Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 590 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
a Nicolò è  vero  ch'egli risentì l'influenza della Linguadoca, ma è
risentì l'influenza della Linguadoca, ma è altrettanto  vero  che la Linguadoca subì l'influenza lombarda anche in certe
stentando e faticando settimane, mesi, il bello e il  vero  più schietti.
loro. È bizzarro il pensare come i pittori interpretino il  vero  nelle cose create, ed il pubblico supponga il vero ne’
il vero nelle cose create, ed il pubblico supponga il  vero  ne’ dipinti secondo i diversi dirizzoni della immaginazione
attribuito al Preti nella Galleria Harrach di Vienna * un  vero  capolavoro di quel carneade, vero? di Gioacchino Assereto,
storico valutativo impresso per sempre nell'animo di un  vero  amatore dell'arte, si manifesta nell'impegno che il Dami
che il Dami pone ad affermare che il proseguitore  vero  di Simone, non ancora notato fin qui in questa veste - ed
quelli che non furono troppo sagaci sceglitori del  vero  bello della natura.
è tanto  vero  che sbalzati, secondo il criterio dell'autore, da luogo a
È dunque  vero  che l'artista, egli solo sa quel che vede e come vede il
vita eterna da pensieri mistici può essere anche vero; ma è  vero  altrettanto che allo scultore piacessero molto le donne e
- la quale soltanto potrebbe illuminarci in certi casi sul  vero  valore di un'opera d'arte. Egli cita al proposito alcuni
mente su questo mondo, ma vogliamo ricuperare il nostro  vero  volto, la nostra vera immagine: un mutamento atteso da
presto si giunge al  vero  movimento, gloria autentica di quest'artista, che non è,
alli quadri del Rembrandt qua non sono in gran stima, è ben  vero  che per una testa sono belli, ma si possono spendere in
suo cavallo. La mattina, lo dice lui stesso, dipingeva dal  vero  in tele di bastante grandezza, cercando di terminare lo
delle sue opere in tutto il resto, nota che il finire sul  vero  come si finirebbe un quadro nello studio, serve a cercare
pur  vero  che ai costanti mutamenti del gusto oggi si deve aggiungere
diverse branche della land art, della poesia visiva, e del  vero  e proprio concettualismo (alla Kosuth-Wiener).
né calva e adusta come fiorentina, ma qualcosa di più  vero  e di men vero, come una verità affatturata per via
imitazione dei greci, e che sapesse unire il bello, il  Vero  della natura alle nobili ispirazioni degli antichi.
un ottimo architetto, ma in questo caso ha realizzato un  vero  capolavoro, che realizza una mirabile sintesi tra tre
 vero  che l’arte è eterna, ma fu sempre legata alla materia,
un bel dire insomma, ma il vero, il gretto  vero  alla scultura non basta. Può forse bastare alla pittura,
soltanto questo il loro valore prettamente figurativo. E  vero  che non so quale estetico italiano ha detto che le linee
per mezzo delle stratificazioni luminose e d'ambiente, e il  vero  dinamismo, non più che un senso organico profondamente
io dicevo; e della nobile schiera è Besnard; ma è pur  vero  che non si può insistere nell'impressionismo quando si
tutti gli altri più e più recenti non rappresentano che un  vero  e proprio regresso 4.
vostre mani? Diventerebbe una riproduzione materiale del  vero  soltanto, ove mancherebbe affatto la unica cosa che
secondo me, è il  vero  messaggio che Piero affidava alla sua tavoletta, un dipinto
sua tavoletta, un dipinto che forse non ebbe bisogno di un  vero  e proprio committente, come non ne avevano avute le due
- voglia poi metterlo in relazione col Brunelleschi. È  vero  che la relazione è soltanto planimetrica.
il proprio dissenso: Victor Hugo mette in scena l'Emani, un  vero  e proprio manifesto. Si prepara la Rivoluzione di luglio.
beffe di lui. Non c’è pittore dei nuovi, che finisca sul  vero  neanche la terza parte dei venti quadri, che Massimo
verso modi romantici (chiaroscuri accentuati, presenza del  vero  naturalista in una «apparenza impressionista», un di più di
gli artisti; o i più disonesti, quelli cui non era parso  vero  di rinunciare al diritto di scelta, per affidarsi ad un
non cadere nel manierato, deve dipingere e modellare col  vero  davanti, bisogna anco ammettere che gli è necessaria la
che gli è necessaria la piena libertà nella scelta del  vero  per comporre perfettamente l'opera che vuole eseguire.
dire che la bellezza femminile, che è un'inesistenza per il  vero  artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale
a sufficienza apprezzato il valore di Nanni di Banco, come  vero  iniziatore della rinascenza fiorentina prima di Donatello e
singole rispondono ad una esigenza interiore, che «il  vero  artista è solo se stesso». Ma nel caso di Guidi si potrebbe
che si riallaccia il lavoro di Warhol. Poiché, se è  vero  che quanto esiste oggi di comune tra gli uomini è soltanto
questa direzione che ci si deve muovere. Per ritrovare il  vero  contenuto dell’esperienza occorre rivolgerci delle domande
l'ellisse o il frammento dell'ellisse che ci porge il senso  vero  dello svincolarsi della materia. Tant'è vero che la ruota
porge il senso vero dello svincolarsi della materia. Tant'è  vero  che la ruota correndo diviene ellittica e tale l'hanno