Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scompare

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sforzo per iscoprire il bello nelle sue tele: il disegno  scompare  nello sfumato, il chiaroscuro scompare nel livido, il
sue tele: il disegno scompare nello sfumato, il chiaroscuro  scompare  nel livido, il colore scompare nel sudicio: e pure vi è
sfumato, il chiaroscuro scompare nel livido, il colore  scompare  nel sudicio: e pure vi è colore, vi è chiaroscuro, vi è
dell’impero romano, il paesaggio come soggetto autonomo  scompare  quasi del tutto, per poi riaffiorare tra la fine del XIII
dell’arte, svaluta il contenuto: ma il contenuto non  scompare  per questo, e, se scompare, annulla la forma. Il sentimento
la caduta dell’impero il nudo  scompare  per riapparire nel Medioevo con scene che riguardano il
positivamente infelice, il problema dell’opera incompiuta  scompare  dalla coscienza dell’artista o si identifica con un altro
o coi dipinti e le sculture nelle chiese. Con loro  scompare  anche un’intera categoria di animali compositi, talvolta
scolpiti dal Duprè, nella Madonna per Santa Croce; ma quasi  scompare  nel Bassorilievo di quella facciata, dove lo stile ritorna
stanze chiuse di un poema. Un altro motivo celebrativo che  scompare  quasi sostituendo un mistero doloroso a uno glorioso, è
È naturale che, con questa seconda interpretazione 11  scompare  virtualmente, riassorbito nell’essere, il principio di
sepolcro incorporato nei muri perimetrali della chiesa. Ma  scompare  anche l’allegoria d’ispirazione classica delle due figure
unitario, quasi un’immensa scultura in cui la figura  scompare  per lasciare in vista soltanto le linee di forza che
ancor bruno; e nelle braccia un'anteriore ricerca anatomica  scompare  quasi, per far luogo al diletto di toccare bravamente le
di delicate velature coloristiche; d’un tratto il paesaggio  scompare  dalle composizioni caravaggesche, le ombre diventano quasi
dal nome della terra rossa utilizzata. Nel Quattrocento  scompare  l’uso della sinopia, che viene sostituita dalle tecniche
o nel villaggio il segno o il simbolo dell’ufficialità.  Scompare  perfino la distinzione, di prammatica, tra architettura