Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ridotto

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Non mi pareva autografo e nella seconda edizione venne  ridotto  ad «attribuzione».
che Ribera portasse da Roma3 il caravaggismo ancora, ma  ridotto  a puro prestigio tecnico, o a rugosità e a spediente
attesero cioè che qualcuno servisse loro il caravaggismo  ridotto  come per famiglia, più acconcio infine al loro fondo più
che la restituzione a Bellini della Santa Giustina ha  ridotto  Alvise alla sua aurea mediocrità, liberandoci da molti
lo Zoffany. In ogni caso venne, nella seconda edizione,  ridotto  a Scuola Veneziana del '700 (n. 902).
San Zosimo di Siracusa è troppo mal  ridotto  per giudicare: tuttavia ricordiamo: che il fondo «estofado
dei vani interni, nella casa di abitazione, si è ora  ridotto  ovunque allo standard più gretto. Finché nell’irrigidimento
dall'altra parte, Rodin,  ridotto  alla disperazione dal suo realismo artritico e nocchioso
la curvatura nel suo solido berrettone che il colore ha  ridotto  a un lago appiattito d'avorio!
legame è impossibile nelle altre arti visuali, ed è molto  ridotto  persino nel cinema (dato che quest’ultimo si vale del
di Londra, di altra, pure nordica, mano e, anch'esso,  ridotto  ad «attribuzione»; come pure avvenne per il Giobbe (625)
di certo per quel suo senso vivido e sottile ad un tempo,  ridotto  ad accordi variegati di larghe zone monocrome.
era invece copia scadente e nella seconda edizione veniva  ridotto  alla «Scuola»; lo stesso avveniva per il Riposo nella Fuga
«Parnasso»; la corruttrice dell'arte che eccita Leonardo,  ridotto  già a bastanza male dalla sua turpe mania di espressivismo
dai seguaci che per via di limitazioni realistiche e perciò  ridotto  poco a poco al nulla come efficacia d'arte: un secolo dopo
compromissione grafica — negli anni 1945-47, un Picasso  ridotto  a schema decorativo?
Niccolò alla Dogana (assai guasto), il Calvario (anch'esso  ridotto  agli estremi) della sagrestia di San Francesco delle
di San Matteo: l’evento storico-drammatico è  ridotto  alla cruda realtà di un atto di violenza, un assassinio; Si
e spesso feticizzazione dell’oggetto artistico già ormai  ridotto  a «merce» (a prodotto mercificato in mano a grossi
oggi l’uomo è definito dal modo con cui consuma, ed a ciò è  ridotto  il suo comportamento, questi artisti suggeriscono un nuovo
altro verso - la feticizzazione dell’oggetto artistico (già  ridotto  a merce) è già quanto basta per affermare che, se si dà un
giunto a una plasticità formale per cui il colorismo s'era  ridotto  a smalto e si era naturalmente avviato, quanto a soggetto,
Rosario) dove l'effetto luminoso d'intento struttivo era  ridotto  al minimo. Chi non s'accorge infatti che i due busti di
dei grandi pilastri, appariva meschina. Il Bernini non ha  ridotto  un’architettura, ha mutato la categoria dell'oggetto: ha
ornamentali. La vecchia generazione dei «pratici» aveva  ridotto  l’arte all’artificio; ma il giovane (che forse raffigura,
Pantheon, ma attraverso la versione del Bernini, che aveva  ridotto  il tempio rotondo classico ai suoi elementi visivi
uno zoccolo come sopra la base di un monumento. Variamente  ridotto  al semplice supporto che fa da sostegno all’oggetto, lo
dell’anima. Che una relazione esista con il progetto  ridotto  del -1525, che gli eredi del papa respingono e l’artista
non sopravvalutarne le conseguenze, avevano necessariamente  ridotto  il campo d’azione dell’arte figurativa: i cui compiti
come esempio d’una reazione rispetto all’oggetto artistico  ridotto  a merce e idolatrato unicamente per il suo valore venale e
il gioco dei raggi obliqui e incrociati, che avrebbe  ridotto  l'intensità delle ombre, l’animato luminismo si sarebbe
Anche Michelangelo non lo incontreremo mai, è egli  ridotto  a un mucchietto d’ossa che possiamo andare a visitare in
gli affreschi celebri del mentovato Camposanto, per lui  ridotto  all’antica bellezza, pubblicati da MolinieLandi (Firenze,
quel vecchietto così compito e cerimonioso, che non avea  ridotto  la difesa dell’arte antica, da lui idoleggiata, ad un
Madonna della Vallicella: nonostante il loro numero e il  ridotto  spazio della tela, concepisce i sei santi come personaggi
illudendosi d’aver chiuso la partita con la metafisica s’è  ridotto  a venerare, per una sorta di autoidolatria, i propri
ruolo determinante lo scheletro meccanico del fumetto, che,  ridotto  al suo grado zero, s’identifica con l’estensione del
che mal simuleranno la spontaneità della vita, finchè sarà  ridotto  un fiore di cera, senza scintillìo di rugiada, senza
della decadenza: la stessa degradazione storica che ha  ridotto  i monumenti in rovine ha fatto proliferare, tra esse, un
pei Medici; il Bagno Regio, elegante fabbricato  ridotto  poi ad uso di ospedale, e il cosi detto Stabilimento del
un sarto di lusso. Costruzione a piani luminosi, colorismo  ridotto  e composito, plasticità in pasta pittorica, tutto ciò
per le due chiese simmetriche di piazza del Popolo.  Ridotto  alla visività barocca il tipo classico del tempio rotondo
struttura architettonica. Da un lato il programma appare  ridotto  perché la tomba non è più un edificio ma la parte di un
sfrenato ditirambo. il classicismo carraccesco è  ridotto  ad Arcadia da FRANCESCO ALBANI (1578-1660) monotono
Conservatorio della Santissima Annunziata da lui nel 1824  ridotto  quale oggi si vede, e dove è ammirabile la scala voltata a