Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiede

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 richiede  un mutamento nell’essenza e nella forma. Si richiede il
richiede un mutamento nell’essenza e nella forma. Si  richiede  il superamento della pittura, della scultura, della poesia,
nuova arte  richiede  l’intervento di tutte le capacità dell’uomo, nella
della realtà come dovrebbe essere o si vorrebbe che fosse  richiede  un “esercizio dell’ingegno”, l'imitazione della realtà
“esercizio dell’ingegno”, l'imitazione della realtà com’è  richiede  soltanto una praxis, una tecnica. Nell’arte del Seicento le
secondo il travaglio e lo studio maggiore che una cosa  richiede  rispetto ad un'altra...».
si vuole, sapendo che non appartiene a un gruppo che a esso  richiede  anzitutto di generare.
moderne ed alle pareti dei nostri quartierini; poi non  richiede  quella forte associazione, quell’amorevole fratellanza
peculiarità fenomenologica, sicché, tale peculiarità, non  richiede  tanto d’essere sussunta ad una categoria, quanto di venire
passo cadenzato e di cronologia...; l'indagine dei valori  richiede  invece agilità di sbalzi, ecc.». Il Dami, è vero, aggiunge
estetica, in questo particolare settore lumino-visivo si  richiede  l’urgente rinnovamento delle strutture comunitarie.
che, tra l’altro, per essere mantenuta ed affinata  richiede  studio ed un costante esercizio. Checché se ne dica o
se sono processi lenti: il mutamento è sempre ansiogeno,  richiede  di ristrutturare il proprio campo cognitivo, spazza le
che naturalmente hanno a stare, o prima, o poi, secondo che  richiede  la dipendenza di certe parole da certe altre»; e non
non trascura la «ampiezza dell’orazione» e il «decoro», che  richiede  che l’elocuzione sia «affettuosa, costumata e proporzionata
e pedaggi, deve superare tifoserie e favoritismi e questo  richiede  forza d’animo e voglia di lavorare. Vista da questa
d’arte è inevitabile. Quando la realizzazione d’un film  richiede  somme ingenti, è ovvio che un fattore commerciale non può
hanno subito un’apertura senza precedenti, l’idea iniziale  richiede  una realizzazione formale impeccabile, attentamente
supporto, e non deve essere mescolato. È una tecnica che  richiede  una grande abilità, perché la stesura è unica e non sono
Stare fermi e scrutare implica i due comportamenti,  richiede  al contempo sangue caldo e freddo, capacità di veglia
di mostrare chi si è attraverso un linguaggio che non  richiede  parole. Teniamo conto che la relazione tra nazioni in campo
illustre. Necessariamente, lo sviluppo del tema allegorico  richiede  la presenza di molti elementi figurativi e architettonici;
testualmente. Conciliare ora queste opposte impressioni  richiede  l’intervento critico, impegnato a ripercorrere l’operazione
di pietra, all’arte aulica e giustamente retorica che  richiede  il grande museo quella intima e discreta che desidera la
dei “moti dell’animo”, rappresentazione che  richiede  anche puntigliosi studi di anatomia, da lui eseguiti su
una pluralità di istanti narrativi. Ciò, ovviamente,  richiede  allo spettatore un certo sforzo di decifrazione, anche
arti, con riferimento all’uso valutativo dei segni, non  richiede  che i segni nell’arte siano iconici o appartengano alla
particolari. E s’intende: è una tecnica semplice, ma che  richiede  grande prontezza di notazione e di esecuzione; non è
con un riporto della piramide visiva all’orizzonte, ma  richiede  che siano le ortogonali a confluire sullo
né è dramma, come è per Reni: di conseguenza la pittura non  richiede  catarsi, ma è essa stessa un modo di catarsi, perché
di un segno — nella lingua, un gruppo di suoni — non  richiede  l’esistenza di nessi esteriori alla coscienza in cui
forma è contradditoria dove anche Putensilità più stretta  richiede  una conformazione precisa, un adeguamento che, segua pure
al passato, perché tuttavia era già di quell’arte che  richiede  l’integrazione dello spettatore. Così si spiega il