Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: americano

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il divenire della critica

251803
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

delle grandi rassegne internazionali come la Biennale e Dokumenta? A parte i settori marginali, e decisamente reazionari (vedi padiglione americano a

critica d'arte

Pagina 158

artista ottocentesco americano ha avuto una statura tale da poter essere paragonato con uno dei grandi impressionisti, fauves, nabis. E non è un caso

critica d'arte

Pagina 198

americano (ed europeo), l’arte visuale si è trovata ad affrontare improvvisamente una vera e propria crisi dell’oggetto; ed è qui che si situa il mio

critica d'arte

Pagina 249

Rothko è dunque agli antipodi di Tobey (e l’affiancarli nel padiglione americano è stata un’ottima idea del commissario Porter McCray), è agli

critica d'arte

Pagina 49

— più o meno mal inteso - abbiamo avuto sulla pittura d’Occidente (basterebbe pensare a un Tobey, a un Kline, di cui il padiglione americano presenta l

critica d'arte

Pagina 60

sfuggita sul gruppo dei veri e propri pop artisti che costituiscono il maggior richiamo di questa Biennale e che sono raggruppati nel padiglione americano

critica d'arte

Pagina 96

La storia dell'arte

253338
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

coreografiche assunte dai danzatori. Inevitabile notare le affinità con i musical odierni, in particolare quelli del cinema americano del secolo scorso

critica d'arte

Pagina 197

Le due vie

255331
Brandi, Cesare 1 occorrenze

assai meno illusiva, assai meno invogliante di quella che si potrebbe vedere in qualsiasi cartellone americano. Avviene cioè la stessa riduzione che in

critica d'arte

Pagina 136

Le tre vie della pittura

255727
Caroli, Flavio 1 occorrenze

apparterrà, più di trent’anni dopo, al grande pittore russo-americano Marc Rothko. Morandi, nel corso della sua lunga vita pittorica, sarà sempre fedele a

critica d'arte

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256721
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intitolata Grande nudo americano, conservata nella Mayor Gallery a Londra, dove in primo piano troviamo immagini di frappè e di gelati.

critica d'arte

Pagina 215

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256865
Vettese, Angela 3 occorrenze

Anche gli artisti della Land Art sono affascinati dall’illimitato e, in particolare, dall’immensità del paesaggio americano, da una terra a tratti

critica d'arte

Pagina 129

portato a risvolti nella cultura di massa, che spesso è scivolata verso il kitsch: lo avevano immaginato lo stesso Benjamin e il critico americano Clement

critica d'arte

Pagina 52

lungo il suo percorso. Pensiamo alla già citata Spirai Jetty di Robert Smithson, un enorme vortice fatto di sabbia e pietre, che l’artista americano

critica d'arte

Pagina 92

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260091
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prospettive diverse di giudizio, prò e contro i risultati del Maestro americano: le discussioni sulla attualità e sulla «inattualità» dell’arte di Shahn sono

critica d'arte

Pagina 208

’articolo che Marisa Volpi ha dedicato all’americano su l’«Avanti!» del 10 aprile scorso. Ricordo che nel ’54 la Volpi scrisse su Ben Shahn un pregevole

critica d'arte

Pagina 212

caricatura. (In verità l’artista americano è privo in radice del senso dell’ironia e questo suo limite lo immunizza dal pericoloso genere della

critica d'arte

Pagina 216

. Dobbiamo intanto premettere che per l’artista americano, come per qualunque altro, il problema della eventuale «preminenza» grafica su quella

critica d'arte

Pagina 218

i più appassionati estimatori un americano, John Quinn, la cui collezione di opere di Brancusi divenne poi la più importante del mondo, più ricca di

critica d'arte

Pagina 44

esposizione, fu l’americano Man Ray, che rappresenta il contributo di oltre Oceano al movimento Dada prima della sua unificazione con Picabia e Duchamp in

critica d'arte

Pagina 58

Pop art

261642
Boatto, Alberto 19 occorrenze

americano in generale e su quella di Oldenburg in particolare.

critica d'arte

Pagina 107

ricreare l’oggetto su cui si riversano, riaffiora nello scultore americano nel motivo dello sguardo che arresta e gela.

critica d'arte

Pagina 108

Precisiamo quale sia la dimensione umana in cui opera l’americano, e in tal caso la nozione di familiare e di domesticità approfondendosi è costretta

critica d'arte

Pagina 110

la facilità e il sollievo del commento verbale, quello dell’americano, dopo la sorpresa del primo contatto non agevole, costringe al silenzio, ed è

critica d'arte

Pagina 120

quadri dell’americano la situazione rappresenta prima di tutto un momento sfrangiato della sua esperienza vitale e psichica della realtà, un incontro

critica d'arte

Pagina 124

Ma detto questo, è pure giusto sottolineare l’impegno propriamente originale del pittore americano di far scattare più fermamente il fantastico dagli

critica d'arte

Pagina 127

: tuttavia il pointillisme dell’americano non nasce dall’analisi del dato della coscienza «sorpresa nel momento attivo del suo incontro col fenomeno» 47, ma

critica d'arte

Pagina 143

americano l’immagine vale soprattutto per i suoi attributi positivi: esattezza, visività, apertura ad una circolazione amplissima. Accanto alle copie

critica d'arte

Pagina 156

’artista americano, nella misura compatibile certo con un mondo condizionato per intero dalla quantità e dalla impersonalità tecnica. In certi paesaggi e

critica d'arte

Pagina 157

realismo americano, in un arco molto ampio dove sono rappresentate anche le posizioni più incerte di chi, non mordendo direttamente sulla realtà (e l’artista

critica d'arte

Pagina 176

è dato rintracciare un itinerario parallelo a quello americano, la presenza di tendenze oggettuali, cioè un’attenzione rivolta alla scena urbana e all

critica d'arte

Pagina 178

’essi una lunga storia, una sedimentazione della memoria; appartengono agli arredamenti delle ville coloniali della aristocrazia del Sud americano. A

critica d'arte

Pagina 178

Ora è certo che l’innesto fortemente esplosivo della Pittura d’azione con Dada si trova all’origine del nuovo corso americano: il ready-made di

critica d'arte

Pagina 27

questo gesto iniziale, sedotto dalla splendida gratuità delle linee e dei colori. Invece le faccende per l’americano non filano così sbrigative: non

critica d'arte

Pagina 76

. Nella polemica attorno agli universali che l’americano rimette in causa a colpi di utensili familiari, egli prende con risolutezza partito a favore del

critica d'arte

Pagina 79

veramente disinteressato né libero. Non volendosi sbarazzare del mondo, ma non potendolo neppure accettare senza contestazioni, l’artista americano sviluppa

critica d'arte

Pagina 91

americano.

critica d'arte

Pagina 92

duplice decezione viene a muovere l’universo dello scultore americano: come la ricreazione del mondo, invece di progetto diventa gioco, così la ricerca

critica d'arte

Pagina 93

sollecitare l’americano, per cui i suoi utensili eccedono di molto il quadro dei comuni abiti operativi. Se allunghiamo la mano, essa non riscontra una

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

264095
Longhi, Roberto 2 occorrenze

fosse nel critico americano, che pure affettava di non occuparsi tanto di storia quanto di puntuale valutazione e di godimento.

critica d'arte

Pagina 302

risalire alla alleanza stretta dell'autore con il traduttore William Rankin, un critico americano molto al corrente, come dimostra la breve «Storia

critica d'arte

Pagina 347

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266071
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualche Russo, di qualche Americano, che ingemma con essa la propria galleria, mostrando orgogliosamente il capolavoro del famoso artista italiano

critica d'arte

Pagina 192

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266765
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attento osservatore del costume e dell’evoluzione del gusto è stato l’artista americano Andy Warhol, il quale indicava due singolari precetti. Il primo

critica d'arte

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267264
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abilissima e deformante; e si pensi alle opere di Jim Dine riproducenti una fetta di vita di molte situazioni comuni dell’ambiente americano; con la

critica d'arte

Pagina 107

la già ricordata mostra del padiglione americano di Venezia, il movimento assunse ben presto una dimensione mondiale, diffondendosi in quasi tutte le

critica d'arte

Pagina 108

." L’artista americano ha avvertito — come molti degli altri citati — l’urgenza di far vivere una franche de vie fissandola nei suoi dipinti; e di

critica d'arte

Pagina 109

cosiddetta "mec-art" ossia arte meccanica) e sull’utilizzazione di elementi oggettuali simili a quelli del pop americano. Tra gli artisti appartenenti a

critica d'arte

Pagina 112

. Ciurlionis che ebbe a precedere in molte invenzioni il grande Kandinsky; o quello di Frederick Kiesler, l’architetto-scultore viennese-americano, noto

critica d'arte

Pagina 13

, David Nez (americano), del Gruppo E-kod di Novi Sad (Mirko Raodjičič, Peda Vranesevič, Vladimir Kopic), e di altri gruppi belgradesi e artisti isolati

critica d'arte

Pagina 148

tedeschi Baselitz e Albert Dehlen, dall'americano Jene Highstein, dal belga Denmark, e da un'importante artista isolata come la polacca Magdalena

critica d'arte

Pagina 173

indubbiamente a Pollock (di cui tratterò a proposito dell’action painting americano) e a Fautrier.

critica d'arte

Pagina 44