Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuoto

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
solitudine tremenda, è un silenzio di morte che lascia un  vuoto  e uno sconforto nell’anima.
corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del  vuoto  centrale serve a concentrare l’attenzione sull’immagine del
La rappresentazione di un trono  vuoto  con una croce gemmata, tipico dell’iconografia bizantina,
la figura di Giuda rappresentandola sul lato completamente  vuoto  (figura 27).
e chembini; in basso gli apostoli, attorno ad un sarcofago  vuoto  da cui spuntano gigli e margherite (simbolicamente riferiti
si profila così per larghi piani distesi al di là del  vuoto  lasciato dalla materia distrutta, come uno schermo solido
e convesso tra il busto di Dedalo ed Icaro intorno al  vuoto  che separa i due corpi è tale che, se l’uno è in luce,
dei quattro bracci della croce, ingombrato lo spazio  vuoto  sotto la cupola michelangiolesca; e una piccola
grezzo, che s’incontravano al centro del locale, lasciando  vuoto  un breve ambulacro da cui lo spettatore veniva risucchiato
sculture che si potrebbero definire matrici spaziali. Un  vuoto  che ha dato vita a un’immagine plastica tridimensionale ma
cariche di impulsi e non "sfondi" morti posti a colmare il  vuoto  della tela.
e dalle fedine di Santa Alleanza; costui guarda nel  vuoto  i «soggetti» cui l’arte deve «ispirarsi» in un modo così
Torino e l’Italia fascista, era una perpetua frattura, un  vuoto  non facilmente colmabile, pena la grave rinuncia da parte
l’altra si possono tenere in pugno. Io cerco di agire nel  vuoto  esistente tra le due» 26. Così i suoi combine-paintings
per la sua irrazionalità? L’impostazione di un peso su un  vuoto  è un errore tecnico finché si pensa che le tecniche umane
a spaghi e funicelle tese a limitare e segmentare il  vuoto  dello spazio — divenuto esso stesso “materiale da
fronte a questa condizione di  vuoto  e di assenza, l’arte e la letteratura moderne, pur
le valli corporee, o sgusciandole con tale nettezza che il  vuoto  rivalga il pieno, posando senza scarti l'ombra in depositi
del fondo, che acquista una nuova dimensione dal  vuoto  d’uno spazio che è a un tempo un’assenza e un rilievo e un
pena l’eroismo, che non è il forte di molti. In quel gran  vuoto  in cui ci trovammo, Maccari poteva dipingere torri littorie
americani. Essa apre alla ricerca artistica uno spazio  vuoto  dove addentrarsi: l’universo cittadino che ingloba tutti
sorta di trina o merletto. Nell’architettura veneziana il  vuoto  svolge un ruolo non meno importante del pieno: gli edifici,
ingrandendo ed isolando l’immagine al centro dello spazio  vuoto  della tela. Il linguaggio irrimediabilmente ridondante
che Warhol appresta nel 1965 e che libera ironicamente nel  vuoto  della galleria.
al pari sospettosi. Se la stasi, la sospesa fissità e il  vuoto  intorno all’oggetto hanno fatto parlare di metafisica,
avuto il prorompere d’una nuova plastica dove domina il  vuoto  sul pieno, dove lo spazio interno ha soppiantato per
la superficie del quadro di Lucio Fontana; il salto nel  vuoto  di Yves Klein; il camminare di Hamish Fulton e Richard
del chiaroscuro s’innesta il pronao classico, col suo  vuoto  scuro e profondo, su cui spiccano in luce colonne e
incongruenti, le cose stanno assieme nello spazio (nel  vuoto  precisa Dine) come stanno radunate entro i limiti del
lungo tutto il primo piano a delimitare geometricamente il  vuoto  tra le due figure vale come modello o principio ideale di
in Caravaggio il pieno era realmente murata solidità e il  vuoto  era vuoto sentito e fatto risentire per mezzo di un solo
il pieno era realmente murata solidità e il vuoto era  vuoto  sentito e fatto risentire per mezzo di un solo oggetto
ricoprono gli spazi bianchi della figura (è questo il volto  vuoto  ed intenerito raffigurato in Lacrime felici del 1964).