Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risonanza

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la sua “sonorità cromatica” e per la sua “risonanza”. La  risonanza  è strettamente legata alla distanza del colore preso in
alla forma che contiene il colore. Quindi l’effetto di  risonanza  è sottolineato da una determinata forma oppure attenuato da
da un’altra forma: i colori “acuti” hanno maggiore  risonanza  cromatica se contenuti in forme appuntite, mentre i colori
delle opere di un autore, ed ove si parla persino di  risonanza  vibratoria sulla nostra sensibilità, di affievolimento
ancora, come già in Blake, nell’impegno di restituire  risonanza  umana ed esistenziale alle immagini correnti. Di questa
di Fontana era destinata a trovare una vasta  risonanza  nell’ambito della pittura europea e soprattutto di quella
della pittura europea e soprattutto di quella italiana;  risonanza  che si deve considerare soprattutto legata a una comune
sul mondo. Nel privare il prelievo dell’oggetto di ogni  risonanza  metafisica o comunque totalizzante, come di ogni sottinteso
lirica del colore, di fronte alla chiara singola  risonanza  del moto e delle forme.
disforme da Caravaggio. È ben certo anzi che la prima  risonanza  dell’opera in noi è coloristica: poiché accomunare gli
importantissima, di grande valore e di grande prezzo. La  risonanza  del nome, dunque, attribuisce significato all’artista ancor
di Fontana era destinata a trovare una vasta  risonanza  nell’ambito della pittura europea e soprattutto di quella
una unificazione ch'è semplicemente scenica, in quanto la  risonanza  sentimentale dell'aggirarsi livido della luce per tutta la
una serie che, iniziata dal Guercino, ha avuto la massima  risonanza  nei due famosi, forse troppo famosi, quadri del Poussin. Su