Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testa

Numero di risultati: 242 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
riferisco infatti a Compenetrazione di  testa  e di finestra e a Testa+casa+luce [figura 67].
nella Salomè con la  testa  del Battista, conservata nell’Escorial a Madrid, mostra la
in mano la fionda con cui ha abbattuto il gigante, la cui  testa  recisa appare in terra, oppure, in una scena più
in una scena più ravvicinata, Davide tiene per i capelli la  testa  di Golia.
questo trova poi il rilancio definitivo nel Davide con la  testa  di Golia (fig. 14), Guardando la testa di Golia (fig. 15),
nel Davide con la testa di Golia (fig. 14), Guardando la  testa  di Golia (fig. 15), in cui, come è noto, Caravaggio ha
non dico dipingere, ma anche solo immaginare la propria  testa  appena spiccata dal corpo. Caravaggio c’è riuscito, e il
un barlume di vita negli occhi, quasi spenti perché la  testa  è appena stata tagliata dal corpo, dunque è sopravvenuta la
mascella che si spalanca sotto il proprio peso, mentre la  testa  viene sollevata per i capelli, tre “lumetti” rintoccano sui
Borghese (figura 68) Figura 68 - CARAVAGGIO, David con la  testa  di Golia, 1609-10, Galleria Borghese, Roma. invece usa il
in mano la spada, osserva con un sentimento di pietà la  testa  del nemico, tenendola sollevata con il braccio teso: Golia
spiaggia di Porto Ercole. Guido Reni nel Davide con la  testa  di Golia, conservato agli Uffizi, usa un'iconografia vicina
(figura 69). Figura 69 - GUIDO RENI, Davide con la  testa  di Golia, 1605, Uffizi, Firenze. David ha un corpo e una
l’altro disteso mantiene, trattenendola per i capelli, la  testa  di Golia su un muretto di pietra, accanto al quale si
più recente come i mirabili Vuoti e Pieni astratti di una  testa  [figura 70].
finché rastremata nettamente fino al collo ne sbuca la  testa  granita, la testa sferica del raso vescovo meridionale che
nettamente fino al collo ne sbuca la testa granita, la  testa  sferica del raso vescovo meridionale che s'imbocca nella
alla lunga, non riuscendo ad immaginare di meglio, per la  testa  di Giuda si sarebbe ispirato «a quella di quel priore tanto
tanto importuno e indiscreto». Mentre secondo Vasari, la  testa  di Cristo fu lasciata dall’artista volutamente incompiuta
e di macchie; quella di destra è una testa, un abbozzo di  testa  in cui è però riconoscibile un’espressione assorta,
che non riesce a prendere forma e consistenza, mentre la  testa  è il “sogno”, il sogno di qualcosa che si è man mano
un’esecuzione in diretta mentre il colpo di spada recide la  testa  dal collo, producendo la violenta fuoriuscita del sangue
uno di questi rincalza con un bastone la corona sulla  testa  di Gesù (figura 34). Questo particolare della corona che
Questo particolare della corona che viene premuta sulla  testa  attraverso l’uso di bastoni diviene nel Cinquecento una
di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la  testa  spiccata del Battista circonfusa di luce (figura 71).
del viso, va posta verso questi tempi anche la bella  testa  di carattere che nel Museo di Berlino non dovrebbe più
qua non sono in gran stima, è ben vero che per una  testa  sono belli, ma si possono spendere in Roma li quadrini
del tempo dice che Caravaggio dipinse se stesso nella  testa  di Golia e dipinse Caravaggino nella testa di Davide. Chi è
se stesso nella testa di Golia e dipinse Caravaggino nella  testa  di Davide. Chi è Caravaggino? Potrebbe essere uno dei tanti
luce del Davide, e la vita come è poi diventata, nella  testa  mozzata che sprofonda nel buio; la salvezza un tempo
la tragedia in cui si 14. Caravaggio, Davide con la  testa  di Golia. Roma, Galleria Borghese. chiude una vita. Ed è
gli occhi e solleva il panno pronto ad accogliere la  testa  di Oloferne.
si intravedono dei servi che trasportano il vassoio con la  testa  del Battista; nel piano intermedio dei musici indifferenti;
figura in primo piano di Salomè recante il vassoio con la  testa  del Battista, con accanto un numero variante di personaggi,
si vede, oltre che in parecchi ritratti, anche in una sua  testa  di fanciullino, che guarda dal sotto in su la mamma
capo, tra l’affettuoso e l’ostinatello; lo si vede in una  testa  di cavaliere, coperta di un cappellone nero con una
DI ERODE, SALOMÈ CON LA  TESTA  DEL BATTISTA: L’iconografia, risale al XII secolo ma si
la danza di Salomè; a destra il drammatico epilogo con la  testa  mozzata del Battista sul vassoio. La figura di Salomè si
medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la  testa  appena recisa mentre attorno si assiepano figure di
tanti busti minuti, così spiritosi e veri che son vivi: la  testa  di una popolana giovane, macilenta, pensosa, rassegnata; la
di una popolana giovane, macilenta, pensosa, rassegnata; la  testa  rugosa di un vecchio pescatore, che fuma beatamente il suo
che fuma beatamente il suo mozzicone di sigaro; la  testa  di un poco di buono, che si annoia e sta per addormentarsi;
Piazzetta invece dopo un esame tranquillo va tolta la bella  Testa  di vecchio (n. 76), per restituirla al Pittoni; nessuna
discusso; e in quello per i Vuoti e Pieni astratti di una  testa  l'equilibrio di piani superficiali che a suo tempo notai,
Betulia; qui, il mattino seguente, Giuditta fece esporre la  testa  di Oloferne sulle mura della città e i nemici, privati del
romano ai tempi di Traiano; ha come attributo una  testa  di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione
del gruppo divino. Il quale, ognuno vede come, dalla  testa  alla cintola della Vergine, si potrebbe includere in una
tanto ampiamente si raccordano le forme ovoidali della  testa  della madre con quelle del bimbo che tenta d'includersi per
forma ideale di una sfera rigirandosi poco a poco sotto la  testa  sbocciata sul torso pieno, volume singolo nel volume
** Che cos'è che renderebbe quasi sovrapponibili la  testa  di questo Bimbo e quella di Gesù Bambino nella tempera del
Betulia con la sua ancella Abra che tiene sopra il capo la  testa  di Oloferne; Giuditta conserva ancora la spada con cui ha
Sacre conversazioni, dove è raffigurato con una ferita in  testa  (“Pala Brera”, di Piero della Francesca) oppure con una
della Francesca) oppure con una spada conficcata nella  testa  (“Madonna dell’Umiltà con Angeli e Santi”, di Filippo
di  testa  e di finestra: senso organico anche più imprigionato nella
XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a  testa  in giù tra due “metae”, gli obelischi che erano disposti
al Cristo irrigidito in una sovrumana tensione, con la  testa  infossata tra le spalle.
ma sotto l’aspetto introspettivo, quel Davide con la  testa  di Golia (cfr. fig. 14) sul quale ci siamo dilungati nel
d’Arimatea, che tiene il lenzuolo in corrispondenza della  testa  del Cristo, e in Nicodemo che tiene il lenzuolo in
in trono o come figura stante, con una folta barba, la  testa  cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei fulmini,
elegante e slanciata, in contrapposizione con l’orribile  testa  mozzata del gigante che conserva nel volto una espressione
Vuoti e pieni astratti di una  testa  sintesi stiacciata di elementi ormai abbandonati;
persa ogni finezza di campi contrastanti; soltanto nella  testa  e nella mano del San Giuseppe v'è qualche maggior sincerità
sulle spalle, mentre accanto da una giara spunta la  testa  di Euristeo.
questo momento, un Davide con la  testa  di Golia*, una Giuditta con la fantesca ** - senza
e nervi titanici, e il rilievo che hanno il tronco e la  testa  del martire, posti in difficile scorcio, è cosa
morente ch’ci comprime col piede, e ditemi se quella  testa  arrovesciata, da cui par che spiri un rantolo ferino, non è
Una luce celestiale rischiara e consola quell’estatica  testa  senile, e si diffonde nella calma augusta di tutta la
disegni: uno lo abbiamo già incontrato, è quello con la  Testa  di un giovane chierico che appartiene alle raccolte di
Castle (tav. 6a); anche il secondo, in cui compare la  Testa  in semiprofilo di un ragazzo (tav. 6c), proviene dalla
Windsor, mentre il terzo (tav. 6e), dove è rappresentata la  testa  paffuta di un bambino, fa parte delle raccolte del
cose sue: 950: Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951.  Testa  di donna della Coll. Spiridon (di scuola genovese); 955.
Artemisia arrancare questi giovini a  testa  rovescia su per i soffitti delle chiese di Napoli: ella