Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viaggio

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Buon  viaggio  — mi disse — e buone gambe, amico pellegrino.
1900 circa Braque fece il gran  viaggio  a Parigi: il viaggio di tanti altri giovani intraprendenti,
1900 circa Braque fece il gran viaggio a Parigi: il  viaggio  di tanti altri giovani intraprendenti, chi prima, chi dopo:
Severini, Moore, De Chirico. Ma se per questi altri il  viaggio  a Parigi fu la scoperta di tutta la pittura, l’inserimento
- Pubblicazione della prima parte d'Architetture, ecc.,  Viaggio  a Napoli, ecc. Però considerazioni inesatte sulla pittura
inesatte sulla pittura romana e napoletana del Settecento -  Viaggio  a Venezia e relazioni con Tiepolo).
nella visione giorgionesca. Siamo, cioè, all’inizio del  viaggio  attraverso le potenzialità pittoriche della luce, un
attraverso le potenzialità pittoriche della luce, un  viaggio  che andrà dalla assolutezza sempre più verso la
una mostra che pareva un  viaggio  se non proprio ecclettico, senza dubbio antologico
Albani, e, questo a parte, che il De Dominici parla di un  viaggio  a Roma di Battistello, per studiare Annibale Carracci. Non
pittori; e una sorta di diario per immagini del suo ultimo  viaggio  in Calabria.
il tema della luce: cercherò di raccontare il lungo  viaggio  dell’occhio umano nel visibile, cioè il modo con cui
da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del  viaggio  a sud non sarà più lo stesso.
del suo punto di partenza. Potremo concludere che il suo  viaggio  figurato di Calabria costituisca un serio e felice sviluppo
all’anima, alla pittura come interiorità, alla pittura come  viaggio  all’interno del cuore, alla rappresentazione di ciò che
v'è una ragione più interna per credere al  viaggio  di Caracciolo a Roma, e più per spiegare la ragione del suo
inizio così un  viaggio  affascinante, una specie di sonda che, con strumenti
dalla propria fragilità biologica e psichica. È un  viaggio  che l’arte compie avendo come compagna di strada la
recente avanguardia e sta dentro il binario di quel grande  viaggio  teorema, che partendo dagli Impressionisti, arriva fino a
con tutti gli onori e da questi fu accompagnata nel  viaggio  di ritorno.
la parte superiore della composizione è occupata dal lungo  viaggio  di avvicinamento del corteo dei Magi a Betlemme che si
rispetto al soggetto principale dell'Adorazione: il  viaggio  dei Magi per raggiungere Betlemme si configura, in buona
 viaggio  di un inglese nelle avanguardie e nell’arte di tutti i
destino. L’abbiamo seguito per cinque secoli. Ma il suo  viaggio  proseguirà ad infinitum, finché ci saranno civiltà e
rispecchiato, il senso di una scoperta della realtà, di un  viaggio  nella realtà, su una immagine fissa, ma sempre diversa per
suo  viaggio  segue di circa ventanni quello che Mozart compì tredicenne
dell’oggetto: per quel loro fiducioso, eppure prudente,  viaggio  ai confini delle cose; in virtù della quale una linea o una
veniva celebrato con una mostra straordinaria. Quel  viaggio  lo feci a vent’anni, stimolato da Francesco Arcangeli, che
che il padre Johann Caspar aveva riportato dal suo proprio  viaggio  di formazione in Italia assieme a un libretto da lui
come la convinzione del bambino di dover inceppare - in un  viaggio  intorno al globo - nel fil di ferro dei meridiani e dei
nel ferro ma potente nella diplomazia, intraprendendo il  viaggio  dalla natale Anagni all’università di Parigi. Si scopriva
le sollecitazioni del suo  viaggio  in Calabria furono ben più prepotenti. In Calabria non era
pii! giocoso, come Pierre Huyghe, che ha intrapreso un  viaggio  al Polo Sud con lo scopo di registrare il canto di un raro
raccontandoci quanto un gruppo possa venire unito da un  viaggio  pericoloso e quanto si desideri rievocarlo. Nella seconda
pretensioni di raffinatezza e di buon gusto, e faceva un  viaggio  trionfale in Grecia per girare di scena in scena a
Art in USA era nato da un  viaggio  a New York nell’autunno del 1964 e da una frequentazione
di tornare in un tempo che non è il nostro, di compiere un  viaggio  all’indietro, in una diversa percezione della realtà.
e semplicemente cantata: quella che prende le mosse dal suo  viaggio  a Lipari, e che per via di una sobria, pudica riproposta
e nella sua disperazione, una vita intiera d’artista, un  viaggio  difficile e teso tra modi di avanguardia e miti della
Palazzo del Giardino in Parma, e lodata dal Barri nel suo  viaggio  pittoresco. La composizione complessa ci fa credere che si
all’artista. Per di più nel 1939 Brancusi aveva compiuto un  viaggio  negli Stati Uniti; amici ed amiche americani lo andavano
1922 tornavo da quel mio lungo  viaggio  di studio in Europa sulle cui memorie amo ancora oggi
delegazione bonaria, per la prima volta in un  viaggio  ufficiale fra le terre d’Europa, era quella guidata dal
quell’epoca, infatti, egli compì il suo primo  viaggio  a Parigi, dove ebbe modo di approfondire questa lezione
violoncellista e pianista. È tecnicamente pronto al  viaggio  e l’Italia è luogo di teatro, di musica, di cose da vedere.
ma umanamente deluso dal Belpaese. Le sue memorie sul  viaggio  in Italia inizierà a scriverle dopo il 1810, quindi non
Camille Corot. Corot intraprende il proprio doveroso  viaggio  in Italia; ancora giovanissimo, pianta il cavalletto
Teseo con l’intenzione di portarla ad Atene, ma durante il  viaggio  con la nave fece una sosta nell’isola di Nasso dove
il vedutismo topografico e il reportage di guerra o di  viaggio  _ poterono constatare sulla propria pelle, vedendo crescere
vita francese intorno al terzo decennio del secolo, il  viaggio  dell’avventuroso Delacroix nel Marocco, divenne una
nella memoria: un signore vecchiotto, tornato appena dal  viaggio  e aperta subito la valigia, si mette, seduto davanti alla
calme et volupté, inventato da Baudelaire come invito al  viaggio  verso la Normandia, in un dipinto del 1904 realizzato nella