Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenga

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
difesa di valori “spirituali" (cosi da lui definiti; ma si  tenga  conto che il "geistlich" tedesco non si sovrappone che in
coscienza sociale dell’artista e sul fatto che Dova  tenga  presente in continuazione, nelle sue opere, l’uomo e il suo
astronomici e astrofisici, non deve far specie a chi  tenga  conto della mutata «funzione» (in senso mukařovskiano)1 tra
d’Orazio. È speranza se è capace di risorgere una forza che  tenga  unito il tutto, che non è lontana questa forza
della «narrazione continua», imponendone una revisione che  tenga  conto dell’esattezza matematica con cui la prospettiva
questo principio. Tra dieci fratelli non uno si trova che  tenga  un indole perfettamente simile all’altro; e ciò basti per
i secondi è tutto l’opposto. Il che è vero quando si  tenga  conto che effettivamente Eugen Gomringer, Rosenthal 1970
quindi un riesame che  tenga  conto delle mutate condizioni di questi ultimi venti anni.
 Tenga  ciascuno il suo posto: e voi, giovani pittori di Genere,
nella sua divina facoltà di mutazione credere ch'essa  tenga  in serbo per i secoli dei secoli quei bei panorami che
modo d’entusiasmo, ma vuole che nell'accostare i colori si  tenga  conto del particolare risalto che un tono, e non soltanto