Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
citazioni d'arte ahimè moderna, le giudichiamo con due  sole  parole: «troppo Staglieno».
qualche brano di questo bel libro, per esempio quello sul  sole  di Piranesi a pagina 233.
veneziana è una fata col  sole  per nimbo, che attrae, che ammalia, ma che, a lungo, fa
anche che per un momento il  sole  impazziva sui lustrini infitti pericolosamente da Mancini
indicazione del 1916, il Lanfranco restò rappresentato da  sole  tre opere fra le quali, per mia cura, erano anche i
la vastità di quegli spazi, e di darmi bei colori, luce di  sole  e un poco, in genere, di bellezza formale, io, per me, sono
questa parola-suono-azione-segno, si slarga come un  sole  di violenza ad occupare dal centro l’intera composizione.
differenza; Lorrain è stato poi il primo ad aver posto il  sole  nel cielo dipingendolo in maniera non convenzionale.
Gentileschi, e da lui pare apprendere a dipingere con  sole  preoccupazioni di colore, di valore e di luce, insomma a
verità delle cose. Copiare, del resto, non è dato che al  sole  con la fotografia: bisogna dire interpretare.
(815) della Coll. Brunicardi, che era forse di G. G. del  Sole  e, comunque, simile al miglior quadro dell'Albertina a
cielo a nubi cenericcie, la primavera in sul mattino, o il  sole  d’estate che brucia. È tornato alle mezzetinte, alle
di concretisti d’osservanza svizzero-olandese erano le  sole  a sopravvivere e a lottare.
incolmabile, nel senso che le opere del 1928 non bastano da  sole  a configurare il poi di Fautrier. Ma la fase pittorica
in Rembrandt, altre volatilizzarsi negl'iridamenti del mero  sole  - come nei Francesi dell'80 - altre ancora ricostruirsi in
per i lumi, e pure con la sua tavolozza opaca ci dà il  sole  che illumina, niente meno. In questa impotenza di
di «Gotico cortese», che non si riferisce alle  sole  opere effettivamente commissionate e circolanti all’interno
tante possibilità superficiali; - o rimirando squarciate al  sole  le superfici immense che si compaginavano, cella a cella,
allo sguardo un verde prato, sparso di fioretti gentili: il  sole  splende sereno, solo una nube pesante manda la sua ombra
geniale abbia potuto imprigionare in un legno scuro tanto  sole  chiaro; e già vi sollevava quel respiro lato e steso della
teorie che abbiamo disopra svolte, e che ci sembrarono le  sole  atte a condurre i giovani al bello, al vero, all'ideale, al
un valore: quale? Facciamo un esempio: tutti vediamo che il  sole  gira intorno alla terra e che il mare è azzurro, eppure la
eppure la scienza insegna che la terra gira intorno al  sole  e l’acqua del mare è incolore. Nella vita pratica, infatti,
infatti, seguitiamo a misurare il tempo col cammino del  sole  da oriente a occidente e, quando vediamo una distesa
de’ monti; il suo San Gimignano addormentato sotto il  sole  che brilla, placido e lieto all’aurora e al tramonto.
degl’impiegati nuovi niente della sua grandezza passata. Le  sole  Terme di Diocleziano restano lì un poco impacciate accanto
dell’uomo libero, sul cappello del quale un raggio di  sole  faceva brillare il color giallo della paglia. Il sole
di sole faceva brillare il color giallo della paglia. Il  sole  splendeva allegro, ma tepido; que’ due uomini erano vivi,
le prospettive ed i fregii; il cortiletto rosso, in cui il  sole  doveva sembrare tanto gaio, mentre faceva rutilare l'acqua
composizioni, e che decorre naturalmente dal tono giallo di  sole  che in Piero si velava talora di una patina verdognola di
della propria sottilissima perspicacia, che accuserebbe il  sole  di essere una candela.
prevalenza di un giallo di Napoli che ha il valore di un  sole  mai capace di scaldare queste accigliate e come sgomente
pallottola nera sopra, il quale disco non si sa se sia il  sole  con la terra, o piuttosto la bocca di un calorifero. Al
l’erba alta che gli cresce in mezzo, e col raggio caldo di  sole  che rischiarava obbliquamente un angolo del portico, mi
Ma quando fu passato il turbine che le avea guaste, e il  sole  della pace e della civiltà tornò a serenare la bella
a un libro, lo Xerox Book, pensato come una raccolta di  sole  fotocopie: il modo più impersonale e di certo meno