Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regioni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di quel secolo sia stato molto più simile nelle varie  regioni  che non lo sia sventuratamente oggi. Certamente, manca al
deve dimenticare che l’apporto dato all’arte odierna dalle  regioni  meridionali e centrali è notevole, anzi determinante.
una conoscenza sicura dell'arte d'alto medioevo nelle  regioni  scandinave, arte di cui il Haupt, buon conoscitore,
melting pot, in cui gli accenti delle singole  regioni  si stemperarono in una sorta di koinè figurativa
e più benemeriti maestri, che in diversi tempi e in più  regioni  d’Italia sursero con gran vigoria d’animo e di mente a
a quetarsi, poi a contentarsi, poi a sollevarsi nelle  regioni  vere dell’arte. Non si è più subbissati e disgustati: si è
Napoleone del Vela, benchè vivo e reale, è sollevato nelle  regioni  serene della storia: è circondato dall’aureola della morte
seduttrice, la quale s’adopera a tirarli in più alte  regioni  forse, ma fuori dell’oggi e del reale. Il fatto è che le
mentre la disperazione di Blake oscilla tra le astratte  regioni  del cielo e dell’inferno. Infine, la pittura inglese s’era
a Omero e Shakespeare che come lui avevano «esplorato le  regioni  sconosciute» dell’anima, e che Fuseli andava assiduamente
valso a propagare e a mantenere fondamentalmente in certe  regioni  certi valori d'arte; l'identità del contenuto greggio
Napoleone del Vela è veramente sollevato nelle più serene  regioni  della storia. Il difetto invece ci pare che sia quello di
s’impadronisce del vostro spirito, e siete di nuovo nelle  regioni  più serene dell’arte. La Venere del Cabanel è una
i suoi studj artistici, i viaggi che intraprese anche in  regioni  straniere non è da questo luogo; basti a noi ricordarne
singolari, giustificate, del resto, giacchè in quelle  regioni  nordiche la spontanea primavera dell'arte verdeggiava
nella bellezza dei suoi propri fantasmi, osato un volo in  regioni  non ancora percorse e trovato nell'esperimento la certezza