Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spagnola

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
così ha termine la Storia della pittura  spagnola  di A. L. Mayer.
il M. non si cura di porre in luce particolare l'attività  spagnola  di alcuni artisti italiani di notevole importanza come
«y con gran fuego» 3; - vedremo del resto come l'influenza  spagnola  non si manifesti in lui che mediatamente e più che altro in
i risultati di molti suoi studi particolari sulla pittura  spagnola  altra obbiezione fondamentale che quella fatta dal Brunelli
cose. Zurbarán rappresenta una santa come una gentildonna  spagnola  vestita con un'eleganza corrispondente al suo rango
aveva fatto che riprodurre due ritratti della coppia regale  spagnola  fatti dall'Amigoni, ch'era stato pittore di Corte a Madrid
una pittura poi come la  spagnola  dove i valori artistici sono assai più rari che altrove
Bertaux che aveva rannodato tutto lo sviluppo della pittura  spagnola  ai due fulcri dell'arte fiamminga e dell'arte italiana un
stata forse necessaria una ampia trattazione dell'attività  spagnola  di Luca Giordano, di Corrado Giaquinto (che il M. chiama
o simili errori, e ripugnante oleografismo religioso alla  spagnola  come nell'Assunzione di Salamanca ed altrove.
che nel Museo di Berlino (n. 417) si crede ancora di scuola  spagnola  verso il 1630. Ma è chiaro che ancora una volta si sono
Mucha, Thomas Schütte, lo svizzero John Armleder, la  spagnola  Susanna Solano ( 1946) e Juan Muñoz e, ancora tra gli
tuttavia indipendente fra la scuola napolitana e la scuola  spagnola  sorgerebbe un senso d'accettazione molto più intima delle
suddivisioni quello che conduce l’esame della pittura  spagnola  dal 1300 al 1540. La figura di Ferrer Bassa è aggregata, e
compreso d'aver dinanzi un'opera caravaggesca epperciò...  spagnola  (confronta introduzione), e non veneziano-bolognese come ci
di Caravaggio e dei veneziani i due capisaldi della pittura  spagnola  nel '600, basterà dire che ad onta degli sforzi del Mayer,
e Santa Nicea [figura 137] appaiono ritti e calmi alla  spagnola  - senza azione - dinanzi a uno sfondo di colonne. Lo studio
Robinson a Svanage, esposte quest'anno nella Mostra  spagnola  alla Galleria Grafton di Londra (Zeitschr. f. B. K., 1914,
dignità di plastica signorile che prepara la sostenutezza  spagnola  del Monrealese: e con quanta esattezza non sedula tutto ciò
eppure in certo senso «addomesticata» dalla conquista  spagnola  e dalla sua «traduzione» in un’area linguistica che ci è