Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riflettere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
presenza di opere di Daniele a Genova lo avrebbe fatto  riflettere  su certo seguito che se Daniele non ebbe in Milano, ebbe
in der nächsten Zukunft », hanno stimolato il M. a  riflettere  sull'importante questione dello studio del- Scultura
la Guida deficiente od esuberante in un dato senso, debbono  riflettere  che non è possibile rispondere ai desideri di tutte le
in questa materia, e condurremo i giovani intelletti a  riflettere  come e dove debba usarsi di questo bello, o quando e dove
ovvero al riallestimento di quel monumento, ed è invitato a  riflettere  criticamente sull’ideologia e sull’iconografia del regime
per l'appunto, la Direzione della Guida avrebbe dovuto  riflettere  che qui la cura di redazione non è mai troppa; e
definizione della scultura barocca avrebbe potuto fare  riflettere  il M. sulla necessità di considerare unitariamente,
pubblicazioni, mostre, scambi d’idee, concepito per  riflettere  sui cambiamenti sociali, politici e culturali e sugli
Lessing in proposito. Comunque sia, anche lui comincia a  riflettere  sul fatto che esistono soggetti più vantaggiosi per la
non vi «è indigena...»: che infine essa non fa altro che  riflettere  «come uno specchio» leggermente deformatore, i diversi
Daumier, Delacroix... Quando il pittore non ha il tempo di  riflettere  sulla sua condizione di «erede» della «grande pittura»,
che l’arte ci può mostrare. Per di più gli artisti possono  riflettere  sulle conseguenze che ha su di noi l’essere always on anche
sostanzialmente irreversibile, e l’opera rischia sempre di  riflettere  qualcosa del gusto e delle abitudini visive, non dell’epoca
per quell’attitudine misteriosa e quasi panica, di  riflettere  come in uno specchio la immagine plastica di un sentimento.
suoi cerimoniali (e dicendo «cerimoniali» viene appunto da  riflettere  a taluni cerimoniali schizofrenici), sono parzialmente o
ci parlano di un mondo pacifico e concorde, ma invece di  riflettere  la realtà danno forma alle aspirazioni, più o meno
avveniva ancora alcuni decenni or sono — dovrebbe darci da  riflettere  in senso positivo; dovrebbe farci considerare che il
del teatro; e forse la recente esperienza barocca gli fa  riflettere  se tutta l’arte, come funzione fortemente emotiva, non sia
nulla e spesso finiscono in arabesco, servono soprattutto a  riflettere  e stornare la luce per impedirle di espandersi e avvolgere,
può attribuire alle stesse cose significati diversi, cioè  riflettere  in esse differenti stati d'animo. Infatti nel momento
surreale di spezzoni di film. Inoltre, siamo indotti a  riflettere  sulla crescente attenzione verso lo scorrere del tempo, un