Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servizio

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono ormai a  servizio  dell’arte che noi professiamo.
di sacralità (ricordiamo che la produzione libraria era al  servizio  della teologia), e con l’avvento della stampa diventa un
di Giove e Giunone, dio del fuoco nonché fabbro al  servizio  degli dei e di eroi, per i quali forgia le armi. È
da successo — lo sforzo di Lardera di mettere il giuoco al  servizio  della fantasia, di «implicare» le sue forme nello spazio;
Riforma protestante. Si trattava di un ordine militante al  servizio  del potere pontificio, caratterizzato da una ferrea
sentimento delle tradizioni; una ricerca del mestiere al  servizio  della forma, con il rimpianto di avere viaggiato poco,
in Francia, dove l’architettura è soprattutto un pubblico  servizio  o, quanto meno, all’immaginativa “universale” si
e tale rimane anche quando rende omaggio o si mette al  servizio  dell’autorità che, come Chiesa o come Stato, rappresenta
1446, fra’ Giovanni da Fiesole si trovava a Roma al  servizio  di papa Niccolò V, per il quale dipingeva, tra l’altro, la
modificarla, come artista metteva questa sua conoscenza al  servizio  della bellezza e del bisogno, insito nella nostra natura
con quelle sonore, di espressioni cinetiche messe al  servizio  della visualità, di impressioni tattili che accompagnano
«Perché — egli si domanda — l’artista non ha messo a  servizio  di immagini plausibili, visive, le sue grandi qualità di
approdava infatti a nuove conoscenze, che poi metteva al  servizio  della sua pittura, realizzando opere capaci, con la loro
avesse potuto mettere le sue fatiche e tutto sè stesso al  servizio  di Sua Maestà. Va a Parigi per istarvi sei mesi: dopo due
per la caccia. In questo caso, dunque, l’artista mette al  servizio  della comunità il suo potere magico di materializzare ciò
classica fra Stato e mercato, fra politica e affari, fra  servizio  pubblico e interessi privati, fra servitori dello Stato e
visibile, dell'appariscente. Tale è la sua funzione, il suo  servizio  sociale. È giusto ricollegarsi a Raffaello, ma bisogna
il raffinato, il delizioso, se vogliamo, sono messi a  servizio  di una precisa cosa da dire; la quale, essendo appunto
l’esecuzione, appare un eccellente ingrediente per un  servizio  sensazionale; e i loschi poliziotti e i cani di Birmingham
“meccaniche” da quelle artistiche ponendo le prime al  servizio  delle seconde. Infatti solo l’arte come
con l'occhio o col tatto la qualità di una stoffa, di un  servizio  di cristallo, di un metallo sbalzato? Quasi sempre,
novantesimo compleanno di Amintore Fanfani, che era fuori  servizio  da oltre dieci anni, e lei mi dice: “Fanfani chi?” Perché
rivolta a molta arte moderna di essere «mercificata» al  servizio  del «capitale», quanto la speranza che, attraverso questo
antichi e moderni e perfezionarsi sul loro esempio». E al  servizio  di Vincenzo Gonzaga, non solo come pittore di corte, ma
o della nuova scienza fisica, né l'arte, che si vuole al  servizio  della Chiesa, può seguitare a rappresentare come fissa e
come architetto, è un civile, un laico: funzionario al  servizio  del re, quando costruisce una chiesa non s’immagina di
il bene e l'autorità è il bene. La sua pittura, al  servizio  dell’autorità, dice cose comuni, ma con l’autorità di
d’altezza, ed a cinque archi; un altro sulla Possera per  servizio  delle fabbriche di sai borace del conte Larderell che ha m.