Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santo

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Santo  Stefano: Santo martire, ucciso con la lapidazione; indossa
Stefano:  Santo  martire, ucciso con la lapidazione; indossa la dalmatica
Abate:  Santo  eremita di origine egiziana, viene sempre raffigurato in
ha un doppio significato: rappresenta il demonio, che il  santo  ha sconfitto, ma anche l’animale dal quale veniva tratto il
Il campanello invece allude al suono divino con il quale il  santo  avrebbe vinto le tentazioni.
Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un  santo  dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare
 Santo  in orazione (n. 125) a luce di notte pare, piuttosto che un
tre: • l’Angelo • la Vergine • la colomba dello Spirito  Santo 
mirabile, come con quel semplice porsi d'angolo del  Santo  tutta la cubatura del quadro sia completamente occupata in
Giuliano l'ospitaliere:  Santo  protettore dei locandieri e dei viaggiatori, raffigurato in
Biagio:  Santo  martire, è rappresentato con abiti vescovili e la mitra,
 Santo  martire che ha come attributo un argano riferito al suo
cadono verso l'anno  santo  1600 il San Taddeo nella crocera di San Giovanni Laterano
Giacomo maggiore:  Santo  martire, fratello di San Giovanni Evangelista,
l'Angiolo della Preghiera prostrato ai piedi del  santo  Vessillo qual simbolo di congiunzione fra la terra e il
 Santo  patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della
Lorenzo:  Santo  martire di origine spagnola, bruciato vivo su una
PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del  Santo  domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa
 Santo  eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con
Floriano:  Santo  martire di origine austriaca, ucciso per annegamento, dopo
da Padova:  Santo  originario di Lisbona, grande predicatore, viene
scena allude alla discesa, in ognuno di essi, dello Spirito  Santo  che dona a loro la capacità di esprimersi nelle diverse
aiutare i compagni. La traiettoria descritta dal corpo del  Santo  e quella descritta dallo sterratore insieme all’uomo che
il loro lavoro con grande fatica e l’espressione del  Santo  è di dolorosa e rassegnata accettazione.
la figura del  Santo  ed avrete una pura e semplice «Scena di Famiglia»
inconsciamente a questa mia ingiunzione ricoprendo il  santo  milanese, sicché l'opera era risultata come un brano di
Rocco:  Santo  originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura
Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il  santo  inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre
stesso lampo di luce rivela i tre momenti della vicenda: il  santo  strappato dall’altare e colpito dai carnefici; lo sgomento
ancora i tempi: la gli astanti commentavano sorpresi e il  santo  arrivava volando dal cielo per risolvere il dramma; qui gli
Giovanni Battista: È il  santo  che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato
ho voluto riscontrare che esso precisamente rappresenta il  Santo  che dà la vista ad un neonato cieco della famiglia Nava,
l'avverte, tirandola tranquilla per la falda, che il  Santo  in mozzetta rossa, è apparso, come un buon mago, a
Maurizio:  Santo  martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi
nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del  Santo  Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese, domiciliato
Tommaso:  Santo  martire, raffigurato giovane e sbarbato con i seguenti
dell'angelo sulla tunica bruna del santo, e la mano del  santo  iridata di capillarità stagnanti, accesa sulla manica di
Paolo:  Santo  martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha
donò il proprio velo per bendarsi gli occhi; dopo morto il  Santo  apparve alla donna per restituirgli il velo macchiato di
a spiani semplici e larghi, riforma dei tipi che, nel  Santo  Vescovo e nel vecchio apostolo di destra, presentano le
Gallery di Londra, usa la stessa iconografia ma, mentre il  Santo  non mostra ancora sofferenza, gli aguzzini compiono con
E il  santo  protettore degli orefici e dei maniscalchi; viene
nel San Sebastiano, conservato al Louvre, fa apparire il  Santo  legato ad una colonna, con accanto i volti sgraziati dei
si fermasse a  Santo  Stefano a dormire, avrebbe la sensazione di tornare in un
che alcune idee dell’uomo, dal Leoncavallo a Fontanellato a  Santo  Stefano di Sessanio, vadano intese come esperienze
non è che il bozzetto per il fondo della Processione del  Santo  Chiodo che il Moncalvo dipinse nella chiesa di S. Marco a
nordica, riferibili ad Albrecht Dürer. La figura di questo  Santo  può comparire anche in altri generi di composizioni, come
Crocefissione del  Santo  [figura 15]: materia pesa annodata tra i canapi adugliati
del dovere e accuratezza, senza tradire alcuna emozione; il  santo  che ha lo sguardo rivolto verso il riguardante, non soffre,
di immagini a carattere devozionale; la scelta del  Santo  è legata in qualche modo alla credenza pagana, secondo la