Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studiosi

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ancora l'attenzione degli  studiosi  sul metodo di questi studi recentissimi, dove il Berenson
anche maggiori. Quale scoppio di... gioia fra tutti gli  studiosi  d'arte in Italia, quando, grazie alla feracità del Corna,
forse troppo forte è il disagio che proviamo nel vedere, da  studiosi  anche giovani, impiantarsi studi storico-artistici su basi
senso riassume molto del lavoro compiuto sin qui dagli  studiosi  delle arti visive che hanno adottato gli strumentari
che tutti gli  studiosi  amassero come noi amiamo la ricerca di tutti questi
teorie, come quelle di  studiosi  quali Derrick de Kerckhove, Lev Manovich e Manuel Castells,
dalla Ferrari, dal Biscaro, ecc., ecc., sono già note agli  studiosi  per i saggi speciali pubblicati dall'autore e rifusi in
sfondo troviamo un’immagine di Cupido che, secondo gli  studiosi  (primo fra tutti Erwin Panofsky) rivelerebbe l’adesione di
pone solitamente un veto inesplicabile ed assurdo agli  studiosi  che desiderano visitare quei depositi noi non possiamo che
additato l'insolenza di quei metodi alla riprovazione degli  studiosi  e alle autorità cui competono i provvedimenti del caso.
che questo sia il compito più meritorio e doveroso che gli  studiosi  del Seicento possano per ora proporsi, accetteremo questa
che sorta di notizie il Corna ammannisca a questi suoi  studiosi  in erba. Qualche esempio:
non è da meno per gli artisti italiani giovani e per gli  studiosi  dell’arte nostra fra le due guerre.
i migliori  studiosi  del settore si sono arresi, lasciando la questione in
alla vita lombarda del Rinascimento che una legione di  studiosi  locali aveva dovuto assai spesso confinare nelle aride
non fallare; se è vero che proprio a libri di tal fatta gli  studiosi  si rivolgono per aver notizie preliminari esatte, senza
e, più tardi, al gruppo eterogeneo di «Corrente», gli  studiosi  più obbiettivi pongono anche i tentativi dei primi
che gli psicologi chiamano «dissonanza cognitiva», molti  studiosi  sono arrivati a dire che l’arte non esiste più: per chi è
del quadro è quanto mai ampia ed eterogenea: tutti gli  studiosi  che si sono occupati di Piero hanno formulato ipotesi,
curiosa credenza ancora parecchio vigente nelle menti degli  studiosi  che le individualità artistiche del '600 non abbiano subito
non è neppure più chiaro se gli  studiosi  intendano aggregare Savoldo alla Scuola Bresciana, sebbene
avesse tenuto conto almeno dei risultati notori cui gli  studiosi  più accreditati erano giunti per le opere del Quattrocento
ridotte rispetto alla figura della Madonna. Secondo molti  studiosi  l’origine è da attribuirsi agli ordini monastici del XIII
assai negativi e minimizzanti sono stati formulati da  studiosi  di vana formazione al contributo del surrealismo nelle arti
precipitare Fetonte nel fiume Eridano che secondo alcuni  studiosi  potrebbe identificarsi col fiume Po. Anche questo tema fu
che si apre su una visione lacustre; per alcuni  studiosi  la visione riguarda le chiuse del Mincio (figura 48) Figura
per ricordare - come sempre che ne venga occasione - agli  studiosi  seri dell'arte italiana, il dovere di prevenire, scendendo
strutturalistici era stato notato già da parte di ben noti  studiosi  come Wölfflin, Schmarsow, Dvořák, e in seguito D’Ors,
soggetto e le sue peripezie è molto dubbia, tanto che gli  studiosi  Rudolf e Margot Wittkower hanno liquidato quanti
Non solo il pubblico più vasto, ma anche un novero di  studiosi  e di critici hanno sovente la sensazione di non sapersi
quell’ambiguità artistica, già preconizzata da tanti  studiosi  e filosofi moderni (Empson) e ora - consapevolmente o meno
l' «ornamentazione», e anche, si spera, agli occhi degli  studiosi  della «storia dei capimastri».
sempre, le speranze (o le illusioni) degli artisti e degli  studiosi  si sono arenate di fronte all’irrazionale, all’Asimmetrico,
che il più delle volte viene a mancare da parte degli  studiosi  odierni. Allora, la convergenza tra scienza e arte, come
la Cina comunista, la Russia sovietica. Detto questo, gli  studiosi  più interessanti ne sono entusiasti valga per tutti
del sovrano nato durante il suo regno. Secondo alcuni  studiosi  questo termine è in relazione con i drappeggi sontuosi che
nei limiti in cui ciò può esser detto. Perché svariati  studiosi  dell’arte italiana dal 1910 al 1945 sembrano tracciar
1950, di Toulouse Lautrec. Le opere ad olio, elencate dagli  studiosi  di Munch sono ben mille ed otto e nella Mostra queste
tra Masolino e Masaccio. Su questo, tutti gli  studiosi  sono concordi, anche se c’è tra di essi qualche divergenza
rimanenti vanno invece assegnati a Masolino, ma alcuni  studiosi  ritengono che anche la mano in scorcio della Sant’Anna sia
lucido e insuperabile della filosofia. Più di recente,  studiosi  come Hans Belting (nel suo The End of the History of Art
o da togliere alle conclusioni generali cui gli  studiosi  sono giunti intorno al valore preparatorio che
Ecco il problema essenziale che non è stato risolto dagli  studiosi  e che è l'essenziale, tuttavia, per intendere questa
figurano anche alcune Flagellazioni. In tal modo i due  studiosi  ricostruiscono il contesto culturale e tipologico in cui la