Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 494 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
nella civiltà occidentale, facendo sì che il XVIII  secolo  si connoti come il secolo di tutte le rivoluzioni, il
facendo sì che il XVIII secolo si connoti come il  secolo  di tutte le rivoluzioni, il secolo ponte tra il mondo
si connoti come il secolo di tutte le rivoluzioni, il  secolo  ponte tra il mondo moderno e il mondo contemporaneo. Ecco
per citare i più scontati, il Settecento non è solo il  secolo  dell’illuminismo, come non è solo il secolo del Rococò, o
non è solo il secolo dell’illuminismo, come non è solo il  secolo  del Rococò, o il secolo della “dolcezza di vivere sotto
come non è solo il secolo del Rococò, o il  secolo  della “dolcezza di vivere sotto l'ancien régime”, come
Se dovessi caratterizzare il Settecento, direi che è il  secolo  della psicologia, il secolo dei poveri e il secolo delle
il Settecento, direi che è il secolo della psicologia, il  secolo  dei poveri e il secolo delle donne. Direi che è il secolo
che è il secolo della psicologia, il secolo dei poveri e il  secolo  delle donne. Direi che è il secolo nel corso del quale
secolo dei poveri e il secolo delle donne. Direi che è il  secolo  nel corso del quale l’umanità raggiunge una diversa
produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI  secolo  e il XVII secolo.
all’arte del Seicento dai teorici e dai critici del  secolo  successivo, il secolo del razionalismo illuministico e, in
dai teorici e dai critici del secolo successivo, il  secolo  del razionalismo illuministico e, in arte, del
fenomenologia immensa e spesso contraddittoria prodotta dal  secolo  precedente. L’Illuminismo è il secolo della critica, ma la
prodotta dal secolo precedente. L’Illuminismo è il  secolo  della critica, ma la critica deve avere un oggetto e
straordinariamente ricca ma apparentemente confusa del  secolo  precedente. Cade così la tesi, già confutata, che il
una fase di depressione o addirittura d'interruzione: il  secolo  XVII non è che l'inevitabile fase di trapasso da un
da un razionalismo all’altro e si spiega come in questo  secolo  si pongano, anche soltanto come prime istanze, i problemi
XVI  secolo  la fioritura dei nuovi ordini regolari, in risposta alla
di stile e di gusto nello sviluppo dell arte del  secolo  successivo.
cinquecentista non si potrebbero tollerare in questo  secolo  decimonono, che e il secolo della critica universale e
potrebbero tollerare in questo secolo decimonono, che e il  secolo  della critica universale e della erudizione in ispiccioli.
elementi alla dimostrazione, che durante gran parte del XII  secolo  gli scultori lombardi subirono l'influenza delle grandi
reciproci, ha concluso che nei primi decenni del XII  secolo  la scultura lombarda, specialmente per opera di Guglielmo,
più tardi in Francia, e anche verso la fine del XII  secolo  l'Italia influenzò nuovamente l'arte francese.
comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII  secolo  e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI
il passaggio dell'arte della contro-riforma al XVII  secolo  come un ritorno alla gioja - e alla libertà.
della storia dell’arte europea, e cioè nel Settecento,  secolo  di tutte le rivoluzioni, secolo ponte fra l’arte moderna e
e cioè nel Settecento, secolo di tutte le rivoluzioni,  secolo  ponte fra l’arte moderna e l’arte contemporanea, secolo nel
secolo ponte fra l’arte moderna e l’arte contemporanea,  secolo  nel quale nasce il romanzo e in cui la psicologia,
degli Scrovegni, a Padova. Intorno alla fine del XIV  secolo  l'incoronazione diviene un soggetto autonomo e tale resterà
il Santo sia stato oggetto di culto sin dal  secolo  IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca
prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV  secolo  San Sebastiano è legato ad una colonna o ad un albero e ha
semplici, prodotte in un periodo di tempo che va dal I-II  secolo  d.C. al Medioevo.
Il tema dell’Annunciazione iconograficamente, risale al V  secolo  d.C. Ne possiamo trovare un esempio nel mosaico dell’arco
Gabriele e la colomba dello Spirito Santo. Dal XIII  secolo  in poi, gli elementi che entrano a far parte della
Milano, collezione privata. colonne d’Ercole tra XIX e XX  secolo  comportano la necessità di affrontare l’oceano del dubbio,
RUFFO, La Galleria Ruffo nel  secolo  XVII in Messina) con lettere di pittori ed altri documenti
quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine del XIII  secolo  e l'inizio del XIV.
Chi ci libererà dai Greci e dai Romani? aveva detto il  secolo  XVIII; chi ci ricondurrà ai Greci ed ai Romani? sembrava
ai Greci ed ai Romani? sembrava che dicesse ora il  secolo  XIX. E i classici furono veramente più volte il mezzo con
di Dante, Aristotele fu la guida di San Tommaso. Essi nel  secolo  XV portarono la Rinascenza e provocarono la Riforma. Ad
provocarono la Riforma. Ad essi si rivolgeva ora l’arte del  secolo  XIX. E chi vorrà negare che una statua greca, accanto ad
indietro, dicevo che il Settecento è il  secolo  della psicologia, dei poveri e delle donne. Vorrei
ma può sintetizzarsi in una sola parola. Il Settecento è il  secolo  che genera, nella vita e nell’arte, l’idea di Libertà: un
quindi designa lo “sposo infante”. A partire dal XIII  secolo  l’immagine del Bambino comincia ad essere dipinta secondo
GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII  secolo  e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci
152-157) attribuite, chissà perché, a scuola genovese del  secolo  XVII, sono invece esempi caratteristici del Londonio quando
cappella privata di Papa Giovanni VII, risalente all’VIII  secolo  (figura 36).
e particolarmente al Merano, non alla «scuola veneta del  secolo  XVII».
alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII  secolo  e l’inizio del XIV secolo; contempla l’immagine della
'700 e perciò non del Barbieri, morto nella prima metà del  secolo  precedente. [Rivelatesi infatti, recentemente, opera del
affreschi di S. Nicola sebbene assai rimaneggiati mezzo  secolo  fa, sono assai più importanti per intravedere l'artista
(n. 98) assegnato vagamente alla Scuola olandese del  secolo  XVII e rappresentante Gesù che cade sotto la croce, è senza
a partire dall’XI  secolo  l’iconografia subisce una trasformazione: all’immagine del
Giulio Cesare Procaccini, trattandosi di opera almeno mezzo  secolo  anteriore a lui, apparentemente di uno dei cremonesi
nel XV  secolo  che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste
perderà buona parte del suo pregio se scoperto di un  secolo  posteriore; ed anche qui erra profondamente, da che un
paia un capolavoro del Trecento potrà mai scoprirsi di un  secolo  posteriore a quella data, poiché in tal caso si rivelerebbe
si rivelerebbe al giudizio critico come capolavoro... di un  secolo  dopo. Voglio dire che anche in questi casi la verità sta
rimessi a nuovo, e rinfrescati di cultura greco-romana, sul  secolo  d'Augusto invece che su quello d'Adriano? sotto la
XIII  secolo  l’iconografia presenta dei cambiamenti: il Cristo è
(n. 205) assegnato con qualche dubbio a scuola lombarda del  secolo  XVII.
il compito dei movimenti rivoluzionari del principio del  secolo  che avevano trionfato in un rifiuto completo d’ogni
ritratto, come genere, nasce intorno al IV  secolo  a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del
Nicodemi concluda: «Il neoclassicismo culmine che tutto il  secolo  antecedente sembrò maturare e preparare»! Per chi invece è
culmine gelido o fredda voragine (a piacimento) che il  secolo  antecedente sembrò prepararsi ad evitare», sembrerebbe
il ruolo dello “studium”, quello che Guglielmo di Ockham un  secolo  dopo avrebbe rivalutato rivolgendo all’imperatore Ludovico
di Baviera videsi mai tedesco che sì per tempo nel  secolo  sestodecimo, sbandita la seccaggine del Duro, sia più
XV  secolo  la natura morta venne utilizzata anche nell’arte
Francesco del Cairo, il Renoir della scuola locale di quel  secolo  [figura 144].
quindi soggetti a sbiadirsi con il tempo. Soltanto nel XIX  secolo  si riuscì ad ottenere un arancione molto forte derivandolo
della più fortunata esumazione storica intorno all'arte del  secolo  XVII che sia apparsa da gran tempo; si spera anzi che lo