Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abilita

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il divenire della critica

251918
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

con estrema abilità, alcuni squarci della vita argentina (le tristi villas-miserias, agglomerati popolari che purtroppo emergono dovunque nella

critica d'arte

Pagina 81

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252812
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre in tutto ciò che sia analisi e intelligenza del soggetto, finezza d’osservazione, abilità tecnica di aggruppare con grazia e di ritrarre con

critica d'arte

Pagina 28

. Quella destrezza, quell’abilità tecnica, quella tradizione di scuola che tanto è visibile nell’arte francese, manca generalmente agl’Inglesi, la cui

critica d'arte

Pagina 30

attitudini al disegno, che si rivelano anche nell’abilità degli scarpellini toscani, negl’intagli in legno, nei lavori d’alabastro, ec., fecero sorgere

critica d'arte

Pagina 44

La storia dell'arte

253252
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

po’ dappertutto le sue spettacolari invenzioni scenografiche. Uno degli exploits più curiosi e rappresentativi dell’abilità prospettica di padre Pozzo

critica d'arte

Pagina 160

alla decorazione della Cappella di San Brizio esclusivamente nei mesi che vanno da giugno a settembre. L’abilità mostrata dal pittore nel

critica d'arte

Pagina 212

parte di esse, invece, apparivano eseguite con abilità e impeccabile cura esecutiva da un pittore di notevole levatura ed altre ancora, sei o sette in

critica d'arte

Pagina 220

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 7 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Belle Arti sotto il conte Digny. Conseguito nel 1825 il premio di concorso, e dato saggio della sua abilità con alcuni lavori che il maestro gli fece

critica d'arte

Pagina 15

, franchezza nel modellare, e abilità non comune nel lavoro dei marmi. — Emilio Demi di Livorno (n. 26 agosto 1798), ebbe fama di ottimo scultore e

critica d'arte

Pagina 32

può dirsi l’ultimo suo lavoro. Amò anche dipingere il paese, e lo fece con abilità singolare, come ne porgono amplia testimonianza oltre l’Eva, diversi

critica d'arte

Pagina 51

con rara abilità, come ne fanno fede Giuseppe Ebreo che racconta i sogni ai fratelli, e il suo primo dipinto, Cristo che libera un ossesso, lavori

critica d'arte

Pagina 55

Favard nel nuovo Lung’Arno di Firenze. —FERDINANDO FOLCHI, nato anche esso nella nostra città (2 maggio 1822), dipinge con assai abilità e pratica dell

critica d'arte

Pagina 57

abilità e diligenza. Tra le vedute d’architettura voglionsi ricordare il sepolcro di Cecilia Metella, e la facciata del Panteon, e tra le tavole quella

critica d'arte

Pagina 63

modo con rara abilità. Preparavasi ad illustrare la basilica di San Miniato al Monte, quando la morte lo rapì immaturamente mentre dava di sè tanto

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259902
Argan, Giulio 1 occorrenze

, delineato con straordinaria abilità ritrattistica nei più minuti particolari.

critica d'arte

Pagina 179

Saggi di critica d'arte

261860
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modellati, una tenuità mirabile di mezzetinte perline negl’incarnati, una gran paura dei toni pesanti, una grande abilità nell’introdurre un po’di luce

critica d'arte

Pagina 15

dissimulare con abilità una linea se non la sapesse al bisogno disegnare nettamente. L'effetto (è la parola degli artisti odierni), come è nell’ordine

critica d'arte

Pagina 33

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266511
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la sua spiccia abilità di pennello è scomparsa. Non v’è cosa che più, gli faccia orrore oggi che il mostrare la facilità della propria mano. Sceglie

critica d'arte

Pagina 204

putredine. E non ostante la tela del professore di Monaco, composta con molta abilità, disegnata con grande maestrìa, non ha carattere tedesco. L

critica d'arte

Pagina 357

’invocarne l’aiuto, ma, non ostante la sua sovrana abilità di forma, spesso è cascato nella durezza monotona e disamabile; e il Tabacchi vi è cascato nel suo

critica d'arte

Pagina 64