Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: purtroppo

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
la pittura, di cui  purtroppo  abbiamo un numero minore di testimonianze, rispecchia
Trieste da Praga, era straordinaria. Sennonché, anche lei,  purtroppo  è invecchiata...
è quella - come dissi - d’un Dubuffet (che a Venezia  purtroppo  non compare) ed è quella del gruppo di pittori britannici -
 Purtroppo  i dati negativi del fenomeno non sono pochi e li abbiamo
disse: Son sode; ed egli, ridendo: Siamo fatti dì acciaio.  Purtroppo  dell’acciaio l’uomo non ha altro che il lustro.
anche in questo mondo povero - di cui non ci sarà dato  purtroppo  vedere che il triste albore e non certo quello che potrebbe
mostra effettivamente una notevole astuzia dialettica, ma  purtroppo  cade in un facile equivoco.
il suo primo artefice in Lodewijck van den Bosch, di cui  purtroppo  non possiamo vantare opere. Dobbiamo perciò ripiegare su
lunette,  purtroppo  assai guaste, avviene altrettanto. Domando ancora una volta
nella loro elementarità, Pascali è riescito in quello che  purtroppo  assai raramente raggiunge la scultura moderna: fissare una
Pisanello, che completò il ciclo lateranense, di cui oggi  purtroppo  non resta più niente in loco per via della radicale
tonale un po' fattizia e da arazziere, alla Veronese. Ma  purtroppo  ci tocca lavorare qui d'induzione e preferiamo attendere,
psicologica che estetica — dei loro lavori, ci dice come  purtroppo  anche in questo settore, in apparenza cosi rigoroso e
se avessero vinto, oppure di ucciderli se avessero perso.  Purtroppo  i poveri pretendenti persero la gara e la vita, tranne
Se guardiamo tra i disegni per la Battaglia di Anghiari,  purtroppo  perduta, la Testa di uomo urlante (fig. 42), vediamo
di affreschi di Piero a Ferrara dovette rappresentare -  purtroppo  per poco! - qualcosa come la cappella Brancacci per l'arte
i denti, e non mostrava i pugni, e sotto gli occhiali —  purtroppo  la statuaria non li sa riprodurre! — non guardava con
famiglia con S. Paolo e S. Benedetto nella pinacoteca, egli  purtroppo  fa l’effetto di un ingegno assiderato in una convenzione,
donde l’asserto con cui anticipa i risultati dell’opera,  purtroppo  incompiuta, e che merita di essere riportato per intero:
più tardi nel Crocifisso in Santa Croce a Firenze (fig. 64)  purtroppo  seriamente danneggiato dall’alluvione che flagellò la città
da un secondo nel ’48, con un «Ambiente Spaziale» nel ’49.  Purtroppo  come sempre da noi la cosa eccetto rare eccezioni è presa
critico militante. Eppure ne sarebbe valsa la pena: vi sono  purtroppo  nell’arte contemporanea diversi nomi importanti che sono
caduto, e trascurandone le vere caratteristiche tecniche.  Purtroppo  la stessa critica - ed è qui una parte della sua colpa -
per la novità del «messaggio» (secondo lo slogan,  purtroppo  assai noto e celebrato, coniato da Marshall McLuhan: «The
come gli altri, in tanta angustia di siepe. C’è una formola  purtroppo  anche in essi, ma più flessibile, più suscettiva di
come d'un seguace di Calisto, o di Lotto, o di Moretto.  Purtroppo  tutto ciò non ha seguito. Il rinnovamento caravaggesco non
per via della complessità e “autenticità” che trasmettono.  Purtroppo  le sovrintendenze non hanno ancora recepito il mutamento
del bimbo, dove trovargli riscontro se non in Piero di cui  purtroppo  non conserviamo gruppi di Madonne col Bimbo, ma nei suoi
il Trittico di San Giovenale (fig. 89), datato aprile 1422.  Purtroppo  il dipinto non è firmato, ma la maggior parte degli storici
raffigurano il Battesimo e la Trasfigurazione, la centrale,  purtroppo  semidistrutta al principio dell’Ottocento, l’Adorazione
i registri stessi del maestro, da lui conservati ed ora  purtroppo  perduti, non si vale di quest’argomento quando s’affatica,
(le tristi villas-miserias, agglomerati popolari che  purtroppo  emergono dovunque nella metropoli con il loro cupo
nasce dai fatti logico e necessario; ma gli artisti sanno  purtroppo  chele cose limpide, sono le più difficili a rinvenire e ad
fin dal principio il sapore classico ed il sapore moderno,  purtroppo  anche un tantino il sapore accademico. Le sue opere sono
di Arturo Nathan, meraviglioso pittore contemporaneo, morto  purtroppo  nel 1944. Dunque io sono in grado di guardare in