Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorici

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sarebbero i concetti  teorici  dell’arte spaziale, brevemente esporrò la parte tecnica e
andare. Diremo che lo Schmidt segue entrando a trattare dei  teorici  del movimento (e qui ci pare strano che neppur lui si sia
sarà tracciata, nel 1759, dal Cozens; e sviluppata dai  teorici  del «pittoresco» con una sorprendente ricchezza
affascinante, una specie di sonda che, con strumenti  teorici  prima approssimativi, poi via via sempre più affinati,
saranno sempre perfettamente consapevoli dei raggiungimenti  teorici  sull’argomento, anzi saranno spesso loro stessi a portare
relazionale», definita nelle sue linee principali dai  teorici  Nicolas Bourriaud e Claire Bishop, ha portato a considerare
o «relazionale», furono studiate in particolare da  teorici  come Cyrill Barrett, Frank Popper, George Rickey e Rudolf
del valore autonomo e intrinseco dell’immagine. Nei  teorici  del Seicento è ben chiaro il concetto che lo “ingegno”
tra arte di storia e arte di genere, come viene posta dai  teorici  del Seicento, corrisponde a quella tra arte d’immaginazione
poi col Diderot; in Inghilterra col Richardson, il Webb, i  teorici  del «pittoresco» e poi del «sublime», nonché con gli
si debba considerare, alla stregua di alcuni artisti  teorici  (come un Klee, un Kandinskij), importante per le sue
il M. gli esempi di teatri cinquecenteschi nei volumi dei  teorici  del tempo e vedrà ribalte perfettamente rettilinee. Allora?
e cultura. Come è stato più volte evidenziato da  teorici  come Rudolph Arnheim, Arthur Danto e Nelson Goodman ma,
dalla funzione statica è provato dai fatto che i  teorici  non le giustificano più in senso costruttivo ma in senso
svolge un aspetto secondario e subordinato ai presupposti  teorici  e progettuali dell’operato artistico. La categoria di
fin troppo facile, per i  teorici  del Seicento, indicare nel genere del ritratto il tipo
parola Barocco è stata applicata all’arte del Seicento dai  teorici  e dai critici del secolo successivo, il secolo del
all’arte l’individualità sacrificata alla socialità. Per i  teorici  del «pittoresco» la natura è accogliente ed amica; per i
del «pittoresco» la natura è accogliente ed amica; per i  teorici  del «sublime» corrucciata ed ostile; per i primi, non
Belting (nel suo The End of the History of Art del 1987) e  teorici  anche molto diversi, da Paul Virilio a Slavoj Žižek a Jean
è, per definizione, illusione e peccato. Neppure i  teorici  della Controriforma osano prendere in toto le difese delle
fra informazione e significato non sussiste neanche nei  teorici  dell’informazione e il luogo di Weaver «dove si dice che
incarna la sintonia più diretta tra il turbine dei temi  teorici  del suo tempo e una volontà espressiva assolutamente
edilizia privata, utilitaria e decorosa ad un tempo, che i  teorici  italiani del'500 (ad eccezione del Serlio, che però viveva
gli jugoslavi Zoran Radović, V. Bonačić (uno dei più acuti  teorici  di questa disciplina), e I. Picely ; i tedeschi Beckmann,
del «diligente studio di Agostino», i consigli dei  teorici  come l’Agucchi, della cui cerchia fa parte e di cui è l’