Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchie

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
darsi — noioso dubbio! — che nella bellezza delle stoffe  vecchie  ci entri un tantino il pennello del tempo:
dalla cappella della città; confusione già esistente nelle  vecchie  guide della città (Torre, Latuada) e naturalmente riportata
quelli che si lambiccano il cervello nella ricerca delle  vecchie  tecniche. Paiono convinti della sentenza del Medio Evo,
dell'abside e della cupola, opere notissime, e citate dalle  vecchie  guide, di Simone Peterzano, dipinte perciò almeno
artisti principali toscani o fattisi toscani educati alle  vecchie  scuole; quali i lavori meglio pregiati del tempo loro;
e il quadro più bello, quello del Borgianni, che pure le  vecchie  guide amavano, non citato.
Esposizione ha poco di mobili moderni, ha molto invece di  vecchie  masserizie: stipi, armadii, cassettoni, tavole, seggiole,
del '500. Ma possibile che non abbiano mai letto costoro le  vecchie  vite dei pittori di Spagna? Dal tempo del Palomino la
per la deliziosa disposizione dei dipinti su pannelli di  vecchie  tappezzerie che sottolineavano il clima piccolo-borghese e
che fossero pigliate dagli altri scarpellini invece delle  vecchie  — poichè tra una convenzione vecchia ed una nuova stiamo
anni, quale fosse stato il mio proprio, sciogliendo le mie  vecchie  note dai margini delle due edizioni del catalogo. Penso
Romana a Porta Ovile, quasi per mano, chiacchierando delle  vecchie  cose locali, intralciando saporosamente fatti e giudizi,
al Perugino, a cui l’attribuivano gli scrittori delle  vecchie  guide. Eccellente è il partito generale del colore:
di qualche dotto gentiluomo di provincia, che si nutra alle  vecchie  fonti di una savia biblioteca del Settecento? Forse il
Milano le  vecchie  porcellane non manifestano un carattere proprio: ora
Ormai persino nelle remote province d’ogni nazione,  vecchie  officine meccaniche, garage in liquidazione, trattoristi e
archeologico non è più necessario; le riparazioni delle  vecchie  parti possono essere fatte in modo che poi sembrino vecchie
vecchie parti possono essere fatte in modo che poi sembrino  vecchie  come il resto della costruzione: e chi volesse un
in cui lo spirito dell’arte moderna imita ingegnosamente le  vecchie  maioliche di diverse scuole. I mostri, gli idoli, le
di un’antica e florida scuola statuaria, in quasi tutte le  vecchie  città germaniche, non, dà peraltro il nostro Duomo nessun
trovare un nuovo ideale. È presto detto; ma a spezzare le  vecchie  pastoie, e fondare una nuova scuola, si richiedono alle
divoto. Piacerà molto alle donne, sovratutto a quelle molto  vecchie  o molto giovani e medesimamente ai frati e alle monache e a
fuori una piccola bara ornata di corone di fiori, uomini e  vecchie  e giovinette guardano addolorati, ed un soldato invalido fa
scuole rurali in epoca di vacanze, docks sgomberati dopo le  vecchie  guerre, salvo le casse d'imballaggio dove Gondrand si è
la confusione fatta dalle  vecchie  fonti veneziane, si giunse col Cavalcaselle a credere
stringe il cuore davvero, e paiono meno pitocche le calli  vecchie  coi loro cenci d’ogni colore appesi alle finestre, e con le
Queste riverenze in mezzo a questi malsani resti di  vecchie  ricchezze, parrebbero il simbolo di una società che muore,
del mondo dell’americano porta ancora in filigrana le  vecchie  frustrazioni e le paure che lo hanno spinto a riplasmare la
le anticaglie hanno del famigliare, sono tue amiche  vecchie  che ti sorridono e ti rallegrano. È un’arte gaia, che
arti può prendere certissimo argomento chi considera le più  vecchie  pitture di questa galleria, le quali son per altro delle
di una fisica ironia: maschere di pugili o scimmie,  vecchie  signore o uccelli, persone e animali, hanno tutti per Maine
le barocche, nell’altro sovrabbondano le moderne, mentre le  vecchie  stanno raccolte nella parte posteriore dell’edificio. Ve
naturale, per lo più mezze figure di vecchi buzzurri, o di  vecchie  infreddolite, di bevitori o di filatrici ove si potrebbe
danno frutti utilissimi e non isperati. Molte  vecchie  strane credenze, molte vane superstizioni, molti fallaci
che pensare e volere. Sono, in verità, un po’molli le opere  vecchie  e nuove di questo eccellente scultore: l'Angelo della
non significa, tuttavia, che le  vecchie  tecniche vadano in pensione; esse continuano a mutare e a
poichè aveva guardato il vero con occhio più libero da  vecchie  consuetudini estetiche. Il Bartolini, ingegno nuovo, che
all’arte con assai amore, ma seguitò gli esempi delle  vecchie  scuole piuttosto che quelli de’ suoi coetanei. Nel 1800