Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
sono stabilito, passare sotto silenzio i nomi di coloro i  quali  nel praticare la pittura seguirono quelle savie discipline,
la pittura seguirono quelle savie discipline, delle  quali  fu nostro intendimento mostrare la efficacia.
bolognesi, a'  quali  passeremo, non è gran copia in Pommersfelden; nondimeno,
 quali  furono gli artisti principali toscani o fattisi toscani
toscani o fattisi toscani educati alle vecchie scuole;  quali  i lavori meglio pregiati del tempo loro; quale lo stato
sono i principali modi iconografici attraverso i  quali  gli artisti hanno illustrato l’avvenimento.
le inclinazioni dell'asse, e moltiplicando i piani!  Quali  lente magnifiche concrezioni irregolari e taglienti, quali
Quali lente magnifiche concrezioni irregolari e taglienti,  quali  faccettature impreviste si annunziano per il genio.
esperimenti a lume di notte, vagamente honthorstiani, nei  quali  ci pare di riconoscere ancora Artemisia.
sacerdoti nel tempio delle arti, e si compiace additarli  quali  fedeli custodi c conservatori del veto culto di quelle,
d’Italia, la pittura come la scultura conta artisti, i  quali  educarono lo intelletto alle scuole non già delle
in movimento sono i fenomeni, lo sviluppo simultaneo dei  quali  sostanzia la nuova arte.
realizzazione di quelle opere e di quelle situazioni alle  quali  possiamo anche non applicare più l’etichetta troppo
l’etichetta troppo pericolosa e usurata di «arte», ma alle  quali  dovremo certo applicare quelle di «fantasia» e di
ben recare al caso nostro i suoi detti) quali, aiuti e  quali  impedimenti avesse di mano in mano l’arte, dai regnanti e
stile tenessero; ed inoltre osservando in ogni secolo  quali  principi e repubbliche governassero l’Italia, quali usanze
secolo quali principi e repubbliche governassero l’Italia,  quali  usanze ed opinioni vi prevalessero, quali poeti e letterati
l’Italia, quali usanze ed opinioni vi prevalessero,  quali  poeti e letterati e filosofi avessero maggior grido, quali
quali poeti e letterati e filosofi avessero maggior grido,  quali  soccorsi ed ostacoli incontrassero le arti, quale fosse
allora,  quali  siano in definitiva le caratteristiche più spiccate delle
così metodicamente i seguaci dell'arte quintessenziale ai  quali  ripenseremo più tardi.
Grandi, che è il secondo de’ due giovani i  quali  scandalezzano gli uni e fanno gridare gli altri a’
stagione di questo solitario, amante della vita comoda! E  quali  stravaganze, quali poco raccomandabili amicizie: e come
solitario, amante della vita comoda! E quali stravaganze,  quali  poco raccomandabili amicizie: e come tenaci e perseveranti,
E quando Cocò fu ucciso, sembra, da uno dei giovinastri dei  quali  il pittore era amico, De Pisis pianse vere lacrime: quel
nome nella pittura pei tanti pregi che vi ammiriamo, fra i  quali  primeggiano e il sentimento e il disegno.
poi, passo passo, la corrispondenza degli artisti dei  quali  il Ruffo si serviva per averne opere o come intermediari e
ha trovato la forza di esprimere la sua debolezza. Ma in  quali  modi? Con quali contraddizioni?
forza di esprimere la sua debolezza. Ma in quali modi? Con  quali  contraddizioni?
corretta filologia di mettere a contributo le fonti dalle  quali  si può dedurre il genere di dialettica che di volta in
subirà le sorti delle dialettizzazioni storiche alle  quali  la recezione dell’opera darà luogo. Le quali
storiche alle quali la recezione dell’opera darà luogo. Le  quali  dialettizzazioni perciò non riguardano l’opera in sé, ma il
panbolognesi di tutti i biografi secenteschi locali, i  quali  poi al momento giusto dànno fuori con affermazioni che
«Studio dell'antico non praticato da' napolitani e per  quali  ragioni»70, ove par di risentire il contrasto di Boschini e
per Napoli, ecco alcuni altri soggetti più recenti, fra'  quali  è il Giordano, giammai assente da. veruna quadreria
linea di Simone, e delle sue dolci insinuazioni lineari! E  quali  stenti duelli verbali non escono a questo riguardo dal
del gruppo napoletano di Linea Sud (Persico, Bugli) ai  quali  già altra volta ho accennato.
realistica generalmente diffusa negli artisti nordici per i  quali  è gloria non lasciarsi impressionare da nulla, sotto
Sant’Orsola”, raffigurate in forma di cicli pittorici, dei  quali  sicuramente il più famoso è quello di Vittore Carpaccio,
ideali delle forme conosciute, in immagini alle  quali  idealmente si attribuiva realtà. Lo spettatore immaginava
caravaggeschi ad altri, per intenderci, carracceschi, i  quali  spiegano, almeno fino a un certo segno, la vecchia
che dura tuttora cominciò quando gli artisti pensarono  quali  effetti disastrosi avrebbe sortito l'arte loro se mai si
forme, delle configurazioni e delimitazioni attraverso le  quali  era passata da maestra (...quando non vi si era imposta
appunto Il gesto. I “gestisti” che la redassero (tra i  quali  nominerò almeno Baj, di cui diremo a proposito della "nuova
con quello surreale, e venendo a riallacciarsi a pionieri  quali  Picabia, Schwitters, e Balla...
allora, procedendo con pacato tradizionalismo  quali  avrebbero ad essere le qualità pittoriche di Monna Lisa,
si videro in seguito sorgere alcuni statuarj, non pochi dei  quali  compirono molto felicemente quanto di più ardito e
questi lavori di restauro, ne’  quali  bisogna seguire ora per ora le malattie dell'edificio,
un bel nulla senza questi buoni proti ingegnosi, tra i  quali  sono da mettere i Biondetti, padre e figliuolo, che fanno i
o si combinano tre altre tendenze essenziali, sulle  quali  deve costruirsi la storia dell'arte napoletana.
parte il fatto che del movimento surrealista sono pittori i  quali  rimarranno nella storia dell’arte d’oggi quali Max Ernst,
pittori i quali rimarranno nella storia dell’arte d’oggi  quali  Max Ernst, Joan Mirò, Jean Arp (senza contare il Picasso
offre in miscela strana altre e diverse tendenze critiche,  quali  si rivelano nelle frasi «misurata distribuzione delle
 quali  compaiono -con profondo senso di rinnovamento realistico-
ironia a qualcuno dei pittori e degli statuarii nuovi, i  quali  fanno della pittura e della statuaria come un processo
su certe opere nella Mostra italiana di Parma, alle  quali  il Giurì negò il premio, perchè non intendevano ad appagare
si deve credere di potere puntualizzare una volta per tutte  quali  sono le indagini che rientrano nel primo ramo e quali nel
tutte quali sono le indagini che rientrano nel primo ramo e  quali  nel secondo. Sarà la struttura stessa dell’opera a indicare
indicare volta per volta in che consista la sua essenza, e  quali  invece sono le indagini che si collocano, come solo
nostri»; poche pagine cariche di truismi canonici, sulle  quali  non ci occorre di gravare inutilmente la mano. Noi
che proprio nell’ambito di due sistemi opposti di pensiero,  quali  l’ontologismo di Heidegger e il materialismo dialettico di
le varie fatiche e le iconografie attraverso le  quali  sono state rappresentate.
pur ammonendo che spesso le forme artistiche alle  quali  verrò alludendo vanno sotto altre dizioni come quelle di:
fuoco nonché fabbro al servizio degli dei e di eroi, per i  quali  forgia le armi. È rappresentato con la barba accanto ad
elettricità, delle violente tracce di cose esistenti delle  quali  non dovevo render conto e che, fin dall’infanzia, sapevo
e il Mussaini Cesare, e le loro opere, alcune delle  quali  pregevoli assai, ce li dimostrano come dotti compositori,
mondo povero, dovuto a delle circostanze ineluttabili alle  quali  l’umanità sarà costretta ad adeguarsi per poter
più evidenza la natura mediante l'aiuto dei colori, per i  quali  si mostra tanto divertente e variata.
del tesoro di Nagyszent-miklòs (Museo di Vienna) le  quali  sarebbero scritte in turco antico (avaro-bulgaro) il Supka