Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vano

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ha conseguenze importanti: la cupola viene spostata su quel  vano  inserto, perdendo ad un tempo la trdizionale funzione di
e agisce come massima sorgente luminosa, facendo del  vano  interposto la zona più chiara tra la penombra leggera della
dorata dell'abside. Poiché l’interpolazione del nuovo  vano  sviluppa l’ambiente nel senso della profondità, anche il
della profondità, anche il perimetro, già ellittico, del  vano  maggiore si trasforma: ma non, come parrebbe ovvio, nel
insuperabili, un muro e un bracciòlo, e che dopo un  vano  conato per atteggiarsi con eleganza sciattamente trasversa
sulla parete dell’arco trionfale, dandoci l’illusione di un  vano  con volta a croce, dalla quale pende un lampadario. Un
mura come in una teca, sfrutta tutta la luminosità del  vano  per dar valore ai diaframmi chiarissimi delle pareti e alla
del muro che la dislocazione di elementi portanti nel  vano  dell’edificio, è indubbiamente la prima, grande invenzione
dal sistema bloccato dei sostegni della cupola, e cioè dal  vano  centrale; 2) disgregare il nucleo plastico unitario
gli spazi laterali non apparissero come espansione del  vano  centrale, ma come fughe prospettiche ortogonali all’asse
3) trasformare la gravitazione dei corpi intorno al  vano  centrale in una successione prospettica. I quattro spigoli
progetto. La novità è, in sostanza, l’inserzione di un  vano  rettangolare tra il corpo della chiesa e l’abside: ora la
la nuova soluzione elimina la separazione tra il  vano  destinato alla radunata dei fedeli e quello destinato alla
strettamente funzionale, l’edificio consta di un maggior  vano  d’attesa e di un vano minore, il sacello, al quale la folla
l’edificio consta di un maggior vano d’attesa e di un  vano  minore, il sacello, al quale la folla accede per piccoli
offerto tante notizie su miniatori lombardi che qui sarebbe  vano  riassumere per disteso. Non già oh'egli ci riveli
cui intersezione, o generatrice ideale, è all’interno, nel  vano  della chiesa. Il frontone è spezzato per sottolineare la
allucinanti visioni di un mondo meccanicizzato e che dove  vano  sfociare in seguito nelle figurazioni consumistiche della
svuotata dalle immense finestre ad arco c’è il grande  vano  dello scalone d’onore e della galleria delle feste: Juvarra
zone di luce e di ombra: la massima luce concentrandosi nel  vano  dell’altare, che ha le sue sorgenti dirette e nascoste,
ai pilastri e alle pareti in modo da lasciar libero il  vano  luminoso formato dai quattro bracci terminanti ad abside.
non può scindere queste cose senza cadere nell'artificio  vano  e scolastico. Meglio una epigrafe sopra un obelisco che una
è e rimane invenzione; ma poiché nulla nasce dal nulla, è  vano  mettersi a inventare senza aver prima raccolto tutta una
e lo sfavillare dei costumi. Dietro la facciata c’è solo il  vano  dello scalone, tutto aperto sotto la volta altissima; e
i finestroni intorno al tamburo: si ha così luce viva nel  vano  centrale, leggera penombra nell’anello oltre i pilastri.
di salire in fama. Ma se oggi alcuni levano di sè un  vano  romore presso il volgo che stupidamente li esalta, i veri
I due gruppi di colonne che separano il primo dal secondo  vano  non sono tanto due quinte sceniche quanto, come ha notato
abbagliato dalla vampa mortale e la mano che tiene, come un  vano  trastullo, la penna e la fune (un particolare aggiunto, che
V inspiravano le sue pitture, ei fu per qualche tempo sì  vano  che non s’accingeva a dipingere se non vestito in gran