Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimasti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
benemerito cantore della luce lagunare in paesaggi che sono  rimasti  tipici entro l’arco di sviluppo della pittura fra le due
quelli  rimasti  in patria bisogna soprattutto ricordare: alcuni componenti
Cesare Peverelli, e in parte Sergio Dangelo, entrambi  rimasti  poi sempre fedeli a una visione surrealistica del mondo e
di Cocteau e Picasso, pubblicazioni alle quali noi saremmo  rimasti  indifferenti se non fossero state accompagnate da
incertezza si sono poi rivelati incapaci di forma, sono  rimasti  negativi. Perché, infatti, accumulare a noia le citazioni
che preferiscono starsene lì desolatamente come bicchieri  rimasti  senza vino sulla tovaglia della terra.
dei nostri Campigli, Mafai, Menzio, tre artisti  rimasti  fedeli alla loro vena figurativa come lo è restato l’altro
dell’azione dell’artista in USA intorno al 1930, sono  rimasti  gli affreschi dello Stock Exchange di San Francisco, uno
di continui rapporti culturali italo-argentini,  rimasti  vivi anche durante la guerra, per merito della rivista
Cristo tra il luogo dove prega appartato e quello dove sono  rimasti  i suoi discepoli poggia su due soli immagini del
più adatta a farla più lungamente perdurare, sono cioè  rimasti  vittime coscienti o incoscienti della materia, hanno fatto
nell’arte contemporanea diversi nomi importanti che sono  rimasti  nell’ombra e lo rimarranno forse per sempre (tipico il caso
nomi loro tutti i dipinti, non ne trovò meno se non pochi  rimasti  incerti e senza il giudicio aperto del Lasinio; onde furono
di questo secolo, forgiati a questo materialismo sono  rimasti  insensibili alla rappresentazione delle forme conosciute ed
di Londra dopo il grande incendio del 1666 con i progetti,  rimasti  in gran parte inattuati, di Christopher Wren. Anche Madrid,
di fisiognomica, si trovano nei testi che ci sono  rimasti  (purtroppo, solo una piccola parte della enorme produzione
tema, sarebbe troppo. Ma forse, dopo dieci anni, gli sono  rimasti  i due difetti, de’ quali si vede il segno in quella prima
decine e decine di agguerritissimi studiosi, sembrano esser  rimasti  inaccessibili e conservare gelosamente il proprio segreto.
di questo secolo, forgiati a questo materialismo, sono  rimasti  insensibili alla rappresentazione delle forme conosciute ed