Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verdi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
mentre tu ammiri un numero infinito di  verdi  piante, esaminale bene ad una ad una e vedrai come tutte
d'ombra, di gialli scottati in carne, di baj profondi, di  verdi  cupi, infine della cascata improvvisa d'argento scrosciante
della sua Ciociaria, dipinti dentro un fazzoletto, con quei  verdi  di lattuga, quelle vie e quei paesi di tenero lichene; gli
de «La mezzana») a quello più sanguigno (toni macerati,  verdi  putrefatti, bianchi ossessivi, che si accendono accanto a
opachi di giallobruno, di bitumi, di cruori spenti, di  verdi  ricotti, di ceneri sparse, si compongono in un'armonia
ancora adagiarne il rosa antico di drappeggio fra le sponde  verdi  brune come il tronco candido insinuato, mentre di sopra
non rapportandoli più alla monocromia dei suoi fondi  verdi  e giallini, pur restando come costante quel modo un po’
nelle giovenche nere chiazzate di bianco, nelle pianure  verdi  del veneto, nelle lagune — l’acqua tranquilla,
livide assemblee di bronzi dissepolti, di grigi spenti, di  verdi  subacquei, di asfalti e di torbiere, urlati da un
successivamente rimpiazzati da altre chiarità di gialli, di  verdi  e di violastri avvinati, si potrebbero finalmente
dilavati dalle pioggie, bevuti dal sole; i rossi cupi, i  verdi  lanosi divengono crocei, amaranto, o di malva, stillati e
reste dove si guarda con nostalgia la scomparsa dei nonni,  Verdi  e Carducci, e ci si preoccupa invece della generazione
immagini di Apollo e di semidei; quindi negli anni  verdi  la sua pittura toccò scene di lavoro e di sport; ma in
 verdi  lagune di Venezia, tra quei porti, così presso al mare,
puliche son tutte sfiatate. Poesia pittorica essenziale dei  verdi  maturi e fondi, dei grigiolava che mantengon l'andatura
case; queste case, proprio fiorentine, con le loro gelosie  verdi  e le loro grondaie sporgenti; il vestito delle signore,
e di scuri, ora per accordi di tenuità viola vinate e  verdi  o pallidamente brune, una personale decolorazione della
il senso di una società fra due persone, oltre gli anni  verdi  per sempre.
il Daubigny succoso, robusto, tinteggiatore di bei  verdi  foschi, imitato da qualcuno dei nostri innovatori italiani;
cardi secchi, viti, granoturchi, tra violetti e  verdi  e terre bruciate e che, allarmato e scontento, si affanni a
l’architettura monotona del chiostro è rallegrata dalle  verdi  fronde di qualche alberello: la scena è ilare: par di
Si guardi come si scalda e svaria di colori cerosi tra  verdi  e bruni la umana e corta groppa della bestia; e come tutto
lo sparire delle velature, che egli ponea sopra certi suoi  verdi  chiari, produce ora dissonanze fastidiose. Il Bagnacavallo