Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studiata

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
biblica, sia, come resa pittorica, analoga a questa  studiata  compositura di Gentileschi, bisogna rivolgersi appunto
la preparazione dell'arabesco nella posa e nella sigla  studiata  dei panneggi è quale potrebbe darci un Matteo Rosselli;
Eppoi v'è la pasta fusa e compatta della casacca rossa  studiata  nelle solite tortuose chiavi di pieghe ove Savoldo si
Priamo trascinato a morte da Pirro, quadro di assai bella e  studiata  composizione; il giuramento dei Sassoni al primo Napoleone
ma bianco diaccio di un panneggio più friabile che la neve.  Studiata  e onesta incompiutezza del genio giovine. Poi, quanta
gesti. In nessun caso, parmi, più vicina al padre che nella  studiata  disposizione di questa Susanna [figura 192] con i due
un mezzo di propaganda politica e religiosa, la forma urbis  studiata  da Sisto V e da Domenico Fontana rientra nella sfera delle
monotono e netto: così egli ci appare nella terza opera  studiata  dal Voss, una Coronazione di Cristo* a Monaco(n. 1234),
nella furia dei suoi elementi; non si tratta di una natura  studiata  en plein air ma di una natura rivissuta nell’immaginazione,
bisogno e visibilmente a celar la fatica e la durezza della  studiata  pittura, s’accordava in quella tela assai bene al soggetto;
e d'infingimenti religiosi col contorno di una Palestina  studiata  sulle fotografie di Goupil. Ora le piccole sensibilità di
traffico: si riduce infatti a una rettifica di tracciati,  studiata  in modo da contenere in limiti ragionevoli le spese di
cui, con l’aiuto di ottantaquattro tavole fotografiche, era  studiata  l'applicazione del meccanismo della fisonomia umana o
di spazio la metrica di lunghe e brevi, così accuratamente  studiata  (come provano i successivi disegni) nella navata centrale.
E prima di tutto, la figura del Duca, di cui è molto  studiata  l’espressione, vestita d’un rosso crudo, stride alquanto in
sommo incisore di numismi1, l’amore al far di rilievo; e  studiata  l'arte indefessamente se ne rese padrone, tanto da meritare

Cerca

Modifica ricerca