Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
al Calvario della Pinacoteca di Parma (n. 103), di un  tardo  parmigiano fra il '500 e il '600, sia di Lorenzo Lotto?
precedente. [Rivelatesi infatti, recentemente, opera del  tardo  settecentista marchigiano Magini].
il campo erano un annacquato postcubismo picassiano e un  tardo  rigurgito novecentesco ancora imperniato sui nomi di
ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo troppo  tardo  di Antonello quando l'impasto è più caldo e grasso.
tutte che anche per altri caratteri si rivelano del periodo  tardo  dell'artista - possiamo riconfermarci nell'opinione che il
facile e chiaro come il pane, ma dello stylé, dandy,  tardo  nepote di quella esausta civiltà di terza mano che, sorta
i'l vecchio scenografo,  tardo  erede dei Bibiena, l'imbianchino paesista di provincia, il
e altri due, più sciolti nella «pittura fluida» di un più  tardo  e liricizzato impressionismo, una delle «maniere» più
prospettiva di Torino, era già stata tracciata, nel  tardo  Seicento, da Carlo Emanuele II; ma è l’urbanistica
scultura romana del  tardo  Manierismo è abbondante, ma di qualità limitata. Ai molti
ed istinto nell'esercizio dell'arte, tutti, sebbene con  tardo  passo ma non mai interrotto, fecero progredire la pittura
del Ricci per Torino, dipinte tutte a Venezia nel periodo  tardo  (1724-1726). Sono alcuni sovrapporta, in parte ancora in
E v'è anche una probabilità storica che apparenta dal  tardo  Cinquecento al '700 i migliori bolognesi, e che soltanto
legamento compositivo appresi dalle abilità d'arabesco del  tardo  Caracciolo; il tutto vestito e piegato dalle molli sete
più che uno stile, la fusione del disegno di chic del  tardo  michelangiolismo con elementi coloristici veneziani e
veneziane ed ecco scelgono i blu freddi del Tintoretto più  tardo  e convertono la sua fluidità laccata in zone di rosa
uniformità di piano lo schema delle facciate romane del  tardo  Cinquecento. Nella facciata di San Giovanni in Laterano
modalità arcaiche, da Bosch, o tali, come dal Michelangelo  tardo  della Paolina, che lo aiutino a dissolvere la piramide
a poco al nulla come efficacia d'arte: un secolo dopo il  tardo  goticismo illustrativo del Besozzo attira ancora più dello
non è vero da oggi e nemmeno dal  tardo  Settecento, quando la categoria di gusto è stata teorizzata
imbroglione, è un motivo già sfruttato dal teatro del  tardo  Seicento e del primo Settecento (arriverà fino a Goldoni;
gonfia». Caravaggio polemizzava contro la devozione del  tardo  manierismo, non poteva fare a meno di mescolare la polemica
in questo periodo senza tener conto del posto molto più  tardo  assegnatole dal De Dominici14, ché quando si faccia
e anche sentimentalmente narrative», per cui i modi  tardo  impressionisti, almeno fino al 1930 circa, più che
nata dall’interpretazione che di Michelangiolo si dà nel  tardo  Settecento, specialmente in Inghilterra, e poi più
fatto incontrastabile che essi si lasciano nel loro periodo  tardo  trascinare a rimorchio dai tentativi dei più giovani di
non soltanto) europea. La cultura figurativa genovese del  tardo  Cinquecento è influenzata dall’Italia centrale
che avevano avuto i loro migliori collezionisti tra  tardo  Ottocento e primo Novecento. La violenza con cui si sono
da Micco dopo il 1647? E se invece in un periodo più  tardo  egli riesce con fatica a conquistare un'approssimazione
delle immagini dipende lo straordinario sviluppo, nel  tardo  Manierismo, dell'iconografia sacra e profana: infatti,
che «il decadentismo è battuto nel suo stesso terreno  tardo  romantico intimista, mitologicizzante», coglie il destro
pastorale ebbe l'inafferrabile Luca Giordano nel suo  tardo  periodo. La gamma di Luca in quel tempo sopratutto, nel
orientale e l'arte occidentale (intendo francese) del  tardo  secolo XIX; per Whistler o Manet cose già note; ma condotte
sua formazione: la tecnica consumata, virtuosistica del  tardo  Manierismo; l’antico; i grandi maestri del Cinquecento; il