Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrove

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251393
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stupore. Ma più che adesso, mi sarà dato diffusamente parlare altrove della scelta dell'argomento: qui mi basta farne semplice menzione per non lasciare

critica d'arte

Pagina 27

altrove, immaginando personaggi allegorici, si palesò caldo parteggiatore del classico, è tatto quel maestoso Santuario da Lui interamente ideato, altro

critica d'arte

Pagina 34

Il divenire della critica

252165
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

stante, che non presenti riferimento alcuno con quelli già esistenti altrove, o che non ne sia né la replica, né l’imitazione, né la «presa in giro», mi

critica d'arte

Pagina 134

romani (Scialoja, Turcato, Dorazio, Accardi, Consagra, ecc.) cui già altre volte ho avuto ampiamente ad accennare. Se del primo ho già parlato altrove

critica d'arte

Pagina 153

ad affermare quanto ho detto più sopra (e altrove) ossia come, tanto l’iconicità, quanto la semanticità dell’opera d’arte figurativa, non

critica d'arte

Pagina 18

evoluzione. Ma, se l’informalismo è dilagato ormai in Europa ed altrove (e a questa Biennale ne abbiamo molti esempi deteriori, come - per l’Italia

critica d'arte

Pagina 57

La pittura antica e moderna

252737
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutte queste particolari eccellenze e tutti i più bei pregi che codesto scrittore, seguendo le tracce de’ più savii storici, va qui ed altrove

critica d'arte

Pagina 54

subbietto era duplicato il numero, stimò soverchio adunarli tutti indistintamente nella biblioteca; onde ne raccolse e serbò gran parte altrove, con

critica d'arte

Pagina 9

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corrotta che altrove, ripigliava vigore dalla lingua popolare col Giusti, e l’arte, come era meno decaduta nel convezionale, cosi reagiva con minore

critica d'arte

Pagina 43

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diremo ora dei viventi che onorano la scultura in Toscana. Ma qui ci si conceda più che altrove la parsimonia del discorso e dei giudizi

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255062
Brandi, Cesare 4 occorrenze

-media di fronte alla quale si ribella la coscienza individuale e cerca altrove l’integrazione, ci sembra l’unica visione possibile e la spiegazione della

critica d'arte

Pagina 117

certo, e basterebbero la diffusione degli stili, le copie e le imitazioni che sempre hanno accompagnato l’opera di successo, le quali se, come altrove

critica d'arte

Pagina 123

Si scopre allora che la comunicazione riguarda sempre qualcosa che non è presente, astante: la comunicazione informa di una presenza che è altrove o

critica d'arte

Pagina 32

coesistere, proprio perché la loro coesistenza non altrove si produce che nella coscienza, e la coscienza, nell’opposizione di realtà e segno, rivela le

critica d'arte

Pagina 54

L'arte di guardare l'arte

257356
Daverio, Philippe 1 occorrenze

opere già collocate altrove. Sorge da contributi forzati di raccolte ecclesiali e museali precedenti. Per il resto il fedecommesso, quell’istituto

critica d'arte

Pagina 93

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260674
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Longhi, critici d’arte e di lettere i quali, occupandosi di lui sulla «Fiera» e altrove con entusiasmo, erano diventati subito suoi amici fraterni

critica d'arte

Pagina 255

Pop art

261442
Boatto, Alberto 1 occorrenze

superficie verticale. Altrove (Scarpa del 1961) qualcuno ha fatto sparire il modello dalla mensola, ma per fortuna è facile ricostruirlo servendosi del

critica d'arte

Pagina 85

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sono questi i criterii collettivi che ci venne già fatto di formare quando udimmo il Quadro Parlante, i quali altrove più succintamente esponemmo

critica d'arte

Pagina 15

non meritino: o come altrove ci parve poter concludere, alcune inclinazioni derivate da comunanza di sentimenti e di criterj estetici.

critica d'arte

Pagina 6

Saggi di critica d'arte

261899
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

espressione esterna. Tuttavia, data la contemporaneità del raffaellismo bolognese e del michelangiolismo di altrove, convien considerare il primo come minor

critica d'arte

Pagina 59

Scritti giovanili 1912-1922

262192
Longhi, Roberto 14 occorrenze

reminiscenze generali dell'impasto caravaggesco trasformato poco a poco - come già vedemmo altrove - in una fluenza nervosa per fini quasi disegnativi

critica d'arte

Pagina 120

combinati, se non sempre felicemente, almeno con costante serietà, allo stile nuovo ed arcaico di Caravaggio, danno a Battistello, qui ed altrove, un

critica d'arte

Pagina 189

dall'opera più puramente plastica che Merisi avesse creato a Napoli ed altrove: la Madonna del Rosario) dove l'effetto luminoso d'intento struttivo era

critica d'arte

Pagina 190

disegnativo che altrove e in altro tempo un corpo umano aveva potuto destare.

critica d'arte

Pagina 30

sommario, ecco il catalogo. Apriamo altrove, a pag. 140: «Ma forse più forte (influenza) fu quella sopra Pietro di Ambrogio, la cui personalità s'era

critica d'arte

Pagina 301

maggiore da delimitarsi più nettamente altrove. La geografia non coincide con la storia per il semplice fatto ch'essa non è che classificazione ed

critica d'arte

Pagina 303

fedeltà a tradizioni anteriori, e le sue rapidissime percezioni del nuovo, le sue rifrazioni altrove in terre non troppo distanti, lo scorrere talora

critica d'arte

Pagina 327

stesso riconosce chiaramente altrove il carattere veneziano di Romanino 5. Più spiacevole si è ch'egli riduca a una pura questione di puntiglio la

critica d'arte

Pagina 327

altrove, persino nel complesso, evitare, dando volta a volta, e secondo l'oscillazione stessa dell'artista, delle interpretazioni ora «à la Wölfflin » ora

critica d'arte

Pagina 349

prepondera sulla tecnica, d'altra parte in quelli in cui prepondera la tecnica spesso l'invenzione è povera». Altrove a proposito di Gérôme: « Non

critica d'arte

Pagina 359

In un vaso sarebbe rappresentato Tai-Peg, condottiero turco, il cui nome ricorre in vari oggetti. Altrove è la figura di Nagini fra le zampe

critica d'arte

Pagina 361

anche la Giuditta di Dresda, e il San Martino [figura 168] di Berlino. Ma questo dimostreremo altrove.

critica d'arte

Pagina 384

del Kursaal di San Pellegrino; altrove uno scricchiolio lento vi avverte che Penelope per la noja del lavoro si è identificata con la scranna e

critica d'arte

Pagina 428

, armonizzate nella gamma agro-dolce del Correggio; il rosso già mantegnesco che si vela e si abbruna nel San Giuseppe; e altrove, nel San Giovannino e nella

critica d'arte

Pagina 471

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266237
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venezia peggio che altrove. E alcuni seguono il costume di quei non pochi veneziani, giovani e vecchi, ricchi e non ricchi, i quali sono affacendatissimi

critica d'arte

Pagina 109

La magistratura dell’edile è in Venezia più ardua assai che negli altri siti. Altrove basta conoscere i bisogni nuovi e provvedervi con utilità e con

critica d'arte

Pagina 148

Fu uno scandalo. Gli Accademici fremettero; il pubblico girò altrove lo sguardo inorridito; la critica de’ vecchi gridò anatema; quella de’ giovani

critica d'arte

Pagina 184

’aquila enorme portava pel cielo Giove; qua il candido Ila cacciava da sè la impudica Naiade; e altrove Apollo con le mani omicide inghirlandava di novelli

critica d'arte

Pagina 254

’oste altrove, lasciandosi fuggir l’occasione di vincere il paese. E Protogene aveva una sua villetta fuori della città, quasi nel campo nemico, e vi

critica d'arte

Pagina 298

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267235
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altrove di quegli aspetti che, nel nostro paese, andarono sotto l’etichetta di transavanguardia, mentre, in Germania, si orientarono piuttosto entro

critica d'arte

Pagina 186

frattempo s'erano trasferiti a Parigi o altrove, erano entrati a far parte delle diverse "scuole" occidentali, e tra questi posso qui ricordare alcuni dei

critica d'arte

Pagina 35

Anche in Francia, e altrove, alcuni artisti si possono far rientrare nella categoria dei creatori di nuovi orizzonti spaziali; o, per valerci dell

critica d'arte

Pagina 73