Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegare

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
interesse alla realtà sociale si può  spiegare  con la posizione religiosa del Guarini: intransigente sul
questo ho accennato non già per  spiegare  maggior simpatia per l'una o per l'altra, ma solo per
dell'Ajace che si libera dalla tempesta, e si apprestava a  spiegare  più potenti i suoi voli nell'arte, barbaramente ne troncò
di  spiegare  perché l'Atelier de Courbet, entrato recentemente al
per credere al viaggio di Caracciolo a Roma, e più per  spiegare  la ragione del suo graduale mutamento stilistico: la
è però esatto  spiegare  soltanto con l’uso delle maschere il verismo della
dell'artista russo-americano. Non altrimenti si potrebbero  spiegare  e giustificare queste immense tele se non rifacendosi ad
particolare che si ha di fronte, gli fa credere che  spiegare  Michelangelo sia portar luce su tutta la serie delle
distinzione tra studioso e persona colta, che non si può  spiegare  altrimenti se non col supporre che il Corna qualifichi di
queste sono alcune delle ragioni che possono  spiegare  l’accendersi di movimenti contestativi durante l’ultima
dei valori dell'arte senese. Se domandiamo al Dami di  spiegare  più ampiamente questa sua scissa concezione della storia
sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui  spiegare  come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il
classica? E l'architettura gotica si può veramente  spiegare  con questa pretesa «legge», - e l'architettura barocca?
l'architettura barocca? Ahimè! che tutto ciò ci soccorre a  spiegare  la convinta repugnanza del Malaguzzi per il Medio Evo, e
come la «Volksgemeinsamkeit» e la «Tradition» non bastino a  spiegare  le forme dell'arte popolare, e come caratteristicamente
in questi casi di «realismo» - come sempre essi fanno, per  spiegare  ad ogni costo.
e sia rappresentarla nella sua azione come Stato, sia  spiegare  partendo da essa tutte le varie creazioni teoriche e le
figure sono appena leggibili entro le masse, ma è difficile  spiegare  questa ricerca di una sublimazione diretta della materia
Lo scopo principale del trattato, infatti, era proprio di  spiegare  e divulgare la teoria e la pratica prospettica messe a
ancora qualche testa di stucco. La cosa d'altronde si può  spiegare  anche con la esecuzione di qualche allievo, che il De
di prospettive, i “quadraturisti”. Ma, appunto, come  spiegare  che, se l’illusionismo prospettico è tanto importante, lo
Più che l’opera in sé, queste persone sono in grado di  spiegare  il suo background e le modalità formali con cui questo
Solario. Eppure nulla sarebbe stato più interessante che  spiegare  donde provenga l'apparenza «à la Ingres» di certi ritratti
individuati, concertati: della virtù cristiana si vuol  spiegare  la ragione storica e morale.
accettare, almeno nella nota affermazione: «è difficile  spiegare  perché l’arte dei Greci ci procuri ancora un piacere
loro in catena formale. I principi che il Muñoz adotta per  spiegare  le forme dominanti in questi monumenti sono essenzialmente
della causa, con cui promiscuamente può credersi di potere  spiegare  l’opera d’arte a tutti i livelli, dal livello della forma a
riferimento con la realtà del mondo esterno; e questo può  spiegare  l'associazione di personalità assai lontane tra di loro
 spiegare  l’apparente contraddizione bisogna tenere presente la nuova
deve esercitare una funzione nella società è necessario  spiegare  le intenzioni e i procedimenti degli artisti. L'arte è una
come ricerca di un’arte che, senza pretendere di rivelare o  spiegare  le verità della fede, stimolasse il sentimento religioso,
— Nello studio di un avvocato il cliente s’arrabatta a  spiegare  la faccenda al dottore, e questi, senza dargli retta,
accennare a questo fatto perché potrà  spiegare  come mai io abbia lasciato in disparte molti nomi di
genesi nella coscienza mitica»1. Questo fatto soltanto può  spiegare  e giustificare perché di fronte ad opere remote - sia
dell’abitudine e l’improvviso del caso. Rimane da  spiegare  perché, con la loro pittura, raccontino cose che, e sono i
a Roma, dopo Caravaggio; ma Velázquez avrebbe potuto  spiegare  a Giulio Mancini che la pluralità delle sorgenti luminose
avuto per parte degli spettatori, potremmo altrimenti  spiegare  se non per colpa d’interpreti. Del quintetto può dirsi che
indagare la natura c’è ormai una scienza, per ricostruire e  spiegare  le vicende, del passato c’è una storiografia. L’artista si
è propaganda, predicazione catechistica: si tratta di  spiegare  la dottrina e la morale cattolica servendosi per quanto è
d’ogni sapere scientifico, anche se è lontana da  spiegare  l’Essere: e, dell’arte, la qualità rappresenta quello che
si dovesse  spiegare  in pochi termini la bizzarria delle nostre arti a un
della mente umana, che se ne serve per inquadrare e  spiegare  l’illimitata varietà dei fenomeni. Questa costruzione
religiosa. Ma questo carattere universalistico non basta a  spiegare  il passaggio, non tanto dall’idea di società a quella di
dei più vorrebbe sperperata o abbandonata. Né occorre  spiegare  che, così facendo, l’artista denuncia la crisi, l’imminente
Stato e la prosperità delle classi dirigenti non basta a  spiegare  la grandiosa rappresentatività dell’architettura barocca: a
d’essere à la page. È forse anche questo fatto che può  spiegare  l’insolito e rapido successo che arrise a codesti
sé e lo spazio, o tra l’unità e il tutto, quanto quella di  spiegare  il nuovo rapporto che passa tra l’uomo e le cose a cui è
da Caravaggio - a Ingres, per esempio. E qui bisognerebbe  spiegare  perché Caravaggio usasse tanto raramente e riservatamente