Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ulteriormente

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
occhi azzurri, freddi, alteri e indagatori. Una psicologia  ulteriormente  ricca e ulteriormente terrena rispetto alle aure
alteri e indagatori. Una psicologia ulteriormente ricca e  ulteriormente  terrena rispetto alle aure intangibili di Giorgione.
più lontani dalla figurazione, Gorky e Matta, a rafforzare  ulteriormente  una pianta che aveva già trovato il proprio terreno.
Rembrandt. Il passo compiuto è ancora una volta e  ulteriormente  sovrumano, perché quella di Rembrandt diventa una luce che,
le fantasie del Vignola ha avuto la fortuna di contaminare  ulteriormente  la capitale della cristianità con le altre fantasie
prese il verbo di Seurat dall’esterno: invece di portare  ulteriormente  innanzi le scoperte della prima grande fioritura
insomma elegantissimo e copioso venissero a raffinare  ulteriormente  Gentileschi, non senza sospetto che Gentileschi fosse
globalizzante, e tale da non poter essere suddivisa  ulteriormente  (salvo che ciò venga fatto artificialmente e per
del mercante, che ha, tra l’altro, il compito di ribadire  ulteriormente  le direttrici in profondità delle linee di fuga. Infine, un
altro, Lichtenstein allarga  ulteriormente  lo spazio del suo lavoro: se gli oggetti e i personaggi
ma in quanto tale dandola ormai per ammessa, e dovendosi  ulteriormente  definire i modi di avvicinamento della critica a questa
dalla natura come fatti e immagini visive da rapportare  ulteriormente  e ridurre, sia a sua volta giustificata in Giacometti per
tavola dipinta un risalto sporgente. Tale impasto veniva  ulteriormente  lavorato prima che si solidificasse con l’applicazione di
variata e redditizia la produzione tessile, la pittura si è  ulteriormente  evoluta. Il colore forte e materico degli impressionisti e
da quella posizione a questa di oggi, Gianquinto si è mosso  ulteriormente  nel senso che, in lui, come scrive Dario Micacchi, «la
davanti a sé il modello in carne ed ossa. Un cortocircuiti  ulteriormente  favorito dalla condizione «sperimentale» in cui operava su
da uno strato di latte di calce. I Romani svilupparono  ulteriormente  questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura
aperte al pubblico da Nicola I nel 1852 e si integrano  ulteriormente  con le confische bolsceviche.
in relazione ad immagini meccaniche già prive di vita e poi  ulteriormente  svuotate proprio perché troppo insistite. Congelato dai
lasciava la traccia del disegno, traccia che poi veniva  ulteriormente  rifinita col pennello. Nella seconda il disegno, realizzato