Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuta

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
l'attività di Artemisia fino alla sua  venuta  in Napoli è strettamente legata al quadro dell'arte
nella costruzione della cappella Colleoni prima della  venuta  di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi ricorda sempre di
Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la  venuta  del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come
serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa della seconda  venuta  di Cristo). Se sul trono appaiono una colomba e una croce
l'identificazione dell'autore dell'opera, ma anche la sua  venuta  alla Mostra. L'ascrizione risaliva al 1916 quando l'opera
serve a simboleggiare l’Etimasia (l’attesa della seconda  venuta  di Cristo). Se sul trono appaiono una colomba e una croce
come una necessità immanente nell’uomo d’ogni tempo,  venuta  meno soltanto per colpa del disgusto creato dall’arte
fase di questo secolo circa la situazione che si è  venuta  realizzando negli ultimi tempi.
piuttosto che insistere sul fatto capitale che prima della  venuta  di Bramante a Milano, l'Amadeo ha già costrutta e decorata
cappella funeraria di Bergamo, ricorda con compiacenza la  venuta  del Filarete e quella di Michelozzo. Passi per questa
dei Pollock-Rothko, anche se la sua posizione si è  venuta  differenziando sempre di più da quella degli action
artistica di G. B. Caracciolo s'inizia in sostanza con la  venuta  di Caravaggio a Napoli, cioè col 1607: e di un suo
UNIVERSALE: Il tema, che riguarda la seconda  venuta  di Cristo, quando i morti risorgeranno e saranno giudicati,
di eclettismo combinatorio, in tutta l’architettura  venuta  dopo, da Carlo Fontana a Filippo Juvara. [1967]
espresse le idee artistiche capitali che importatevi con la  venuta  di Caravaggio dovevano fornire la base di un nuovo mondo
col n. 698, e la Salomè [figura 241] di Vicenza (370 A),  venuta  col nome di Garbieri (prima edizione, n. 442)
chiaro, lo svolgimento di Caracciolo, e ciò che importi la  venuta  a Napoli della signora Schiattesi; quando anche ci si
dei nostri giorni si è cosi rapidamente e inaspettatamente  venuta  trasformando.
da un lato, e di idealismo crociano dall’altro, si è  venuta  sempre più tecnicizzando, attraverso l’acquisizione di
caso di Bonalumi la ricerca si è  venuta  ampliando negli ultimi anni per una progressiva
l'ascrizione al Campino (Du Champ) con cui l'opera era  venuta  dal Museo. [E mi servì più tardi per comporre il gruppo,
Pop Art la totalità è  venuta  meno; la visione procede per frammenti; e se a Segal è
libbre d’oro. Non maravigliarti dunque se la pittura è  venuta  meno, dacché oggi agli Dei ed agli uomini più caro torna un
fatto cioè che la trasmissione televisiva, così come si è  venuta  realizzando e organizzando sinora, è sempre volta in una
arte, la quale, misteriosamente ma non inspiegabilmente, è  venuta  a prenderne il posto. E quest’ultima cui spetterà di
codesti taia piera d’oggi è  venuta  in mente una idea di riforma negli ornamenti deir
lunghi soggiorni negli USA, tuttavia, la sua opera si è  venuta  modificando progressivamente verso un genere di stesure più
negli Stati Uniti già a partire dal 1915 con la  venuta  a New York di Marcel Duchamp, seguita da quella di Picabia,
e in genere tutto il campo della pubblicità come si è  venuta  sviluppando negli ultimi tempi e che non può non essere
ma anche di effervescenza e di ribollimento, in cui si è  venuta  a trovare la creazione artistica in questo preciso periodo.
semiotica. E, infatti, è appunto in questi settori che si è  venuta  sviluppando negli ultimi anni in Italia una ricerca
a considerare il territorio dell’arte visuale come si è  venuta  evolvendo nell’ultimo trentennio circa, potremo molto
personale e dimestico: «la mole che la pubblicazione è  venuta  acquistando»; gli studi dedicati dallo stesso autore al
Tanto più che proprio dalla mostra di Montefalco è  venuta  quella che a me sembra un’ulteriore, convincente conferma
Rothko la ricerca d’una nuova modulazione spaziale si era  venuta  rivolgendo soprattutto al medium cromatico, ossia al
senza volume, senza sfondi, senza dubbi, tutto certezza  venuta  a galla = rappresentazione su un piano solo». Conclusione:
d’un’«arte situazionale» e in genere quale situazione si è  venuta  evolvendo attualmente in Italia attraverso le rassegne di
quattro o cinque anni, tanto in Usa che in Europa, si è  venuta  sviluppando una vasta ondata di operazioni artistiche (o
oggettiva può essere esteso a tutta una situazione europea  venuta  fuori dall'Informale, dove con differenti scarti temporali
eleganza stecchita e leccata. Certo la sua rinomanza è  venuta  dalla singolare angustia del suo genio, perchè accade alle
sullo sfondo, l’episodio da cui trae origine la  venuta  di Gesù in terra. Fatto e antefatto, distanziati tra loro a
in quanto è sorretta da molti dati riscontrabili. Pone la  venuta  del Greco a Roma sotto Pio V, ed infatti la famosa lettera
orgiastico e cruento dell’azionismo viennese, si è  venuta  sostituendo una predilezione soprattutto da parte di
verso il 1630, dunque ancor vivo Battistello, con la  venuta  di un altro artista; e, incredibile a dirsi, questo artista
considerare come poetica che come pittorica - si è  venuta  sviluppando già a partire da un convegno sull’Arte
dalla leonardesca, che segue il suo corso anche dopo la  venuta  del Fiorentino e di quella conviene occuparsi; ora per
di mostrare cioè a che punto e con quali indirizzi si fosse  venuta  evolvendo l’arte visuale in Italia negli ultimi dieci anni
Nella versione della barca con la vela, la tempesta è  venuta  in quel momento sotto forma di un formidabile colpo di
una "Selbstdarstellung”; ma la sua fama più recente si è  venuta  ampliando e la sua figura Jiři Kolař, Albers, 1962
crisi nella produzione dell’oggetto industrializzato è  venuta  assumendo. Se, tuttavia, l’oggetto industriale «utilitario»
ciociaro sono nati dalla costola di una inquieta straniera,  venuta  a Roma con una valigia di esperienze chagalliane: la