorompa il disperato lamento dei biblici canti, destò già l’ammirazione degli Italiani e forma

critica d'arte

Pagina 32

, son degni di ammirazione; e vuol ricordarsi del Gatti anche un quadretto a olio d’ottimo gusto, Molière che legge le sue commedie alla serva. — LUIGI

critica d'arte

Pagina 57

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 6 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pregiato, facile alle compiacenze che rampollano da felici scoperte erudite, restia a lasciarsi andare ad un’ammirazione che nasca da puro diletto estetico

critica d'arte

Pagina 105

eccessi, vi ravvisano molta parte degna di ammirazione e profittevole ai loro studi; astraggono, per dir così, dai colpi di grancassa e dalla

critica d'arte

Pagina 110

Guido era di quegli uomini in cui l’ammirazione si trasforma in elemento dell’operare; e certo non dovett’essergli inutile l’esempio di Lippo di

critica d'arte

Pagina 140

sin allora. Gli estremi termini del mondo non erano dunque là!... C’era altro spazio dà conquistare! Nei giovani l’ammirazione diviene sempre

critica d'arte

Pagina 52

puro amore della natura è finito. È nata l’arte accademica. La declamazione (non ampollosa ancora, anzi riservata e calda di genuina ammirazione per le

critica d'arte

Pagina 79

ammirazione.

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266327
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; nell’arguto bisognava altresì per soverchio d’ammirazione dare in ismanie; s’aveva a dire e poffar qua e poffar là; e questa non è iperbolica

critica d'arte

Pagina 288