Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relazioni

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
(Quadro dell'ambiente romano al tempo di Papa Lambertini -  Relazioni  del Piranesi con altri incisori del tempo e con mecenati -
romana e napoletana del Settecento - Viaggio a Venezia e  relazioni  con Tiepolo).
architettura appiattita a intenti coloristici per porre le  relazioni  immutabili fra Bellini e Piero.
luogo acconcio riuniremmo questo fatto ad altri; e dalle  relazioni  di forma elastica e tendente a maggiori intricatezze che
cogli intenti formali di Saraceni e di Elsheimer, dalle  relazioni  anche delle stampe di Borgianni con quelle di Elsheimer -
discutibile del libro del M.; quello che riguarda le  relazioni  di Amadeo e degli altri lombardi con Bramante.
v’è irrelatività se non oltre l’esaurimento delle  relazioni  possibili. Il sistema formale del rococò era aperto e
era aperto e continuo: tutto un intreccio e un rilancio di  relazioni  vere e immaginarie. Anche il gruppo di Dedalo e I caro
nelle figure. La chiusura del sistema risolve tutte le  relazioni  nella logica della propria funzionalità, ma il momento
logica della propria funzionalità, ma il momento delle  relazioni  multiple, infinite, il momento espansivo o della pittura,
«virtuosa») che va da una spazialità tutta fatta di  relazioni  ad una forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione
suo bell'articolo osservando rapidamente la possibilità di  relazioni  tra Bobbio e la civiltà celtica; ma senza voler concludere.
di queste  relazioni  fu nella commissione del 1654 per un Aristotile; il
Romane - La Magnificenza (1744-1761)».(Riguarda le  relazioni  del Piranesi con altri artisti, con antiquari e amatori, la
dell’uomo, nel rinnovamento psichico e morale e di tutte le  relazioni  e attività umane, abbandoniamo la pratica delle forme
'600, per avere finalmente scritto qualche riga sulle  relazioni  tra Vermeer e la scuola di Utrecht - la scuola caravaggesca
d'arte, è sempre necessario possedere un esatto senso delle  relazioni  (di assoluta divergenza), tra l'arte e la realtà, o, per
conosciuta che quando saranno intelligentemente chiarite le  relazioni  di parentela fra i napoletani e i veneti del tempo; e una
la perfetta esattezza di certi racconti del Pascoli sulle  relazioni  tra il Mola e il Preti, ecc., per gli affreschi del 1661
tra Alvisiani e Belliniani per quanto riguarda le possibili  relazioni  delle due scuole con Antonello.
incidentalmente, ma non lo può assorbire né dominare, delle  relazioni  del genio alla cultura del suo tempo e del passato. Questo
aurata luminosa non poteva venirle che da Piero, le cui  relazioni  con quest'opera sono evidentissime. Che se nella pala di
espone una serie d'osservazioni non senza interesse sulle  relazioni  mutue tra disegni e stampe. Peccato che il W. oscilli
a quella delle cose, identifica tutto, risolvendo nelle  relazioni  tonali, nell’impasto e nella macchia di colore, tutte le
tonali, nell’impasto e nella macchia di colore, tutte le  relazioni  naturali.
al problema del Greco è quello che riguarda le sue  relazioni  con i manieristi romani del '70 che aspiravano anch'essi
nella natura, e così oggettivate e generalizzate, le  relazioni  di interesse, di simpatia, di differenza e perfin di
sé, l’artista sente che il proprio interesse si volge alle  relazioni  umane e alla loro affascinante complessità. Questa
per mezzo delle gride, intorno ai costumi del clero, alle  relazioni  commerciali coll'estero, ecc., ci fornisce una visione
delicatezza Berenson ha creduto di dover toccare delle  relazioni  di Mantegna con l'antichità; e della sua concezione
problema delle  relazioni  fra questa corrente scultoria e la pittura è di tale
Galleria del Christ- Church College a Oxford; certo le  relazioni  che von H. pone fra quel disegno e la pala di Francesco
ancora di questi anni sono assai probabilmente le sue  relazioni  col Marino a Roma che gli chiese qualcosa per la sua
più dalla “similitudine” delle proporzioni, ma dalle  relazioni  tra cose distinte: perciò, in questo spazio a dimensioni
«quanto ad arte, come è naturale, non è arduo scoprirvi  relazioni  strette con le rimanenti opere del pittore». Ed ecco che il
in cui il valore non è dato dal singolo elemento ma dalle  relazioni  tra gli elementi, si presenta come una combinazione
luce su alcune fonti d'ispirazione dell'artista e sulle  relazioni  ch'egli dové intrattenere con G. M. Crespi (lo Spagnolo di
ci hanno insegnato che non dobbiamo ragionare in termini di  relazioni  centro-periferia: il mondo sta diventando una rete piena di
 relazioni  profonde del San Sebastiano sono invece con Piero. A lui si
la cultura nazionale; giudico i quadri nelle loro  relazioni  con la letteratura e la storia.1
specialmente per la forma dell'Annunciazione che ha  relazioni  indubitabili con l'Annunciazione di Antonello a Siracusa. E
Nessuno s'è mai sognato di chiudere gli occhi alle  relazioni  d'influenza tra la scultura francese e la scultura lombarda
unità organica e vivente; allora nascono tra loro  relazioni  forzate, artificiose, convenzionali. Così per la scuola di
che si sta fondando sulla nuova maniera di costruire  relazioni  tra persone e tra culture. Se guardato dagli albori del
soffitto di San Sebastiano, ove suppone delle inesistenti  relazioni  con Correggio, e il ritratto di Pace Guarienti a Verona.
studiato, ciò che è difficile supporre pensando alle  relazioni  del padre con la corte estense avrebbe potuto in mille
da gran tempo all'Elsheimer dimostrando le intime  relazioni  che dovettero correre fra i due artisti che si trasmutarono
del Cozzarelli; e tuttavia le considerazioni intorno alle  relazioni  che la Pietà di Agostino de Fondutis potrebbe avere avuto
come nozione in sé, indagare quale nuovo contesto di  relazioni  esso sia in grado, non più di ricevere e trasmettere, ma di
in un guscio: solo così, infatti, potrà valutare tutte le  relazioni  associative e combinatorie che si organizzano intorno
che ci piaccia, noi a poco a poco ci rendiamo conto delle  relazioni  de’ colori, dei valori de’ toni, de’ giuochi della luce,
ebbe a modello. Quali? Poiché è nota la teoria delle  relazioni  fra la scultura borgognona e i fratelli Van Eyck, il
che ci permettono di giocare l’infinito gioco delle  relazioni  e dei rapporti. A noi il compito della curiosità. A noi la
formale di termini con affinità interne determinabili e  relazioni  tra questi termini e gli oggetti, come pure tra i termini e
assumere come fondamento di tutta la storia la forma di  relazioni  che è connessa con quel modo di produzione e che da esso è
Ma più di queste vanità sarebbe utile ricercare le  relazioni  che dovettero al cadere del Medio Evo correre fra gli