Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
Analisi dei dati puramente formali della composizione:  tipo  di visione; tipo di struttura compositiva; modo in cui
dati puramente formali della composizione: tipo di visione;  tipo  di struttura compositiva; modo in cui vengono espressi la
(n. 20), ove ritorna anche, ma più oleograficarnente, il  tipo  del Cristo di Vienna.
Non teme di incorrere nel pericolo di fare un  tipo  di arte che sia solo informazione?
chiara: In questo  tipo  di composizione tutti gli elementi sono ben definiti, in
a Bacon, noi critici non aiutiamo a risolvere alcun  tipo  di diffidenza. Incassato lo schiaffo, procediamo.
abstraction: pittura astratta di  tipo  geometrico, identificabile con la "konkrete Kunst” di cui
nel Metropolitan Museum di New York, appartiene al secondo  tipo  di ritratto (figura 103).
ad interventi sulle cose, e accompagnata da azioni di  tipo  teatrale, mimico, pittorico, musicale (Kaprov, Pistoletto,
scultura, e non è altro che uno pseudo impressionista di  tipo  «ellenistico», com'è anche Giambologna animalista di fronte
contro la decisa "trivialità,” di  tipo  Kitsch, dei lavori d'un Wesselman, d’un Rosenquist, d’un
Pietro, conservato nella Pinacoteca di Bologna, usa questo  tipo  di iconografia (figura 59) Figura 59 - DOMENICHINO, Il
a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un  tipo  di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per
nella Cattedrale di Rouen, all'aprirsi del '300, offre il  tipo  di Crocefissione creato da Nicola Pisano (pulpito di Pisa).
creato da Nicola Pisano (pulpito di Pisa). Lo stesso  tipo  di Crocefissione è adottato da Jean Pucelle, il grande
sufficiente precisione; anzi, semmai, in alcune opere di  tipo  tecnologico, con eccessiva precisione.
dipinta per la Cappella degli Scrovegni, usa il primo  tipo  di iconografia: gli apostoli sono seduti all’interno di un
questo è reso con un  tipo  di pittura riassuntiva, dove come in tutte le opere di El
quadro «Nudo seduto» (1940), appartiene appunto a questo  tipo  di lavori. Il visitatore noterà subito uno spaventoso
Cristo ha assunto un'ampia e morbida zazzera centrale e il  tipo  simmetrico a doppio declivio facciale, i due profeti
fluente e regolare; l'apostolo Giovanni, anch'esso, passa a  tipo  fiorente inanellato dopo l'esilità nervosa che gli
“strutture denotative”. La comunicazione visiva rimane di  tipo  “universale” poiché reintroduce i rapporti sociali
a proporzioni medie i suoi quadri, faceva leva su un  tipo  di pittura più lavorato e chiuso.
e così rappresentare il suo Eroe, la sua Donna come  tipo  di eleganza e di proporzione.
non sia più possibile accontentarsi d’una critica di  tipo  assiologico, o di tipo meramente analogico, e come, invece,
accontentarsi d’una critica di tipo assiologico, o di  tipo  meramente analogico, e come, invece, sia indispensabile,
abbenchè in tanta movenza, infonde in ciascuna figura un  tipo  di sentimento e di bellezza. Il nudo è trattato con tanta
la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel  tipo  di analisi semiologica facente capo alla grammatica
unita: È il  tipo  di composizione da ricollegare alla forma chiusa, dove,
 tipo  settecentesco, addirittura rococò, sono invece la Calisto e
dal 1966 si sono interessati ad azioni e operazioni di  tipo  concettuale; prima partendo da esperienze di poesia
possiamo quindi che auspicare l’avvento di quel  tipo  di società di cui ora possediamo soltanto un’immagine
dio della guerra, corrisponde iconograficamente ad un  tipo  virile, con la barba oppure col volto glabro, armato di
incerta: È il  tipo  di composizione in cui tutti gli elementi hanno più un
dei divisionisti sono in genere caratterizzate da questo  tipo  di visione. Alcune delle categorie descritte possono essere
Il metodo della pura visibilità, dopo aver inquadrato il  tipo  di visione e di struttura compositiva, contempla l’analisi
questo periodo, per la somiglianza col  tipo  dell'Annunciata se non anche anteriore per la solidità
dei concretisti e degli astratto-geometrici francesi (del  tipo  Mortensen, Pillet, Dewasne), non ha mai rinunciato ad una
(Io non ho nulla in contrario ai capolavori di questo  tipo  quando non cadono nello schematismo).
sinistra dipinge l'Ascensione di Cristo ricorrendo al primo  tipo  di iconografia: il Cristo, che reca il vessillo della
il motivo delle sfere sui pilastrini e persino il  tipo  del San Girolamo che si costruisce, dalla cintola, in su,
del '700. Tant'è vero che la Cappella Medicea «inaugura il  tipo  di architettura funeraria che sarà largamente seguito
una tela di spontaneità, in Italia impressionisti di questo  tipo  non sono mai troppi, tanto pochi ce ne sono.
e sulla caducità delle cose terrene, si sia insinuato nel  tipo  iconografico della Maddalena o del san Girolamo in
allegorica della Malinconia, di cui Dürer ha tracciato il  tipo  iconografico più affascinante e complesso. Ma lo stesso
CHE ALLATTA IL BAMBINO o MADONNA DEL LATTE: È forse il  tipo  di iconografia pili antica (il primo esempio si trova nella
poi al suo variegatissimo espressionismo, dal  tipo  «lineare» (come nel quadro bellissimo de «La mezzana») a
del tipo, quasi proponendosi di fissare a sua volta un  tipo  che fosse la sintesi e, nello stesso tempo, la rettifica
Galleria Doria Pamphilj ripropone, più o meno, lo stesso  tipo  di iconografia ma limita il numero dei personaggi. Sopra
la sua Andromaca avrebbe con più filosofia rappresentato il  tipo  materno di quei tempi, e data una maggiore sublimità al
anche meno realistico e nelle ombre trasparenti di perfetto  tipo  umbro-toscano. Degno di nota il casco della capelliera che