Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
nell'organismo transitante di questo individuo, poiché  vale  la pena di viverlo.
lo stesso discorso  vale  per gli «auguri» in rame di Dominguez, o per i delicati e
 Vale  la pena, data la grande possibilità di scambio di
persone non simuoverebbero. Pure, fra le due, essa soltanto  vale  nell'Arte. È di Renoir.
non  vale  la pena di soffermarci sulle stracche pretese simbolistiche
né sull'affermazione del ritorno al soggetto che non  vale  che come riconoscimento della necessità di un basamento
 vale  il dire: sono precetti d'una età passata che più non
 Vale  ad ogni modo la pena di accennare alla possibilità che per
è un’arte che non può essere per tutti, e questo  vale  anche per le altre manifestazioni creatrici dell’uomo,
ottica” e, inversamente, l’altra è legata al significato,  vale  a dire alle “strutture denotative”. La comunicazione visiva
questa obbiezione  vale  allora contrapporre che proprio nell’ambito di due sistemi
un genere di pittura particolarmente violenta e che si  vale  di vaste superfici in modo da dare allo spettatore una
Isacco, non diversamente da Mosè, è typus Christi,  vale  a dire una prefigurazione di Cristo.
come "tachismo”) a indicare un genere di pittura che si  vale  di macchie e chiazze di colore e che si può pertanto
Al tragico si contrappone il comico, il ridicolo: non  vale  di meno, anzi è più vero perché di fronte ai misteri che ci
ai misteri che ci trascendono la sapienza dei filosofi non  vale  più delle massime degli ignoranti, come le gesta dei
pittura, raccontino cose che, e sono i primi a saperlo, non  vale  la pena di raccontare.
mente più serena non può essere risolto che scetticamente.  Vale  davvero la pena di creare la piccola «composta» di cultura
pseudo-fantascientifica dove il linguaggio visivo si  vale  del medium fotografico alterato, deformato, e reso così più
ghiacciati. È strettamente legata al concettualismo e si  vale  spesso di riprese fotografiche o filmiche per fissare le
non-oggettiva, non-rappresentativa, ossia che si  vale  esclusivamente di forme e colori che non hanno alcuna
Anzi la grandezza delle loro stesure alle volte  vale  da sola a conferirgli una potenza e una importanza che
infine che  vale  tutto ciò se il resultato ultimo, cioè l'architettura, è di
della cultura artistica e del pensiero estetico inglese: e  vale  altrettanto bene per Gainsborough, per Reynolds e per i
nella fase del suo personalissimo Informale, il manifesto  vale  in quanto materia oggettiva, pellicola dell’intonaco,
e popolaresca, ed in questa nuova fase il manifesto  vale  in quanto immagine oggettiva della città, intesa quasi come
drammatica. La prima, che, come dice il nome, si  vale  d’una ripartizione spaziale basata su più o meno esatte
mentre un altro napoletano, Angelo Casciello, si  vale  del legno come del ferro per organizzare strutture di
degli specialisti per imparare a lavorare con il blue box,  vale  a dire il tessuto che si usa nella fase di postproduzione
psicologico, politico, e non più estetico. E questo  vale  a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi
e remoto, di colori, spazi, personaggi e idee; e ciò  vale  anche, ovviamente, per il grande realista americano. Però
molto ridotto persino nel cinema (dato che quest’ultimo si  vale  del grande schermo e d’una proiezione che coinvolge
dell’arte contemporanea è la quantità. Un artista  vale  di più se produce di più, poiché riesce a diffondere le
delle sue forme in riferimento al suo tempo. Lo stesso  vale  in generale per l’arte cosiddetta “astratta”, così come più
che si è detto  vale  per la forma, diciamo pure per la qualità della materia
discorso analogo a quello dei buchi  vale  anche per i «tagli»: anche qui si tratta quasi sempre di
Sia l’uno che l’altra affrontano nell’epoca moderna,  vale  a dire dal Cinquecento ai giorni nostri, il rapporto tra le
quella che altrove ho battezzata «neoconcretista» - che si  vale  cioè di uno studio dell’elemento percettivo,
sociale, politico, psicologico e non più estetico. Il che  vale  a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi
da quelli francesi e da quelli italiani (come Baj che si  vale  prevalentemente di «residui del passato»: medaglie,
Indubbiamente la cattedrale di San Paolo di Londra  vale  come generatrice dello schema urbanistico del centro
proprio corpo", come asserisce, appunto, Stelarc quando si  vale  di attrezzature complesse che permettono di manovrare i
capace di inaugurare una nuova epoca artistica, il che  vale  porre la visione pittorica su basi nuove e capaci di reali
dell'interno del duomo senese? Secondo il Dami essa  vale  come «clamore a un sol tono e d'immutata intensità, (che)
questo  vale  — e ne approfitto per fare sin d’ora i nomi più importanti
dell’espressionismo germanico tra le due guerre (e questo  vale  per molti dei tedeschi e degli svizzeri dianzi citati, ad
importanti la pittura a olio e le tecniche fiamminghe,  vale  a dire l'hi-tech pittorico dell’epoca. Le ricerche
dal mercante, ospitato dal museo (naturalmente questo non  vale  in maniera assoluta e per le fasi pittoriche che
stile « misto », come Manetti e Riminaldi; pittoricamente  vale  non certo per la stesura zannata delle carni sui modelli
che l'asserzione sia assolutamente arbitraria, seppure non  vale  semplicemente l'inverso di essa, dato che questi soggetti
della qualità espressiva dell'opera. L’arte “materica” si  vale  oltre che dei normali colori, anche di materiali “insoliti”
che abbiamo considerato di certa arte sudamericana). Il che  vale  a suffragare la mia convinzione di come molte opere, prive